Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Varie

Caffè: le varietà, i gusti e le abitudini degli italiani

Last updated: 07/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 7 Agosto 2023
Share
7 Min Read
SHARE

Il caffè è una delle bevande più amate e consumate dagli italiani, che ne apprezzano il gusto, l’aroma e l’effetto stimolante. Non è un caso, infatti, che il caffè rientri nel patrimonio culturale del Belpaese.

Ma quanti tipi di caffè esistono e come si possono ordinare al bar? Vediamo insieme le principali varietà di caffè e le diverse modalità di preparazione e degustazione.

Le varietà di caffè: ad ogni chicco il proprio nome

In tutto il mondo si contano circa 60 specie di piante di caffè, ma solo una piccola parte è commerciabile per i frutti della pianta, chiamata coffea.

Tra queste, si distinguono in particolare quattro varietà: arabica, robusta, excelsa e liberica.

  • Arabica: è la varietà più diffusa e pregiata, che rappresenta circa il 70% della produzione mondiale. Ha origine in Etiopia ed è coltivata soprattutto in America Latina e Africa orientale. Ha un gusto aromatico e delicato, una consistenza corposa e un contenuto di caffeina inferiore al 2%. Tra le sue sottovarietà più rinomate ci sono la Mocha, la Bourbon, la Maragogype e la Blue Mountain.
  • Robusta: è la seconda varietà per importanza, che copre circa il 25% della produzione mondiale. Ha origine in Africa centrale ed è coltivata soprattutto in Africa occidentale, Asia sudorientale e Brasile. Ha un gusto forte e amaro, una consistenza cremosa e un contenuto di caffeina superiore al 4%. Tra le sue sottovarietà più note ci sono la Kouilou, la Conillon e la Nana.
  • Excelsa: è una varietà poco diffusa, che rappresenta circa il 4% della produzione mondiale. Ha origine in Africa centrale ed è coltivata soprattutto in Africa orientale e sudorientale. Ha un gusto intenso e fruttato, una consistenza leggera e un contenuto di caffeina intorno al 3%. Tra le sue sottovarietà più famose ci sono la Laurina, la Nganda e la Dewevrei.
  • Liberica: è una varietà rara, che copre meno dell’1% della produzione mondiale. Ha origine in Liberia ed è coltivata soprattutto nelle Filippine e in Indonesia. Ha un gusto selvatico e fumoso, una consistenza oleosa e un contenuto di caffeina variabile tra il 2% e il 4%. Tra le sue sottovarietà più curiose ci sono la Baraco, la Sulu e la Benguet.

I modi di gustare il caffè: la tradizione made in Italy

Il caffè può essere preparato e servito in diversi modi, a seconda delle preferenze personali o delle tradizioni locali. In Italia esistono tantissimi modi di ordinare il caffè al bar, che cambiano anche da regione a regione. Ecco alcuni dei più comuni:

  • Espresso: è il classico dei classici, un caffè normale, senza nessun accorgimento. Si ottiene facendo passare dell’acqua calda sotto pressione attraverso una dose di caffè macinato finemente. Ha un gusto intenso e una crema densa, per queto il più diffuso e amato dagli italiani. Il caffè espresso è semplice da preparare anche in casa utilizzando la classica moka, oppure servendosi di una macchina per il caffè moderna, che si ottiene grazie alla spremitura delle cialde di caffè reperibili in offerta su Bennet o su altri supermercati online che offrono una sezione dedicata al caffè; oppure si possono acquistare nelle ormai diffuse torrefazioni, in cui è possibile selezionare anche dell’ottimo caffè in grani.
  • Macchiato: è un altro grande classico del bar. Si tratta di un espresso con l’aggiunta di una piccola quantità di latte caldo o freddo (a seconda della stagione o del gusto). Il latte può essere versato direttamente nella tazzina o servito a parte.
  • Schiumato: è molto simile al precedente, si serve solo con la schiuma del latte montato a vapore ma senza inserire praticamente latte all’interno del caffè.
  • Marocchino: è semplice ma molto gustoso. È un caffè schiumato che incontra una corposa spolverata di cacao. Si serve in un bicchierino di vetro per esaltarne i colori.
  • Corretto: è un caffè “aggiustato” con un goccio di liquore, solitamente grappa, sambuca o brandy. Si può bere caldo o freddo, a seconda del liquore scelto.
  • Lungo: è un caffè più diluito, ottenuto facendo passare più acqua nella macchina. Ha un gusto più leggero e meno amaro.
  • Ristretto: è un caffè più concentrato, ottenuto facendo passare meno acqua nella macchina. Ha un gusto più forte e più amaro.
  • Doppio: è un caffè doppio, ottenuto facendo passare due dosi di caffè nella macchina. Si serve in una tazzina grande o in due tazzine piccole.
  • Cappuccino: è una delle bevande più amate dagli italiani, soprattutto a colazione. Si prepara con un espresso e una parte di latte montato a vapore, che forma una schiuma morbida e spumosa. Si può guarnire con una spolverata di cacao o cannella.
  • Americano: è un caffè allungato con acqua calda, che ne riduce l’intensità e la crema. Si beve in una tazza grande e si può addolcire con zucchero o miele.

Questi sono solo alcuni dei tipi di caffè che si possono ordinare al bar, ma ce ne sono molti altri, come quello shakerato, il caffè freddo, il caffè in ghiaccio, il caffè con panna, il caffè alla nocciola e così via.

L’importante è gustare il caffè con piacere e moderazione, per non eccedere con la caffeina e per apprezzarne tutte le sfumature.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Cascata delle Vallocchie
La Cascata delle Vallocchie si trova nel cuore verde della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia in provincia...

Castello di Rocca Sinibalda
Castello di Rocca Sinibalda
Il castello di Rocca Sinibalda nasce come fortezza militare tra il IX e l'XI secolo ed è uno dei...

Santuario di Santa Vittoria
Posta su un terrazzamento artificiale alle pendici di Colle Foro, l'attuale Santuario di Santa Vittoria risulta in massima parte...

Grotta dei Massacci
Nel comune di Frasso Sabino, più precisamente ad Osteria Nuova si nasconde una tomba monumentale del II secolo, la...

Orvinio: un gioiello medievale tra i monti Lucretili
Nascosto tra le dolci colline dei Monti Lucretili, Orvinio è un piccolo borgo medievale che incanta con il suo...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festival Internazionale del Folklore
    Festival Internazionale del Folklore
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Spigno Saturnia - Arte e Cultura nel Lazio
    Percorso Gastronomico
    Percorso Gastronomico
    19.07.2025 | Formia - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Estatissima a Fondi
    Estatissima a Fondi
    8.06.2025 - 28.09.2025 | Fondi - Arte e Cultura nel Lazio
    Estate a Castelforte
    Estate a Castelforte
    14.06.2025 - 29.09.2025 | Castelforte - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Varie

La magia degli oggetti personalizzati negli eventi del Lazio

29 Gennaio 2024
Varie

​​Affidabilità del gioco su Posido Casino: Segnali e insidie

10 Maggio 2024
Varie

I quartieri creativi che stanno cambiando il volto delle città negli Stati Uniti

21 Maggio 2025
Varie

Lavorare con la musica in estate, il tecnico del suono è una professione sempre ricercata

3 Aprile 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up