L’equinozio d’autunno segna un momento di perfetto equilibrio, un giorno sospeso tra il calore dell’estate e il freddo dell’inverno. Ma dietro questo affascinante fenomeno astronomico si nascondono storie, tradizioni e curiosità scientifiche che vanno ben oltre il semplice cambio di stagione. Scopriamone insieme qualcuna.
Un Equilibrio Celeste
Il termine “equinozio” deriva dal latino aequinoctium, che significa “notte uguale”. In questo giorno, infatti, il giorno e la notte hanno (quasi) la stessa durata in ogni angolo del pianeta. Questo accade perché il Sole si trova esattamente allo zenit sopra l’equatore terrestre.
Contrariamente a quanto si pensa, l’equinozio non cade sempre il 21 settembre. A causa delle leggere variazioni dell’orbita terrestre e dell’anno bisestile, la data può oscillare tra il 21 e il 24 settembre. Nel 2025, l’equinozio d’autunno avverrà il 22 settembre.

Curiosità Scientifiche e Naturali
- Uova in equilibrio? Una leggenda metropolitana molto diffusa sostiene che durante l’equinozio sia possibile far stare in equilibrio un uovo sulla sua base. In realtà, con un po’ di pazienza, è un’impresa possibile in qualsiasi giorno dell’anno e non ha alcun legame con l’equilibrio gravitazionale del pianeta.
- Aurore spettacolari: Durante gli equinozi, le probabilità di ammirare aurore boreali e australi aumentano. Le particelle del vento solare hanno maggiori possibilità di interagire con il campo magnetico terrestre quando l’asse del nostro pianeta è allineato in questo modo particolare rispetto al Sole.
- L’ombra che scompare: Se ti trovassi all’equatore nel momento esatto dell’equinozio, a mezzogiorno, il Sole sarebbe perfettamente sopra la tua testa e il tuo corpo non proietterebbe alcuna ombra.
Miti e Tradizioni dal Mondo
Fin dall’antichità, questo momento di passaggio è stato celebrato da innumerevoli culture come un tempo di raccolto, riflessione e ringraziamento.
- Mabon, il Ringraziamento pagano: Nelle tradizioni neopagane e wiccan, l’equinozio d’autunno è celebrato come Mabon. È una festa di ringraziamento per i frutti della terra e un momento per riflettere sull’equilibrio tra luce e oscurità, sia nel mondo esterno che dentro di noi.
- Il Serpente di Chichen Itza: In Messico, presso l’antica piramide Maya di Chichen Itza, durante l’equinozio accade un fenomeno straordinario. I raggi del Sole al tramonto creano un gioco di luci e ombre lungo la scalinata della piramide, dando l’illusione che un grande serpente piumato (la divinità Kukulkan) stia strisciando giù dal tempio.
- Higan in Giappone: In Giappone, il periodo dell’equinozio è chiamato Higan (彼岸), un momento dedicato alla memoria degli antenati. Le famiglie visitano le tombe dei loro cari per onorarli, pulirle e offrire fiori e cibo.
L’equinozio d’autunno non è quindi solo un evento astronomico, ma un potente promemoria dell’eterno ciclo della natura, un invito a trovare l’equilibrio nelle nostre vite e a celebrare l’abbondanza che la terra ci offre prima del riposo invernale. Buona stagione a tutti!