Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Il Grande Vuoto

Last updated: 14/12/2022
By Lazio Eventi
Published: 17 Dicembre 2022
Share
6 Min Read
SHARE

La Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina è stata scelta dai produttori dello spettacolo “Il grande vuoto” di Fabiana Iacozzilli per la creazione di una delle prime fasi. Lo spettacolo debutterà a novembre 2023 al Romaeuropa Festival. La Residenza è entrata nel vivo in questi giorni attraverso incontri laboratoriali con gli anziani e gli studenti, nonchè con incontri pedagogici teatrali dedicati alla didattica della visione svolti dagli operatori del Teatro delle Condizioni Avverse.

La Restituzione del progetto residenziale con la regista Fabiana Iacozzilli e l’attore Francesco Meloni si svolgerà sabato 17 dicembre alle ore 18 presso il Teatro Manlio a Magliano Sabina (RI) con la direzione artistica di Lidia Di Girolamo e Ferdinando Vaselli, nonché tutor del progetto e la partecipazione del critico Simone Nebbia di Teatro e Critica. Sempre nella serata del 17 dicembre verrà realizzata la lettura scenica di “Figlie” con la partecipazione delle attrici Alessia Berardi e Laura Riccioli. Il testo è stato scritto dal drammaturgo, nonché tutor della residenza e direttore artistico Ferdinando Vaselli. Ingresso libero.

Fabiana Iacozzilli, regista e drammaturga. i suoi spettacoli hanno debuttato alla Biennale di Venezia Romaeuropa Festival. Con “la classe” undocupuppets con cui vince il premio UBU 2019 per il miglior progetto sonoro, il premio In-Box 2019 e il premio ANCT (premio della critica) 2019.
E’ stata assistente di Luca Ronconi negli spettacoli il Professor Bernhardi e Le rane. Dal 2008 è direttrice artistica della compagnia Lafabbrica con la quale si impone all’attenzione nazionale attraverso un teatro sorretto da un fortissimo impianto visivo e scenotecnico. i suoi spettacoli sono prodotti da Dal 2011 è membro del Lincoln Center Directors Lab (Metropolitan/New York) e nel 2013 Lafabbrica diventa compagnia in residenza presso il Teatro Vascello di Roma. Si occupa inoltre di formazione e pedagogia teatrale. Ha la cattedra di recitazione presso il dipartimento D.A.M.S dell’Università Link Campus.

Il progetto: Il grande vuoto di Fabiana Iacozzilli

Il lavoro è in una fase iniziale ed è stato portato in residenza perchè necessita di un confronto sulla scrittura scenica, un sostegno sulla raccolta dei materiali che nascono dalle interviste, un supporto sulle attività da fare sul territorio.
“Il grande vuoto parla di storie d’amore, tenerezza e morte. Lo spettacolo sarà composto da quattro quadri con una propria autonomia drammaturgica, che racconteranno il lento dissolversi di una famiglia. La prima storia d’amore è quella tra un uomo e una donna molto anziani che passano insieme – a loro insaputa – l’ultimo giorno della loro vita. Lo passano in un parcheggio provando ad entrare in un’alfa romeo 147. Con tenacia continuano a provare a fare quello che hanno sempre fatto: entrare in un’automobile per tornare a casa, ma oggi non riescono più a farlo: sono troppo vecchi. Il quadro si chiude con la morte dell’uomo. La seconda è la storia d’amore e di livore tra una figlia e una madre – affetta da Alzheimer – che rimane sola dopo la morte del marito. Nei due quadri centrali La badante e La notte, entreremo nella casa, racconteremo l’arrivo dell’estranea – la badante straniera – racconteremo di un infinito pranzo che, in una coazione a ripetere, è manifestazione dello stravolgersi della mente della donna. La casa in questi due quadri si popolerà a dismisura di oggetti, come se lo spazio fosse estensione del paesaggio interiore della madre. Ne “la notte” racconteremo che le fotocamere Tapo offrono video ad alta risoluzione del movimento, la visione notturna è fino a trenta piedi e assicurano di non perdere nulla di quello che succede in casa. Grazie a Tapo una figlia può continuare a vivere la propria vita mentre osserva la madre da sola in casa mentre fissa la televisione spenta, parla con persone che non esistono, nasconde oggetti, piange, passa le notti a tirare fuori dai cassetti fotografie, pezzi di carta, mutande sporche. Ma ha senso entrare così tanto nei misteri della propria madre? Nel terzo quadro i genitori sono entrambi morti e finalmente c’è silenzio. Una telecamera riprende e proietta live ciò che resta di questa famiglia nel silenzio della casa ormai vuota: il primissimo piano di tanti oggetti che sono ancora lì sotto tonnellate di polvere. Le vite finiscono per essere una discarica di oggetti che comunque ci sopravvivono. A sentirli bene, questi oggetti, nel silenzio del palcoscenico, sembra ci dicano qualcosa. Sembra che cantino. Poi il rumore di una ruspa, una nuvola di fumo e un esercito di traslocatori. Ma dove va a finire tutta quella vita? E saremo ancora in grado di trasformare il dolore in bellezza?”


Il Grande Vuoto

Quando

17.12.2022    
18:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 329.9317192
eMail: stampacondizioniavverse@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Varie

Dove

Teatro Manlio - Magliano Sabina
Via Roma, 6

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello di Gallese
Il Castello di Gallese, noto anche come Palazzo Ducale, è una delle residenze storiche...

Distanza: 6,68 km


Forte San Gallo
Forte Sangallo, situato a Civita Castellana nella provincia di Viterbo, è una delle più...

Distanza: 9,98 km


Santa Maria in Vescovio
La chiesa, nota anche come Santa Maria della Lode, cattedrale di Sabina e...

Distanza: 10,80 km


Selci: tra Storia, Arte e Tranquillità
Selci è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel cuore della Sabina, che...

Distanza: 12,41 km


Castello Orsini di Vasanello
Il Castello Orsini di Vasanello, situato all’ingresso del borgo medievale in provincia di Viterbo,...

Distanza: 12,69 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Organizzando
    Organizzando
    23.05.2025 | Civita Castellana - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    AVE MARIA – Le più celebri Ave Maria per Soprano e Orchestra
    AVE MARIA – Le più celebri Ave Maria per Soprano e Orchestra
    23.05.2025 | Magliano Romano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Castello di Gallese
    Castello di Gallese
    25.05.2025 | Gallese - Arte e Cultura nel Lazio
    Torre di Chia
    Torre di Chia
    25.05.2025 | Soriano nel Cimino - Arte e Cultura nel Lazio
    Villa Lina
    Villa Lina
    25.05.2025 | Ronciglione - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Contest di scrittura creativa

23 Novembre 2021

Al Granarone: da Beethoven a Battisti e Dalla

15 Ottobre 2020

Ensemble La Tierra De Uno

6 Dicembre 2024

Cosa ti cucino amore?

12 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up