Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Fausto Papetti – Il mito del Sax Crooner

Last updated: 11/01/2023
By Lazio Eventi
Published: 28 Gennaio 2023
Share
11 Min Read
SHARE

Concerti, mostra e visite guidate per celebrare il centenario della nascita di Fausto Papetti

Il 28 gennaio 2023 ricorrerà il centenario della nascita del grande saxofonista italiano Fausto Papetti e il Museo del Saxofono di Fiumicino, grazie al contributo ottenuto con l’Avviso Pubblico per le iniziative culturali, sociali e turistiche della Regione Lazio, intende celebrare questa importante ricorrenza realizzando un’iniziativa che si svilupperà dal 28 gennaio al 25 febbraio 2023 con l’esposizione dello strumento appartenuto all’artista, una mostra e altri memorabilia concessi dalla famiglia erede, oltre a concerti e visite guidate.

Fausto Papetti è stato un’artista molto conosciuto ed estremamente apprezzato dal pubblico italiano e che ha sostanzialmente contribuito alla divulgazione e conoscenza dello strumento e al suo appeal nella cultura italiana. Ha sempre avuto grande successi discografici pubblicando raccolte di celebri brani del periodo arrangiati in versione strumentale, scelti soprattutto fra le musiche per il cinema, che spesso superavano le vendite delle colonne sonore originali.

In Italia è riuscito ad imporre per la prima volta in campo discografico leggero il cosiddetto “genere strumentale”, sino ad allora quasi ignorato dalle classifiche di vendita, divenendo l’interprete che, con ben 29 dischi, ha piazzato il maggior numero di album nella Hit Parade italiana. La grande Mina è seconda con 27 e i Pooh terzi con 23. Una carriera travolgente che lo ha reso notissimo in tutto il mondo, soprattutto in Germania, Spagna, Francia, Russia e Giappone.

Fausto Papetti è stato un maestro della musica confidenziale che ebbe un successo strepitoso grazie alla sua rilettura dei classici della canzone dei quali smussava le eventuali asperità lasciando prevalere su tutto la melodia, per la gioia dell’ascolto più disimpegnato. Il suo successo coincise con la diffusione della musicassetta come supporto sonoro facilmente trasportabile per tutti gli anni ’70 e ‘80.

Altrettanto famose erano le copertine dei suoi dischi che, caratterizzate sempre dalla presenza di foto di nudi femminili, molto spesso in compagnia di un saxofono, dagli anni ’60 agli anni ’80 hanno fortemente contribuito al radicamento nell’immaginario collettivo del binomio sax-erotismo.

“L’idea di realizzare un simile evento – afferma Attilio Berni, direttore del Museo del Saxofono – è partita dalla disponibilità degli eredi Papetti a concedere in esposizione lo strumento personale dell’artista, un sax alto Selmer Mark VI del 1958 e altri memorabilia. Successivamente è iniziato un lungo percorso di ricerca, raccolta e analisi di foto, materiali e testimonianze che mi ha portato alla costruzione di una narrazione emozionante e suggestiva ricostruendo la storia artistica di Fausto Papetti e delineandone un ritratto completo, del musicista come dell’uomo. Da qui, con l’occasione dell’anniversario che ricade proprio il 28 gennaio, è stato gioco-forza immaginare una serie di eventi celebrativi in omaggio al grande saxofonista italiano.”

Un percorso espositivo che si trasforma in un viaggio visivo, uditivo e sensoriale, un’esperienza immersiva, che muta lo spazio espositivo del museo in una scatola scenica, dove oltre a ammirare lo strumento e i dischi d’oro, sarà possibile vedere fotografie d’epoca, immagini private e pubbliche, ascoltare vinili, stereo 8, musicassette e sfogliare spartiti originali. Tutti i visitatori riceveranno in omaggio un booklet commemorativo realizzato appositamente per l’evento e che descrive la fortunata carriera dell’artista. Le visite guidate, gratuite, sono prenotabili telefonicamente al numero di telefono +39 06 61697862 o via mail info@museodelsaxofono.com fino ad esaurimento posti (max 20 persone). Gli orari sono indicati nel programma. La mostra verrà aperta al pubblico a partire dalle ore 11:00 del 28 gennaio.

