Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal LazioPrendi nota!

PE-PPE: Il Bus della Cultura che Porta Roma ai Romani

Last updated: 08/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 8 Agosto 2025
Share
7 Min Read
SHARE

Un’Iniziativa Rivoluzionaria per la Democratizzazione Culturale

Roma Capitale ha lanciato PE-PPE, un progetto ambizioso che trasforma il concetto tradizionale di fruizione culturale nella Città Eterna. Non più solo turisti stranieri nei musei del centro, ma cittadini romani di tutti i quartieri che scoprono le meraviglie della loro città attraverso un servizio gratuito, organizzato e inclusivo.

Il Concept: Abbattere le Barriere tra Cittadini e Cultura

L’autobus colorato di PE-PPE rappresenta più di un semplice mezzo di trasporto: è un ponte che collega le periferie al cuore culturale di Roma, eliminando gli ostacoli economici, logistici e sociali che spesso impediscono l’accesso al patrimonio artistico della capitale. Dal lancio del programma, la risposta dei cittadini è stata straordinaria, con partecipazione trasversale che abbraccia tutte le fasce d’età.

Indice dei contenuti
Un’Iniziativa Rivoluzionaria per la Democratizzazione CulturaleIl Concept: Abbattere le Barriere tra Cittadini e CulturaUn Servizio Completo e GratuitoLa Filosofia dell’AccessibilitàCome Partecipare: Semplicità al Servizio della CulturaIl Calendario di Agosto 2025: Un Mese di ScoperteUn Modello di Governance PartecipataImpatto Sociale e CulturaleUna Visione di Lungo PeriodoProgramma P.E./P.P.E. – Mese di Agosto 2025

Un Servizio Completo e Gratuito

Il programma, attivo fino al 12 ottobre 2025, offre un pacchetto completo che include:

  • Trasporto gratuito andata e ritorno da ogni Municipio verso le destinazioni culturali
  • Visite guidate specializzate o partecipazione a eventi culturali
  • Accesso gratuito anche ai siti normalmente a pagamento
  • 75 itinerari diversificati distribuiti su oltre tre mesi

La Filosofia dell’Accessibilità

PE-PPE non si limita ai “grandi classici” del turismo romano. L’iniziativa valorizza anche luoghi nascosti, periferie ricche di storia e gli eventi diffusi dell’Estate Romana, dalle arene cinematografiche agli spettacoli dal vivo, creando un tessuto culturale che abbraccia tutta la città.

Come Partecipare: Semplicità al Servizio della Cultura

La procedura è volutamente semplice: basta contattare la Presidenza o l’Assessorato alla Cultura del proprio Municipio (o anche di altri) per prenotare. Gli orari standardizzati (partenza 9:30, visita 10:45, ritorno 12:30) rendono il servizio prevedibile e facilmente organizzabile per le famiglie.

Il Calendario di Agosto 2025: Un Mese di Scoperte

Il programma di agosto presenta un ricco ventaglio di destinazioni che spaziano dai Musei Capitolini all’Ara Pacis, dal Museo di Roma a Palazzo Braschi alla Centrale Montemartini, fino alle esperienze più poetiche come i percorsi fiabeschi di Villa Torlonia.

Destinazioni in Evidenza:

Musei Capitolini – Il cuore dell’arte antica romana Palazzo Braschi – La storia di Roma attraversi i secoli
Ara Pacis – Il capolavoro dell’arte augustea Centrale Montemartini – L’incontro tra archeologia e archeologia industriale Villa Torlonia – Percorsi magici tra storia e fantasia Museo della Forma Urbis – La Roma antica in frammenti di marmo

Un Modello di Governance Partecipata

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra diverse anime dell’amministrazione capitolina: l’Assessorato alla Cultura fornisce i contenuti, quello alla Mobilità garantisce il trasporto, i Municipi assicurano il radicamento territoriale, mentre Zètema Progetto Cultura cura l’organizzazione operativa.

Impatto Sociale e Culturale

PE-PPE non è semplicemente un servizio turistico per residenti, ma un progetto di cittadinanza attiva che:

  • Riduce le diseguaglianze nell’accesso alla cultura
  • Valorizza il senso di appartenenza alla città
  • Crea comunità attraverso esperienze condivise
  • Educa alla bellezza del patrimonio locale
  • Stimola la curiosità verso luoghi meno conosciuti

Una Visione di Lungo Periodo

Il successo delle prime settimane dimostra che esiste una domanda repressa di cultura accessibile e di qualità. PE-PPE potrebbe rappresentare il prototipo di un nuovo modello di fruizione culturale urbana, replicabile e sostenibile, che mette al centro non più il turista di passaggio ma il cittadino residente, vero custode e beneficiario del patrimonio culturale della Città Eterna.


