La scelta di un certificato SSL dipende dalle esigenze del sito web.
Ecco un confronto tra certificati SSL gratuiti e a pagamento per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta.
Certificati SSL Gratuiti
Esempi: Let’s Encrypt, Cloudflare SSL, ZeroSSL
Vantaggi:
- Costo zero: Ideale per siti personali, blog o piccoli progetti.
- Facile da installare: La maggior parte degli hosting moderni offre l’integrazione con Let’s Encrypt.
- Aggiornamenti automatici: Alcuni provider rinnovano automaticamente i certificati.
- Crittografia sicura: Offrono lo stesso livello di sicurezza dei certificati a pagamento (standard TLS).
Svantaggi:
- Durata limitata: Scadenza ogni 90 giorni (richiede rinnovo frequente).
- Assenza di garanzie: Nessun rimborso in caso di problemi legati alla sicurezza.
- Supporto tecnico limitato: Non c’è assistenza diretta, solo documentazione online o forum.
- Solo validazione di dominio (DV): Non certificano l’identità dell’azienda, quindi meno fiducia per siti business o e-commerce.
Certificati SSL a Pagamento
Esempi: Digicert, Sectigo, GlobalSign, GoDaddy SSL
Vantaggi:
- Durata più lunga: Scadenza annuale o pluriennale, con opzioni di rinnovo automatico.
- Maggior fiducia: Offrono validazione di organizzazione (OV) o estesa (EV), mostrando il nome della società nel certificato.
- Assistenza tecnica: Supporto dedicato in caso di problemi.
- Garanzie finanziarie: Rimborso in caso di problemi legati alla sicurezza del certificato.
- Wildcard e Multi-Domain: Possibilità di proteggere più sottodomini o domini con un solo certificato.
Svantaggi:
- Costo: Prezzi variabili, da pochi euro fino a centinaia all’anno per certificati EV.
- Configurazione più complessa: A volte serve una procedura di verifica aziendale.
Quando scegliere un certificato gratuito?
- Blog personali, siti informativi o piccoli progetti.
- Quando non è necessaria una verifica dell’identità dell’azienda.
- Se vuoi una soluzione rapida e senza costi.
Quando scegliere un certificato a pagamento?
- Siti aziendali, e-commerce, o qualsiasi sito che gestisce dati sensibili.
- Se vuoi aumentare la fiducia degli utenti con un certificato OV/EV.
- Se hai bisogno di supporto tecnico e garanzie finanziarie.
Conclusione: per un sito base, un certificato gratuito è sufficiente. Per aziende, negozi online o progetti più professionali, è meglio optare per un certificato a pagamento; a questo sito potete trovare i certificati SSL che meglio si addicono alle vostre esigenze.