Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Zecche: cosa sono e cosa fare

Last updated: 07/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 7 Maggio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Cosa sono le zecche?

Le zecche sono piccoli parassiti appartenenti alla famiglia degli acari. Hanno un corpo ovale e otto zampe. Vivono principalmente nei boschi, prati e aree umide, ma possono trovarsi anche in parchi o giardini trascurati. Si attaccano a piante basse in attesa di un ospite.

Questi aracnidi prediligono zone calde e umide del corpo umano come:

Indice dei contenuti
Cosa sono le zecche?Pericoli delle zeccheRimedi e prevenzioneCosa fare in caso di puntura
  • Nuca
  • Collo
  • Ascelle
  • Cavo popliteo
  • Inguine
  • Regioni laterali dell’addome

Si fissano saldamente alla pelle con le loro parti boccali. La loro puntura è quasi indolore e spesso passa inosservata. Una volta attaccate, le zecche si nutrono per giorni assorbendo sangue.

Possono trasmettere malattie come la rickettsiosi o la malattia di Lyme. Tuttavia, non c’è motivo di allarmarsi eccessivamente se ne trovate una sulla pelle.

Per rimuoverle, usate una pinzetta appuntita afferrandole il più vicino possibile alla pelle e tirando lentamente ma con decisione. Evitate rimedi improvvisati. Dopo la rimozione, disinfettate l’area e osservatela nei giorni seguenti.

Per prevenire le punture, indossate abiti chiari e lunghi all’aperto, usate repellenti e controllatevi attentamente dopo le escursioni. Con le giuste precauzioni, è possibile ridurre i rischi legati a questi parassiti.

Illustrazione dettagliata dell'anatomia di una zecca, mostrando corpo ovale e otto zampe

Pericoli delle zecche

Le zecche possono trasmettere agenti patogeni responsabili di malattie. Tra queste, la rickettsiosi e la malattia di Lyme sono le più note.

Rickettsiosi

Causata dal batterio Rickettsia, può provocare:

  • Febbre alta
  • Mal di testa
  • Eruzioni cutanee

Se diagnosticata rapidamente, può essere trattata efficacemente con antibiotici.

Malattia di Lyme

Provocata dalla Borrelia burgdorferi, ha un decorso più insidioso. Si manifesta inizialmente con:

  • Eruzione cutanea a forma di bersaglio
  • Sintomi simil-influenzali

Se non curata, può colpire articolazioni, cuore e sistema nervoso.

È importante riconoscere tempestivamente i sintomi e consultare un medico ai primi segnali. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali per evitare complicazioni.

Rimedi e prevenzione

Per prevenire le punture di zecca:

  • Indossate abiti chiari, lunghi e aderenti quando siete all’aperto
  • Usate repellenti contenenti DEET, permetrina o picaridina
  • Controllate accuratamente corpo e vestiti dopo le escursioni

In caso di puntura:

  1. Rimuovete la zecca correttamente con una pinzetta
  2. Disinfettate l’area e monitorate per segni di infezione
  3. Applicate oli essenziali o impacchi lenitivi per ridurre l’irritazione

Per proteggere la casa:

  • Controllate regolarmente gli animali domestici
  • Usate prodotti antiparassitari per animali

In presenza di sintomi persistenti, consultate sempre un medico.

Cosa fare in caso di puntura

Se trovate una zecca attaccata alla pelle:

  1. Usate una pinzetta a punta fine per afferrarla vicino alla cute
  2. Tirate lentamente e costantemente fino alla rimozione completa
  3. Disinfettate l’area con un prodotto delicato
  4. Annotate data, ora e luogo della puntura

Nei giorni successivi, monitorate la zona per:

  • Arrossamenti o gonfiori
  • Eruzioni cutanee
  • Febbre inspiegabile
  • Dolori articolari
  • Sintomi simil-influenzali

In caso di sintomi preoccupanti, consultate tempestivamente un medico per una valutazione.

Con le giuste precauzioni e una corretta gestione delle punture, è possibile ridurre i rischi associati alle zecche. Mantenete l’attenzione durante le attività all’aperto e non esitate a rivolgervi a un professionista sanitario in caso di dubbi.

  1. Centers for Disease Control and Prevention. Ticks. 2021.
  2. European Centre for Disease Prevention and Control. Tick-borne diseases. 2022.
  3. World Health Organization. Vector-borne diseases. 2020.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Alatri
Alatri è una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per popolazione; è l'antica Aletrium, che...

Acuto
Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato che esisteva già un piccolo...

Necropoli di Monterozzi
Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La particolarità è data dalla vastità...

Collezione Peruzzi
La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea, raccolte a cominciare dal 1980....

La Madonnina che piange
Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso, appartenente ad una famiglia del...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festa del Tozzotto
    Festa del Tozzotto
    11.05.2025 | Castel Madama - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Impronte nella neve: lupo, cane, uomo, un percorso comune.
    Impronte nella neve: lupo, cane, uomo, un percorso comune.
    17.05.2025 | Olevano Romano - Varie
    Trekking al Santuario della Santissima Trinità
    Trekking al Santuario della Santissima Trinità
    18.05.2025 | Vallepietra - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Nel segno dei Colonna: arte, memoria e paesaggi
    Nel segno dei Colonna: arte, memoria e paesaggi
    18.05.2025 | Genazzano - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra delle Pennette Tricolore
    Sagra delle Pennette Tricolore
    1.06.2025 | Agosta - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e Salute

La carne trattata con nitriti aumenta i rischi di cancro?

14 Novembre 2023
Ambiente e Salute

Benefici dell’Acqua

13 Maggio 2024
Ambiente e Salute

L’aumento delle richieste di psicologi online in Italia

16 Settembre 2023
Ambiente e Salute

Botulino: Provenienza, Caratteristiche e Applicazioni

3 Novembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up