Programma P.E./P.P.E. – Mese di Agosto 2025

Venerdì 8 agosto – Municipio II

  • Partenza: ore 9:30 – Piazzale del Verano
  • Visita: Centrale Montemartini, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: cultura.municipio02@comune.roma.it

Sabato 9 agosto – Municipio XIV

  • Partenza: ore 9:30 – Stazione FL3 Ipogeo degli Ottavi
  • Visita: Museo della Forma Urbis, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: peppetour.mun14@comune.roma.it

Domenica 10 agosto – Municipio XIII

  • Partenza: ore 9:30 – Via Francesco Albergotti (lato Auditorium)
  • Visita: Museo di Roma a Palazzo Braschi, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.municipio13@comune.roma.it

Mercoledì 13 agosto – Municipio XII

  • Partenza: ore 9:30 – Parco Vanni
  • Visita: Musei Capitolini, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun12@comune.roma.it

Giovedì 14 agosto – Municipio XI

  • Partenza: ore 9:30 – Stazione FS Villa Bonelli
  • Visita: Museo della Forma Urbis, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun11@comune.roma.it

Venerdì 15 agosto – Municipio X

  • Partenza: ore 9:30 – Stazione Lido Centro (Ostia)
  • Visita: Museo di Roma a Palazzo Braschi, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun10@comune.roma.it

Sabato 16 agosto – Municipio V

  • Partenza: ore 9:30 – Piazza Roberto Malatesta
  • Visita: Ara Pacis, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun05@comune.roma.it

Mercoledì 20 agosto – Municipio IV

  • Partenza: ore 9:30 – Metro Ponte Mammolo
  • Visita: Museo di Roma a Palazzo Braschi, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun04@comune.roma.it

Giovedì 21 agosto – Municipio IX

  • Partenza: ore 9:30 – Largo Peter Benenson
  • Visita: Musei Capitolini, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun09@comune.roma.it

Venerdì 22 agosto – Municipio VII

  • Partenza: ore 9:30 – Arco di Travertino
  • Visita: Museo di Roma a Palazzo Braschi, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: assessoratocultura.mun07@comune.roma.it

Sabato 23 agosto – Municipio VIII

  • Partenza: ore 9:30 – Parcheggio CC “I Granai”, Via Mario Rigamonti
  • Visita: Musei Capitolini, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: assessoratocultura.mun08@comune.roma.it

Domenica 24 agosto – Municipio II

  • Partenza: ore 9:30 – Piazza Annibaliano (lato Via Bressanone)
  • Visita: Museo di Roma a Palazzo Braschi, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: cultura.municipio02@comune.roma.it

Mercoledì 27 agosto – Municipio X

  • Partenza: ore 9:30 – Stazione Lido Centro (Ostia)
  • Visita: Villa Torlonia – “Alla ricerca dei luoghi fiabeschi”, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun10@comune.roma.it

Giovedì 28 agosto – Municipio IV

  • Partenza: ore 9:30 – Metro Ponte Mammolo
  • Visita: Ara Pacis, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun04@comune.roma.it

Venerdì 29 agosto – Municipio VI

  • Partenza: ore 9:30 – Via Antonio Puccinelli (Borghesiana)
  • Visita: Musei Capitolini, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.municipio06@comune.roma.it

Sabato 30 agosto – Municipio I

  • Partenza: ore 9:30 – Via Luigi Petroselli 50
  • Visita: Villa Torlonia – “Alla ricerca dei luoghi fiabeschi”, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun01@comune.roma.it

Domenica 31 agosto – Municipio III

  • Partenza: ore 9:30 – Piazza Conca d’Oro (lato ponte delle Valli)
  • Visita: Museo di Roma a Palazzo Braschi, ore 10:45
  • Ritorno: ore 12:30
  • Prenotazioni: presidenza.mun03@comune.roma.it

Per prenotazioni e informazioni dettagliate, i cittadini possono contattare direttamente i rispettivi Municipi o consultare il programma completo online, aggiornato settimanalmente con nuove destinazioni e appuntamenti.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Santuario di Santa Vittoria

Posta su un terrazzamento artificiale alle pendici di Colle Foro, l'attuale Santuario di Santa Vittoria risulta in massima parte...

Castello di Rocca Sinibalda

Castello di Rocca Sinibalda
Il castello di Rocca Sinibalda nasce come fortezza militare tra il IX e l'XI secolo ed è uno dei...

Grotta dei Massacci

Nel comune di Frasso Sabino, più precisamente ad Osteria Nuova si nasconde una tomba monumentale del II secolo, la...

Castello Orsini

Non avrete sicuramente mai visto un castello come il Castello Orsini a Montenero Sabino. Situato in cima ad una...

Cascata delle Vallocchie

La Cascata delle Vallocchie si trova nel cuore verde della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia in provincia...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra del Tortorello e del Tozzetto

    Sagra del Tortorello e del Tozzetto
    8.08.2025 - 10.08.2025 | Ronciglione
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Acrobazie Letterarie

    Acrobazie Letterarie
    8.07.2025 - 10.08.2025 | Viterbo
    Arte e Cultura nel Lazio


    Gnoccarelli e Tradizione

    Gnoccarelli e Tradizione
    8.08.2025 - 10.08.2025 | Vejano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Il Mercatino di Bracciano

    Il Mercatino di Bracciano
    10.08.2025 | Bracciano
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    100 metri d'amore

    100 metri d'amore
    11.08.2025 | Soriano nel Cimino
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Cultura, oltre 4milioni a biblioteche, archivi, musei del Lazio

26 Maggio 2014

Musica, nasce a Gaeta la succursale del ‘Respighi’

26 Giugno 2013

”La serva padrona” e l’Orchestralunata a Caprarola

5 Marzo 2013
Prendi nota!

Il tempo passa come un leone ruggente di Philipp Hartmann a Roma

3 Ottobre 2016

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up