Se si vuol organizzare un evento privato, che si tratti di una festa di compleanno, un evento aziendale o altro ancora, usufruire di una formula “all inclusive” non può che essere un’ottima soluzione, nel Lazio come in qualsiasi altra regione.
I locali che consentono di associare all’affitto della location tutti i servizi desiderati sono ormai numerosi, su Roma è possibile ricordare lo “storico” MagicFly, discoteca che vanta ben 44 anni di attività, sempre sotto la medesima gestione, e che oggi sceglie di concentrarsi esclusivamente sull’organizzazione di eventi privati.
Come si può notare sul relativo sito Internet ufficiale, MagicFly consente di scegliere tra vari pacchetti che possono comprendere servizio bar, permessi SIAE, dj, maxischermi e videoproiettori, catering, fotografo privato, noleggio di limousine e molto altro ancora.
Ma perché la formula all inclusive merita di essere preferita? Quali sono i vantaggi di questa soluzione? Ecco le ragioni principali.
Evitare lo stress organizzativo
Chi organizza un party o qualsiasi altro tipo di evento non ha certo intenzione di andare incontro a situazioni di stress, o di doversi preoccupare di vari aspetti organizzativi.
Ebbene, questa è la prima, importante ragione per cui i pacchetti all inclusive meritano di essere considerati una soluzione ottimale.
In questo modo, infatti, non si dovrà badare a nulla, se non pagare la cifra concordata: a tutti gli step organizzativi, a partire da quelli principali fino ai più piccoli dettagli, penserà l’azienda a cui si sceglie di affidarsi, e questo è davvero un grande vantaggio.
Avere un quadro dei costi chiaro e invariabile
Scegliendo una formula all inclusive è possibile conoscere in modo preciso la spesa che si dovrà sostenere; usufruendo dei medesimi servizi, affidandosi però a imprese e professionisti ingaggiati separatamente, il quadro della spesa totale potrebbe rivelarsi molto meno chiaro.
A parte il fatto che, in questo caso, il cliente deve preoccuparsi di tenere la contabilità di tutti i vari onorari, e questa è un’incombenza certamente poco piacevole, tale “frammentazione” delle tariffe potrebbe portare a dover sostenere delle spese inattese, ad esempio perché un professionista non è riuscito a coordinare bene il proprio intervento con quello di altre figure.
Essere certi di un perfetto coordinamento tra servizi
Il coordinamento tra servizi, appunto, è un ulteriore ed importantissimo motivo per cui questa formula merita di essere preferita.
Dal momento che, nel mondo dell’organizzazione di eventi, nessun attore può operare da autentico “solista”, ma deve essere inserito in un team che lavori in maniera sinergica, questo fattore ha davvero una rilevanza primaria e mette al riparo da brutte sorprese.
Avere un unico referente
È strettamente correlato al punto precedente il fatto che, optando per l’all inclusive, si possa avere un unico referente, ovvero il titolare dell’azienda a cui ci si è affidati.
Se qualcosa dovesse andare storto, infatti, cosa si potrebbe fare? Un professionista potrebbe additare la responsabilità ad un altro, e l’altro, dal canto suo, potrebbe far lo stesso, l’unica certezza rimarrebbe la fruizione di un servizio complessivamente insoddisfacente.
Avere un solo referente, ovvero appunto la persona a cui è stata affidata l’intera organizzazione dell’evento, è quindi un vantaggio non da poco: se un servizio dovesse rivelarsi insoddisfacente, o se qualcosa non dovesse andare come stabilito, non vi sarebbero dubbi sulla responsabilità di quanto accaduto, e ciò tutela fortemente il consumatore.
Garantirsi un complessivo risparmio
Infine, come non sottolineare il fatto che i pacchetti all inclusive consentono di risparmiare.
A livello generale, in termini economici, è certamente più vantaggioso effettuare una spesa significativa da un’unica azienda, piuttosto che più spese di minore importo da più aziende; questo, infatti, innalza notevolmente le possibilità di ottenere uno sconto.
Il mondo dell’organizzazione eventi non fa eccezione, anzi è assai frequente che le formule all inclusive consentano, a parità di servizi, di ridurre la spesa totale in modo molto consistente.