Alla mostra sono correlati tre concerti, in programma il 28 gennaio, il 18 e il 25 febbraio, che vedranno esibirsi rispettivamente l’Italian Jazz Quintet, il Venanzio Venditti Quartet e l’Original Saxie Band in un tributo a tema, tra musica leggera, swing e jazz, al grande interprete. I concerti prevedono un biglietto d’ingresso di € 15:00. Inoltre, per chi lo gradisse, prima di ogni concerto – come da tradizione al Museo – è prevista un’apericena, a partire dalle ore 20:00, al costo di € 15,00.

Alla serata di inaugurazione della manifestazione, in programma sabato 28 gennaio alle ore 19:00, parteciperà Marco Papetti, figlio del musicista, e il regista Paolo Campana, autore del film Vinylmania, con alcuni frammenti in video del suo nuovo documentario dedicato alla storia di Papetti. L’accesso all’evento di apertura sarà consentito fino ad esaurimento posti; è vivamente consigliata la prenotazione ai numeri o alla mail del museo.

INFORMAZIONI:
Ingresso alla mostra: € 7,00
Visita guidata gratuita su prenotazione (max 20 persone)
Ingresso ai concerti: €15,00

Biglietti in vendita direttamente al Museo o su Liveticket.it

IL PROGRAMMA

Sabato 28 Gennaio 2023
Ore 11:00: Apertura della Mostra
Ore 11:30: VISITA GUIDATA – “Fausto Papetti – Il Mito del Sax Crooner”
Ore 19:00: PRESENTAZIONE dell’evento a cura del Direttore del Museo con la partecipazione degli eredi Papetti
Ore 21:00: Concerto – ITALIAN JAZZ QUINTET

***
Sabato 4 febbraio 2023
Ore 11:00: VISITA GUIDATA – “Adolphe Sax il genio visionario”

***

Sabato 11 febbraio 2023
Ore 11:00: VISITA GUIDATA – “Adolphe Sax il genio visionario”
Ore 17:00: VISITA GUIDATA – “Il saxofono e le sue metamorfosi”

***

Sabato 18 febbraio 2023
Ore 11:00: VISITA GUIDATA – “Fausto Papetti – Il Mito del Sax Crooner”
Ore 21:00: Concerto – VENANZIO VENDITTI QUARTET

***

Sabato 25 febbraio 2023
Ore 11:00: VISITA GUIDATA – “Il saxofono e le sue metamorfosi”
Ore 21:00: Concerto di chiusura – ORIGINAL SAXIE BAND

I CONCERTI

Sabato 28 gennaio 2023 – Ore 21:00
ITALIAN JAZZ QUINTET
Attilio Berni – saxofoni
Alessandro Crispolti – pianoforte
Danilo Pierini – digital keyboard
Christian Antinozzi – contrabbasso
Alfredo Romeo – batteria

Storico progetto divulgativo dello scibile saxofonistico ideato da Attilio Berni e proposto insieme ad Alessandro Crispolti al pianoforte, Christian Antinozzi al contrabbasso, Alfredo Romeo alla batteria e, per questa occasione, Danilo Pierini alle tastiere elettroniche. Un evento in pieno stile edutainment, una performance ricca di musiche, storie e incredibili strumenti, per raccontare musicalmente la straordinaria carriera dell’artista Papetti e le stupefacenti metamorfosi del saxofono. Un’opportunità unica per vedere in azione dal vivo il sax alto di Fausto Papetti, il sax tenore di Gil Ventura ed ancora alcuni tra gli strumenti più rari e unusuali del museo appartenuti a grandi artisti come Sonny Rollins, Ross Gorman, Ralph James, Rudy Wiedoeft e Adrian Rollini…

***

Sabato 18 febbraio 2023 – Ore 21:00
VENANZIO VENDITTI QUARTET
Venanzio Venditti – sax tenore
Roberto Tarenzi – pianoforte
Francesco Puglisi – contrabbasso
Marco Valeri – batteria

