Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Festa della Repubblica italiana

Last updated: 30/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 30 Maggio 2025
Share
3 Min Read
SHARE

Ogni anno, il 2 giugno, l’Italia celebra una delle sue ricorrenze civili più importanti: la Festa della Repubblica. Una giornata che segna la nascita della Repubblica Italiana e simboleggia il passaggio a un nuovo assetto istituzionale dopo la Seconda guerra mondiale.

Le origini storiche

La Festa della Repubblica affonda le sue radici nel referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, quando, per la prima volta, tutti i cittadini italiani, comprese le donne, furono chiamati alle urne per decidere la forma di governo dell’Italia:

  • Repubblica o Monarchia?

Con circa 12,7 milioni di voti contro 10,7 milioni, gli italiani scelsero la Repubblica, ponendo così fine al Regno d’Italia e alla monarchia dei Savoia, che durava dal 1861.

Il 10 giugno 1946, la Corte di Cassazione confermò ufficialmente i risultati. Tre giorni prima, il 13 giugno, Umberto II di Savoia lasciò l’Italia in esilio volontario.

Perché si celebra il 2 giugno?

Il 2 giugno rappresenta la data simbolica della rinascita democratica dell’Italia, il giorno in cui i cittadini si espressero liberamente dopo vent’anni di fascismo e cinque anni di guerra.

Venne proclamata festa nazionale nel 1948. Per qualche anno fu soppressa come giorno festivo (dal 1977, per motivi economici), ma venne reintrodotta nel 2001 come festa civile a tutti gli effetti.

Come si celebra

  • Roma è il cuore delle celebrazioni: si tiene una grande parata militare ai Fori Imperiali, alla presenza del Presidente della Repubblica.
  • Si depone una corona d’alloro al Milite Ignoto, all’Altare della Patria.
  • Le Frecce Tricolori disegnano il cielo di Roma con il verde, bianco e rosso della bandiera.
  • In tutta Italia si tengono eventi, cerimonie, mostre e attività culturali.

Curiosità

  • Il referendum del 1946 è stato il primo voto a suffragio universale in Italia: le donne votarono per la prima volta.
  • I risultati del referendum non furono subito accettati da tutti, e ci furono proteste e tensioni tra monarchici e repubblicani.
  • Umberto II, detto il “Re di maggio”, regnò solo 34 giorni.
  • La Costituzione della Repubblica entrò in vigore il 1° gennaio 1948.

Una festa che parla di libertà

La Festa della Repubblica non è solo un anniversario istituzionale, ma un’occasione per riflettere su valori fondamentali: la libertà, la democrazia e la partecipazione popolare. È il giorno in cui gli italiani scelsero il proprio futuro con una matita e una scheda, dando inizio a una nuova era.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Solfatara di Pomezia

A pochi chilometri da Roma, immersa nella campagna laziale, si trova la Solfatara di Pomezia, un luogo affascinante e...

Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti al Vaticano; estese per circa...

Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale del Lago Albano, circa a...

Palazzo Chigi

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto ambientale e...

Dino Park World Of Dinosaurs

Nel cuore dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma, si nasconde un’esperienza unica che permette di fare un...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

CuriositàPrendi nota!

Multe Stupide in Auto

14 Ottobre 2025
Curiosità

Il 2 novembre un asteroide potrebbe colpire la Terra

25 Agosto 2020
Curiosità

Città italiane dove si vive meglio

7 Maggio 2023
Curiosità

Intervista esclusiva: l’esperto gemmologo svela i segreti delle pietre preziose e dei diamanti

4 Aprile 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up