Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Calcata

Last updated: 07/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 31 Ottobre 2011
Share
3 Min Read
SHARE

Calcata è un comune in provincia di Viterbo, e dista dal capoluogo circa 45 km.
A pochi chilometri da Roma, la cittadina di Calcata, arroccata sopra una montagna di tufo, domina la verde valle del fiume Treja.
Nel paese di Calcata è stata girata la scena della distruzione del paesello nel film Amici miei del 1975.

Tre anni dopo (1978), la stessa piazza diviene set per alcune scene nel film La mazzetta di Sergio Corbucci, con Nino Manfredi e Ugo Tognazzi. Viene citata (ca. 30 secondi) anche nel film di Andrei Tarkovskij del 1983 “Nostalghia”.
A Calcata vivono diversi artisti. I più famosi sono l’architetto Paolo Portoghesi e la pittrice Simona Weller.

Luoghi d’interesse

  • Di notevole interesse è la città vecchia di Calcata, che si erge su di uno sperone tufaceo sopra la valle del Treja; al borgo si accede dall’unica porta che si apre sulle mura.
  • La Chiesa del SS. Nome di Gesù si trova nel paese vecchio. La sua struttura originaria risale al XIV secolo ma è stata ristrutturata nel 1793 per volere della famiglia dei Sinibaldi. Nella chiesa, costituita da un’unica navata e con il soffitto a capriate, sono conservati una fonte battesimale e un’acquasantiera del XVI secolo e un tabernacolo a muro. Dietro l’altare è presente una serie di pitture che rappresentano storie del Cristo.
  • Dal paese si può accedere a diversi percorsi naturalistici, percorribili a piedi o a cavallo, che attraversano il Parco regionale Valle del Treja.
  • Vicino a Calcata si trovano i resti del tempio falisco di Monte Li Santi.
  • Molto interessanti erano dei graffiti raffiguranti dei guerrieri Lanzichenecchi che si trovavano nel palazzo baronale, presumibilmente lasciati da loro stessi durante il sacco di Roma. Non solo, ma a sparire con il restauro del palazzo sono state anche delle incisioni lasciate sui muri da detenuti quando il castello funzionava da carcere.
  • Opera Bosco Museo di Arte nella Natura; Museo-laboratorio sperimentale all’aperto di arte contemporanea di competenza della Regione Lazio. Si estende su due ettari di bosco nella forra della Valle del Treja. Un percorso di opere d’arte che coniuga arte e ecologia realizzando le opere con i materiali naturali grezzi dello stesso bosco. Premiato con Menzione Speciale nell’ambito del Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa 2011.

Testi e immagini su http://www.operabosco.eu/

Prossimi Eventi


Nessun evento presente al momento


TAGGED:Regione LazioSS

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Opera Bosco, Museo di Arte nella Natura

Immerso nella lussureggiante e selvaggia Valle del Treja, a pochi passi da uno dei...

Distanza: 1,07 km


Catacomba di Santa Savinilla

catacomba santa savinilla
La catacomba di Santa Savinilla di Nepi è una delle più importanti dell’Italia centrale,...

Distanza: 6,51 km


Catacomba di Santa Savinilla

Un gioiello nascosto della cristianità nel cuore della Tuscia Nel sottosuolo tufaceo di Nepi,...

Distanza: 7,65 km


Bunker Soratte

Bunker del Soratte
Il Bunker del Soratte è un complesso di bunker situato sul Monte Soratte, una...

Distanza: 7,74 km


Forte San Gallo

Forte Sangallo, situato a Civita Castellana nella provincia di Viterbo, è una delle più...

Distanza: 7,81 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    I sentieri del Lago di Bracciano

    I sentieri del Lago di Bracciano
    19.10.2025 | Trevignano Romano
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Sagra della Polenta

    Sagra della Polenta
    19.10.2025 | Castelnuovo di Porto
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra della Polenta

    Sagra della Polenta
    19.10.2025 | Casperia
    Arte e Cultura nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    19.10.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Giornate della Castagna Canepina

    Giornate della Castagna Canepina
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Canepina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Destinazione Terra Santa. Dal primo presepe vivente al luogo della natività

12 Dicembre 2013
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Ecomuseo “Orto del Centauro Chirone”

24 Settembre 2025

Dal primo maggio attivo il piano garanzia giovani

28 Aprile 2014

Ad Alatri la domenica ecologica diventa… sabato

5 Aprile 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up