Il quartetto vede protagonisti alcuni dei più importanti musicisti di jazz italiani: Venanzio Venditti al sax tenore, Roberto Tarenzi al pianoforte, Francesco Puglisi al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria. Il gruppo ha un organico strumentale che rispecchia in pieno le storiche formazioni della tradizione del jazz colto e composito delle decadi ‘50 e ‘60. Il repertorio proposto si basa essenzialmente su standard e composizioni originali intimamente caratterizzate dai modelli stilistici dell’Hard bop e del Cool Jazz, sbocciate sul finire degli anni ’40. Modelli che, nella loro forma apicale negli anni ’50, sono stati frutto della infaticabile ricerca creativa e della profonda conoscenza armonica, melodica, ritmica e strumentale di musicisti come Stan Getz, John Coltrane, Sonny Rollins, Dexter Gordon e Johnny Griffin e che, ancora oggi, rappresentano uno dei punti di riferimento estetici musicali più elevati affermatisi nel XX secolo.

***

Sabato 25 febbraio 2023 – Ore 21:00
ORIGINAL SAXIE BAND
Attilio Berni – saxofoni
Alessandro Crispolti – pianoforte
Christian Antinozzi – contrabbasso
Piercarlo Salvia – clarinetto
Alberto Botta – batteria
Filippo Delogu – chitarra
Nina Pedersen – voce

Un ensemble di agguerriti e sapienti musicisti con un travolgente repertorio congegnato sull’onda delle Traditional Band e degli Speakeasy, i locali swing dell’epoca del proibizionismo. Dall’energia delle radici del jazz alle metamorfosi dello strumento principe degli anni ruggenti del jazz, il saxofono.
L’ensemble, impreziosito dai rarissimi strumenti musicali di Attilio Berni, rappresenta un viaggio ideale tra le città del jazz: da New Orleans a Chicago, da Kansas City a New York.
Ascoltare la musica delle radici di questa musica per riscoprirne l’energia, il groove ma anche per addentrarsi nelle mille metamorfosi del saxofono lo strumento principe degli anni ruggenti del jazz.
Un programma con arrangiamenti originali costituito da brani che appartengono alla tradizione classica jazzistica quali The Jazz Me Blues di Tom Delaney, cavallo di battaglia del grande trombettista Bix Beiderbecke, Do You know what it means to Miss New Orleans di Eddie De Lange tratto dal film La città del Jazz del 1947, Mood Indigo di Duke Ellington e When You Wish Upon a Star colonna Sonora del film Pinocchio di Walt Disney…


Fausto Papetti - Il mito del Sax Crooner

Quando

28.01.2023 - 25.02.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 61697862 - 347 5374953
eMail: info@museodelsaxofono.com
Web: museodelsaxofono.com/fausto-papetti
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Museo del Saxofono - Maccarese - Fiumicino
via dei Molini snc (angolo via Reggiani)

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Baubeach®
Baubeach®, la prima spiaggia in Italia per cani liberi e felici, a Maccarese, Comune...

Distanza: 4,13 km


Castello di Torre in Pietra
Il Castello di Torre in Pietra (o Castello Falconieri) è un antico castello situato...

Distanza: 5,84 km


Color Hotel
Color Hotel è una mostra interattiva permanente composta da 11 sale tematiche che prende le sembianze di un...

Distanza: 10,23 km


Aeroporto di Roma Fiumicino: esposte tre sculture etrusche di inestimabile valore
L’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino aggiunge un nuovo tassello al suo percorso di...

Distanza: 10,24 km


Oasi di Porto
Oasi di Porto
L’Oasi di Porto si trova, in una suggestiva cornice naturale, alla foce del Tevere,...

Distanza: 10,90 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra di pittura internazionale collettiva
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    3.05.2025 - 13.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    26.04.2025 - 14.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Da Alsium a Ladispoli
    Da Alsium a Ladispoli
    14.05.2025 | Ladispoli - Arte e Cultura nel Lazio
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    2.05.2025 - 15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Negli occhi di chi guarda
    Negli occhi di chi guarda
    15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Morricone, Rock and Jazz

17 Agosto 2020

Mostra personale di Vito Bongiorno | Rinascita | a cura di Gemma Gulisano | Galleria Fidia

15 Giugno 2021

Concerti per bambini e ragazzi

8 Maggio 2023

L’avvento del fascismo tra finzione e realtà

16 Gennaio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up