Un Viaggio nell’Anima tra Simboli e Mondi Superiori
Da millenni, l’uomo si interroga sul significato dei sogni, considerandoli messaggi divini, presagi o semplici manifestazioni del subconscio. All’interno della vasta tradizione mistica ebraica, la Cabala offre una delle chiavi di lettura più profonde e complesse, trasformando l’interpretazione onirica in un vero e proprio sentiero di conoscenza spirituale. Per i cabalisti, il sogno non è un evento casuale, ma un ponte tra il nostro mondo materiale (Assiah) e i mondi spirituali superiori, una finestra sull’anima e sui suoi misteri.
Il Sogno come Messaggio dell’Anima
Secondo la Cabala, durante il sonno una parte della nostra anima, chiamata Nefesh, si eleva verso i regni celesti per attingere a una conoscenza più elevata. I sogni sarebbero quindi il resoconto, spesso simbolico e frammentato, di questo viaggio notturno. Non si tratta di semplici fantasie, ma di esperienze reali dell’anima in dimensioni altre, tradotte in un linguaggio che la mente cosciente possa, seppur con difficoltà, decifrare.
La qualità e la chiarezza di un sogno dipendono dal livello spirituale della persona e dallo stato di purezza della sua anima. Un sogno confuso può indicare un’interferenza delle Kelipot (gusci, forze negative), mentre un sogno lucido e significativo è considerato un dono, un messaggio proveniente direttamente dalle sfere più elevate.
I Livelli di Significato
Secondo la Cabala, ogni sogno può essere interpretato su più livelli:
- Peshat – Il significato letterale e immediato del sogno.
- Remez – Gli indizi e i simboli nascosti che richiedono una comprensione più profonda.
- Derash – L’interpretazione allegorica o metaforica del contenuto onirico.
- Sod – Il significato segreto e mistico, accessibile solo attraverso una profonda contemplazione spirituale.
L’Albero della Vita: La Mappa per Decifrare i Sogni
Il cuore della cosmologia cabalistica è l’Albero della Vita (Etz Chaim), un diagramma composto da dieci emanazioni divine, le Sefirot, che rappresentano gli attributi di Dio e le tappe del percorso spirituale dell’uomo. Ogni Sefirah possiede una sua energia e un suo simbolismo specifici, che diventano fondamentali nell’interpretazione dei sogni.
Un sogno può essere analizzato cercando di identificare a quale Sefirah si collegano i suoi simboli principali:
- Keter (Corona): Sogni di luce bianca abbagliante, di unità cosmica, che rappresentano il contatto con il divino e l’infinito.
- Chokmah (Saggezza): Simboli di lampi di genio, visioni archetipiche, la nascita di nuove idee.
- Binah (Comprensione): Sogni legati all’acqua, al mare, a figure materne, che indicano un processo di profonda comprensione interiore o di gestazione di un progetto.
- Chesed (Misericordia): Immagini di abbondanza, banchetti, figure regali benevole. Suggeriscono espansione, generosità e fortuna.
- Gevurah (Forza/Giudizio): Scene di conflitto, fuoco, armi o figure autoritarie. Indicano la necessità di porre limiti, di esercitare disciplina o di affrontare un giudizio.
- Tiferet (Bellezza/Armonia): Sogni di soli splendenti, bambini, figure di re o eroi. Rappresentano l’equilibrio, il cuore, l’integrazione del sé.
- Netzach (Vittoria/Eternità): Immagini legate alla natura, alla danza, all’arte. Simboleggiano le emozioni, la creatività e la perseveranza.
- Hod (Gloria/Splendore): Sogni di libri, scrittura, insegnanti o tecnologie complesse. Si riferiscono all’intelletto, alla comunicazione e alla struttura.
- Yesod (Fondamento): Immagini fortemente oniriche e sessuali, la luna, specchi. È il regno dell’inconscio, delle illusioni e del ponte verso il mondo spirituale.
- Malkuth (Regno): Sogni ambientati nella propria casa, nel proprio corpo, legati alla terra e alla realtà materiale.

Le Lettere Ebraiche e la Gematria: Il Codice Segreto dei Sogni
Un aspetto unico dell’interpretazione cabalistica è l’importanza data alle lettere dell’alfabeto ebraico. Ogni lettera è considerata un canale di energia divina, un simbolo potente con un significato intrinseco. Vedere una lettera specifica in un sogno, o una parola, può essere un messaggio diretto.
Inoltre, la Gematria, la pratica di assegnare un valore numerico a ogni lettera, apre un ulteriore livello di analisi. Se in un sogno compaiono numeri o oggetti in una certa quantità, il loro valore numerico può essere ricollegato a parole e concetti ebraici che hanno lo stesso valore, svelando così significati nascosti e connessioni inaspettate. Ad esempio, il numero 18 corrisponde alla parola “Chai”, che significa “vita”.
Come Avvicinarsi all’Interpretazione Cabalistica
Interpretare i sogni secondo la Cabala non è come consultare un dizionario. È un processo meditativo e personale che richiede studio e intuizione. Ecco alcuni passi per iniziare:
- Annotare i Sogni: Tenere un diario onirico è fondamentale. Bisogna scrivere tutto ciò che si ricorda appena svegli, senza filtri: immagini, colori, emozioni, parole.
- Identificare i Simboli Chiave: Isolare gli elementi più potenti del sogno e meditare sul loro possibile significato.
- Contestualizzare con l’Albero della Vita: Provare a collegare i simboli e le atmosfere del sogno alle diverse Sefirot. Che tipo di energia prevaleva? Espansione (Chesed) o contrazione (Gevurah)? Intelletto (Hod) o emozione (Netzach)?
- Riflettere sulla Propria Vita: I messaggi dei sogni sono sempre personali. È essenziale chiedersi come i simboli e le energie identificate si relazionino alla propria situazione di vita attuale.
- Studiare e Meditare: La comprensione della Cabala è un percorso che dura tutta la vita. Studiare i testi sacri, come lo Zohar, e meditare sulle lettere e sulle Sefirot può affinare la propria capacità di comprendere il linguaggio dell’anima.
La Smorfia: La Cabala Popolare Italiana
Ben diversa è la “Cabala” o “Smorfia” napoletana, quel celebre sistema che associa a ogni elemento sognato un numero da giocare al lotto. Questa tradizione, pur chiamandosi “Cabala”, ha poco a che fare con il misticismo ebraico e rappresenta piuttosto un’evoluzione di antiche credenze popolari mediterranee.
La Smorfia trasforma i sogni in numeri. Questa pratica, profondamente radicata nella cultura popolare del Sud Italia, riflette il desiderio umano di trovare ordine e significato nei sogni, trasformandoli in possibili chiavi di fortuna.
Conclusione
La Cabala nei sogni, in tutte le sue forme, rappresenta il tentativo umano di dare senso all’esperienza onirica, di trovare connessioni tra il visibile e l’invisibile, tra il conscio e l’inconscio. Che si cerchi guida spirituale o semplicemente numeri fortunati, i sogni continuano a esercitare il loro fascino misterioso, ricordandoci che c’è sempre di più sotto la superficie della nostra esperienza quotidiana.
In fondo, come sostenevano gli antichi maestri cabalisti, il vero significato di un sogno risiede non tanto nell’interpretazione esterna, ma nella trasformazione interiore che può ispirare in chi sogna.