Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Decalogo delle buone pratiche contro lo spreco alimentare

Last updated: 05/02/2019
By Lazio Eventi
Published: 5 Febbraio 2019
Share
4 Min Read
SHARE

Oggi 5 febbraio 2019 si celebra la sesta giornata nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari.
L’obiettivo dell’iniziativa è di concentrarsi e analizzare le cause e le dinamiche dei rifiuti e ridurli al minimo attuando comportamenti virtuosi in termini di prevenzione.

Secondo il rapporto Waste Watchers 2019 per quanto riguarda lo spreco alimentare in Italia si registra un’inversione di tendenza rispetto agli anni passati.
Sei connazionali su dieci dichiarano di gettare il cibo ancora commestibile solo una volta al mese (17%), o addirittura più raramente (43%).
Il 16% butta alimenti buoni una volta alla settimana e il 15% ogni due settimane, ,a quasi tutti – il 92% – si sentono tristi e in colpa quando si ritrovano a gettare il cibo.
Solo il 7% si dichiara indifferente davanti allo spreco alimentare che ha procurato e complessivamente 4 italiani su 10 (il 39%) dichiarano di sprecare meno di due anni fa.

Vale lo 0,88% del Pil lo spreco alimentare in Italia: la stima è di oltre 15 miliardi €, per l’esattezza 15.034.347.348 € che sono la somma dello spreco alimentare di filiera (produzione – distribuzione), complessivamente stimato in oltre 3 miliardi € (3.176.032.413 €), cioè il 21,1% del totale, a fronte dello spreco alimentare domestico reale, cioè quello misurato nelle case degli italiani attraverso il test dei Diari di Famiglia, che rappresenta quindi i 4/5 dello spreco complessivo di cibo in Italia e vale 11.858.314.935 €.

I dati sono stati diffusi in occasione della 6^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, nella sede FAO di Roma, dal progetto 60 Sei ZERO dell’Università di Bologna – Dipartimento Scienze e Tecnologie Agroalimentari con il Ministero dell’Ambiente e la campagna Spreco Zero dello spin off Last Minute Market. Secondo il Rapporto Waste Watcher 2019, infatti, il 20% degli intervistati dichiara che si spreca soprattutto nel commercio (47%) e nel pubblico, dalle scuole agli ospedali, dagli uffici alle caserme (secondo il 27%).

I paradossi del cibo sono evidenti: 821 milioni di individui sulla terra soffrono la fame e 1 persona ogni 3 è malnutrita ma intanto una persona su 8 soffre di obesità.

Tutti possiamo dare il nostro contributo acquistando solo ciò che serve realmente, compilando liste precise che non cadono nelle sirene del marketing, scegliendo alimenti locali e di stagione basati sulla Dieta Mediterranea, consultando etichette e scadenze, utilizzando al meglio frigo, freezer e dispensa per gli alimenti senza stiparli alla rinfusa».

Ecco un elenco di buone pratiche da adottare per affrontare lo spreco alimentare:
  1. Valuta la quantità di cibo che puoi effettivamente mangiare in un pasto medio, considera la possibilità di scrivere liste della spesa.
  2. Controlla le migliori date prima dei prodotti.
  3. Leggi le etichette.
  4. Prova a scegliere i prodotti con etichetta di riciclaggio per sapere come smaltire la confezione.
  5. Scegli il cibo biologico.
  6. Prendi alcune semplici azioni per estendere la vita degli alimenti e migliorare la conservazione degli alimenti.
  7. Usa gli avanzi per creare nuovi piatti.
  8. Dare via o utilizzare gli avanzi di feste ed eventi.
  9. Informati sui programmi di prevenzione degli sprechi alimentari o contatta organizzazioni senza scopo di lucro che raccolgono gli avanzi di cibo “buoni” e li distribuiscono a coloro che ne hanno bisogno.
  10. Metti gli avanzi di cibo nella raccolta di rifiuti organici.

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Potrebbe Interessarti:” background=”” border=”” thumbright=”no” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”” displayby=”cat” orderby=”date”]

TAGGED:alimentarebuoneCONTROdecalogodellepratichespreco

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Isola Bisentina
Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto origine il Lago di Bolsena....

Necropoli di Pianezze e Centocamere
Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere a Grotte di Castro. Questo...

Riserva naturale Regionale Selva di Lamone
Formatosi su una colata lavica risalente al periodo compreso fra 150.000 e 50.000 anni fa, la Riserva naturale...

Area archeologica di Volsinii
Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle più affascinanti testimonianze della civiltà...

Calcata
Calcata è un comune in provincia di Viterbo, e dista dal capoluogo circa 45 km. A pochi chilometri da...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    18.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    La ciotola di medicina
    La ciotola di medicina
    19.07.2025 | Fiumicino - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Cortili di Cinema
    Cortili di Cinema
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Fai Bei Suoi
    Fai Bei Suoi
    19.07.2025 | Fiumicino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Rome Fashion Show #Haute Couture
    Rome Fashion Show #Haute Couture
    19.07.2025 - 20.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Notizie dal Lazio

Lazio delle Meraviglie – Estate 2019

15 Aprile 2022
Ambiente e Salute

L’aumento delle richieste di psicologi online in Italia

16 Settembre 2023
Ambiente e Salute

Cosa influisce sul carattere di una persona?

20 Giugno 2023
Ambiente e Salute

Genotropin steroid: tutto ciò che devi sapere sull’utilizzo e gli effetti collaterali

28 Aprile 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up