Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Come Smaltire l’Olio Usato

Last updated: 31/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 31 Ottobre 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Che si tratti dell’olio della frittura, di quello delle conserve (come il tonno) o dell’olio motore, una domanda sorge spontanea: “E ora, dove lo butto?“.

Gettarlo nel lavandino è un errore comune, ma con conseguenze ambientali ed economiche disastrose. Smaltire correttamente l’olio esausto non è solo un atto di civiltà, ma un obbligo di legge e una necessità per la salute del nostro pianeta.

Ecco come farlo in modo pratico e corretto.

1. L’Errore da Non Fare MAI: Il Lavandino

Prima di vedere cosa fare, vediamo cosa non fare.

Non versare mai l’olio usato nel lavandino, nel WC o in qualsiasi altro scarico.

Sembra la via più semplice, ma è la più dannosa:

  • Danni alle tubature: L’olio freddo si solidifica. Accumulandosi, crea blocchi (ingorghi) che possono richiedere costosi interventi di spurgo. Attira inoltre ratti e parassiti.
  • Inquinamento idrico: L’olio è più leggero dell’acqua e non si scioglie. Se raggiunge fiumi, laghi o il mare, crea una “patina” superficiale che impedisce all’ossigeno di penetrare, soffocando la flora e la fauna acquatica.
  • Costi di depurazione: Rende il processo di depurazione delle acque reflue molto più complesso e costoso per la collettività.

Un dato chiave: Si stima che un solo litro di olio vegetale esausto versato in acqua possa rendere non potabile fino a un milione di litri d’acqua.


2. La Procedura Corretta per l’Olio da Cucina (Olio Vegetale)

Questo include olio di frittura, olio delle conserve (tonno, sott’oli) e grassi come burro fuso o strutto.

Passo 1: Raffreddamento

Lascia che l’olio si raffreddi completamente nella padella o nella friggitrice. Maneggiare olio caldo è pericoloso.

Passo 2: Raccolta e Stoccaggio

Il modo migliore per raccogliere l’olio è travasarlo in un contenitore adeguato.

  • Il contenitore ideale: Usa una bottiglia di plastica (PET) vuota, come quella dell’acqua o di una bibita. In alternativa, puoi usare la tanica originale dell’olio se l’hai conservata.
  • Aiutati con un imbuto: Per evitare sversamenti, usa un imbuto per travasare l’olio raffreddato nel contenitore.
  • Conserve: Scola bene l’olio delle scatolette (es. tonno) direttamente nel contenitore di raccolta prima di gettare la scatoletta nella raccolta differenziata dei metalli.
  • Stoccaggio: Chiudi bene la bottiglia e conservala in un luogo sicuro (lontano da fonti di calore) finché non è piena. Non è necessario portarla via ogni volta: accumula l’olio di più utilizzi.

Passo 3: Il Conferimento (Dove Portarlo)

Una volta che il tuo contenitore è pieno, hai diverse opzioni per smaltirlo correttamente:

  1. Isole Ecologiche (Centri di Raccolta Comunali): Questa è l’opzione più comune e sicura. Ogni comune ha un centro di raccolta dove i cittadini possono portare gratuitamente i rifiuti speciali, inclusi gli oli vegetali esausti.
  2. Contenitori Stradali Appositi: In molti comuni stanno aumentando i punti di raccolta stradali dedicati. Si tratta di bidoni specifici, spesso di colore arancione o viola, dove è possibile inserire la bottiglia chiusa.
  3. Supermercati e Distributori: Alcune grandi catene di supermercati o stazioni di servizio offrono punti di raccolta per l’olio esausto come servizio ai clienti.

Consiglio Pratico: Verifica sul sito web del tuo Comune o della tua azienda di igiene urbana dove si trova l’isola ecologica più vicina o se esistono punti di raccolta stradali.


3. Attenzione: Il Caso dell’Olio Motore (Olio Minerale)

L’olio motore (usato per auto, moto, tosaerba) è un rifiuto diverso e molto più pericoloso dell’olio da cucina.

  • Altamente Tossico: Contiene metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici (IPA), sostanze cancerogene e altamente inquinanti per il suolo e le falde acquifere.
  • NON mescolarlo MAI: Non deve assolutamente essere mischiato con l’olio vegetale.
  • Smaltimento: Va portato all’isola ecologica e conferito negli appositi contenitori per gli oli minerali. In alternativa, molte officine meccaniche e stazioni di servizio che effettuano il cambio dell’olio sono obbligate a ritirare quello usato.

4. Perché Conviene Riciclare?

L’olio esausto non è solo un rifiuto, è una risorsa.

Una volta raccolto e trattato da consorzi specializzati (come il CONOE in Italia per gli oli vegetali), l’olio viene purificato e trasformato in:

  • Biodiesel: Un carburante rinnovabile.
  • Glicerolo: Utilizzato per la produzione di saponi industriali e cosmetici.
  • Lubrificanti per macchinari agricoli.

Smaltire correttamente l’olio significa trasformare un potente inquinante in una risorsa utile, proteggendo l’ambiente e risparmiando sui costi di manutenzione delle nostre case.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Squirrels Park Terminillo

Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra i faggi. Il Parco Avventura...

Sentiero Planetario del Monte Terminillo

planetario terminillo
Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, da percorrere a piedi in...

Cittaducale

Cittaducale è un pittoresco comune situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio, in Italia. Cittaducale venne fondata...

Antiche Terme di Vespasiano a Cittaducale

Nel cuore della Sabina, a pochi chilometri da Cittaducale in provincia di Rieti, si celano i resti di un...

Rieti Sotterranea

Pochi conoscono l’esistenza di ampi ambienti che inglobano vestigia romane sotto l’odierna via Roma a Rieti. E questo non...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e Salute

Decalogo delle buone pratiche contro lo spreco alimentare

5 Febbraio 2019
Ambiente e Salute

20 Cose da fare quando cambia L’ora

23 Settembre 2023
Ambiente e Salute

Equipaggiamento di Sicurezza per spazi confinati: Cosa c’è da sapere

23 Gennaio 2024
Ambiente e Salute

Caldo record in Antartide, 20°C

12 Novembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up