Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Varie

Spazio verde e terza età

Last updated: 24/06/2025
By Lazio Eventi
Published: 24 Giugno 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Quando il benessere degli anziani passa dal contatto con la natura

Nel dibattito sul rapporto tra ambiente e salute, c’è una fascia della popolazione spesso dimenticata: gli anziani. Eppure, per loro, vivere in ambienti sani, curati e naturali non è un lusso, ma una condizione fondamentale per il benessere fisico e mentale.

Questo vale ancora di più quando sono coinvolti in attività quotidiane all’aperto o in contesti che favoriscono il contatto con la natura, un’opportunità che molte famiglie riescono a rendere concreta grazie al supporto di figure professionali come quelle selezionate da badantecomoaes.it, realtà specializzata nell’assistenza domiciliare in provincia di Como.

Indice dei contenuti
  • Ecoterapia quotidiana: un nuovo modo di prendersi cura
  • Ambiente domestico e benessere eco sociale
  • Un impatto positivo anche sulla salute pubblica
  • Cura della persona e cura del pianeta: una sinergia possibile
  • Natura, lavoro e dignità

Ecoterapia quotidiana: un nuovo modo di prendersi cura

Da tempo la medicina ha riconosciuto il valore terapeutico della natura. Camminare in un parco, coltivare un piccolo orto, prendersi cura di piante o semplicemente sedersi al sole su una panchina possono ridurre lo stress, migliorare l’umore, stimolare la memoria e favorire il movimento. Per un anziano, tutto questo può tradursi in una migliore qualità della vita, nella prevenzione di malattie croniche e nel rallentamento del decadimento cognitivo.

Il problema? La solitudine, la paura di cadere o semplicemente l’assenza di qualcuno che accompagni in queste attività. Ecco perché, in molte situazioni, è proprio la presenza di una badante a fare la differenza: non solo per la sicurezza, ma anche per incoraggiare una routine che include la natura come “prescrizione quotidiana”.

Ambiente domestico e benessere eco sociale

Non serve vivere in campagna per godere dei benefici del verde. Anche in città, è possibile trasformare un balcone, un terrazzo o un cortile in un luogo di benessere attivo. Coltivare erbe aromatiche, curare dei fiori, annaffiare con regolarità: attività semplici, ma cariche di significato, che restituiscono un senso di utilità e di connessione con il mondo esterno.

Nel lavoro quotidiano delle badanti, sempre più spesso, c’è anche questo: stimolare l’anziano a non chiudersi tra quattro mura, ma a mantenere un legame con l’ambiente.

Le figure selezionate da AES Domicilio Como sono spesso scelte anche per la loro capacità di proporre attività stimolanti, adattate alle possibilità dell’assistito, e per la sensibilità nel cogliere ciò che può far bene non solo al corpo, ma anche allo spirito.

Un impatto positivo anche sulla salute pubblica

Favorire il contatto tra gli anziani e l’ambiente naturale ha anche un valore collettivo. Significa ridurre la dipendenza da farmaci, prevenire l’isolamento e le sue conseguenze (depressione, demenza, malnutrizione), stimolare la mobilità e contenere i costi sanitari.

È un approccio preventivo, non assistenziale in senso stretto, e va nella direzione di una sanità più sostenibile.

In questo senso, il ruolo delle badanti si integra perfettamente con le politiche di salute pubblica e con la missione delle famiglie attente al benessere a lungo termine dei propri cari. Chi lavora a fianco di un anziano può incoraggiare scelte ambientali semplici ma decisive: dall’aria pulita in casa alle passeggiate giornaliere, dal risparmio energetico alla riduzione degli sprechi alimentari, fino alla cura condivisa di un angolo verde.

Cura della persona e cura del pianeta: una sinergia possibile

In un’epoca in cui si parla tanto di sostenibilità, dimentichiamo spesso che anche il prendersi cura di una persona fragile è un atto ecologico.

Una badante che prepara cibi freschi e stagionali, che favorisce la vita all’aria aperta, che accompagna in mercatini locali o semplicemente stimola a guardare fuori dalla finestra è, a suo modo, anche una custode di uno stile di vita più lento e armonioso.

Mettere in relazione assistenza e ambiente significa immaginare un nuovo modello di lavoro domestico: non più confinato all’indispensabile, ma orientato al benessere globale. Un approccio che richiede sensibilità, formazione e un’organizzazione attenta alla qualità del servizio.

Natura, lavoro e dignità

Pensare all’ambiente in funzione del benessere degli anziani significa anche ripensare i ruoli professionali legati alla cura.

Il lavoro delle badanti può essere parte attiva di un ecosistema sociale più sano, dove la dignità della persona passa anche dal suo diritto a vivere in un ambiente stimolante, verde e accogliente. In fondo, vivere bene, e far vivere bene, è la forma più alta di sostenibilità.

Foto di Vlada Karpovich

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Nessuna corrispondenza trovata.

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra della Crespella e Pizza Fritta

    Sagra della Crespella e Pizza Fritta
    30.11.2025 | Torrice
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Coppia aperta…Quasi spalancata

    Coppia aperta…Quasi spalancata
    29.11.2025 - 30.11.2025 | Veroli
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Christmas Bazar

    Christmas Bazar
    30.11.2025 | Sgurgola
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Ripiano DiVino

    Ripiano DiVino
    29.11.2025 - 30.11.2025 | Monte San Giovanni Campano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Fight for Lilt - Frosinone

    Fight for Lilt - Frosinone
    7.12.2025 | Alatri
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Varie

Come avere successo in fiera: l’importanza del personal branding

7 Febbraio 2024
Varie

Elementi essenziali per i viaggi di lavoro nel 2023

8 Giugno 2023
Varie

Studio dentistico a Torino: un punto di riferimento per il tuo sorriso

17 Novembre 2025
Varie

Turismo Dentale in Albania: ne vale la pena nel 2024?

23 Dicembre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up