Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Significato dell’Infiorata nel Corpus Domini

Last updated: 30/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 30 Maggio 2023
Share
5 Min Read
SHARE

L’infiorata è una festa tradizionale che si celebra in diverse parti d’Italia, principalmente in alcuni centri storici, come ad esempio Noto, Genzano di Roma, Spello, e Bolsena. La festa è caratterizzata dalla realizzazione di elaborati tappeti di fiori colorati disposti sulle strade, formando complessi disegni e motivi.

L’origine dell’infiorata risale al XVII secolo e le ragioni per festeggiare possono variare leggermente da una località all’altra.

In generale, l’infiorata è considerata una celebrazione religiosa, spesso collegata alla festività del Corpus Domini (Corpus Christi), che cade 60 giorni dopo la Pasqua cattolica. Durante questa festività, si commemora la presenza di Cristo nell’Eucaristia e si rende omaggio al sacramento dell’Altare.

Le strade vengono decorate con fiori e petali colorati per creare tappeti di bellezza e grandezza sorprendenti. I disegni possono essere di vario genere, spaziando dalle rappresentazioni religiose ai motivi geometrici o floreali. I partecipanti all’infiorata lavorano con grande cura e precisione per creare queste opere d’arte effimere, utilizzando petali di fiori, foglie, semi e altri materiali vegetali.

L’infiorata è un momento di incontro e celebrazione per la comunità locale, che coinvolge molti abitanti e visitatori. Durante la festa, vengono organizzate anche processioni religiose e altri eventi culturali, arricchendo l’esperienza complessiva.

Storia dell’Infiorata

La tradizione delle decorazioni è nata a Roma nella prima metà del XVII secolo come espressione della cosiddetta festa floreale.
Si ritiene, infatti, che la tradizione di creare quadri per mezzo di fiori fosse nata nella basilica vaticana ad opera di Benedetto Drei, responsabile della Floreria vaticana, e di suo figlio Pietro, i quali avevano usato “fiori frondati e minuzzati ad emulazione dell’opere del mosaico” il 29 giugno 1625, festa dei santi Pietro e Paolo, patroni di Roma.

La tradizione barocca delle decorazioni floreali era stata adottata già nel XVII secolo nelle località dei Castelli romani probabilmente per gli stretti legami di questo territorio con Gian Lorenzo Bernini, il principale artefice di feste barocche.
La tradizione dell’infiorata si diffuse anche fuori del Lazio, ad esempio nell’Appennino forlivese, in località come Rocca San Casciano.

La prima infiorata allestita per la festività del Corpus Domini risale al 1778 (anno in cui vennero allestiti alcuni quadri floreali nella via Sforza di Genzano) oppure al 1782 (anno in cui un tappeto coprì l’intera via senza soluzione di continuo).
Da allora le località in cui si allestiscono infiorate in occasione nella ricorrenza del Corpus Domini sono numerose, specialmente dell’Italia centrale, ma anche dell’estero.

Il significato dell’Infiorata

L’infiorata ha diversi significati, che possono variare a seconda del contesto storico e culturale in cui si svolge. Tuttavia, ci sono alcuni significati comuni che sono associati a questa tradizione.

  1. Espressione artistica: L’infiorata è considerata un’arte effimera. I tappeti di fiori e i disegni realizzati rappresentano l’espressione creativa e artistica dei partecipanti. Gli intricati motivi e i colori vivaci delle composizioni floreali mostrano l’estro e la maestria degli artisti che li creano.
  2. Devozione religiosa: In molte località, l’infiorata è legata a festività religiose, in particolare al Corpus Domini (Corpus Christi), che commemora il sacramento dell’Eucaristia nella tradizione cattolica. La realizzazione dei tappeti di fiori è un modo per onorare e celebrare la presenza di Cristo nell’Eucaristia.
  3. Bellezza e natura: I fiori sono spesso associati alla bellezza e alla natura. L’infiorata mette in risalto la bellezza fugace dei fiori e la loro capacità di trasformare lo spazio urbano in un’opera d’arte. Questa tradizione celebra la natura e ne evidenzia la meraviglia attraverso l’uso creativo dei fiori e degli altri materiali vegetali.
  4. Comunità e tradizione: L’infiorata è spesso un evento di grande rilevanza per la comunità locale. Coinvolge numerosi abitanti del luogo che lavorano insieme per creare i tappeti di fiori. Questa tradizione rappresenta un momento di condivisione, cooperazione e orgoglio collettivo per la comunità, mantenendo viva una pratica radicata nella cultura locale.

In sintesi, l’infiorata unisce l’arte, la fede, la bellezza della natura e il senso di appartenenza alla comunità. Rappresenta una manifestazione culturale ricca di significato, che incarna la creatività umana, la devozione religiosa e l’amore per la bellezza della natura.

Estatissima a Fondi

Estatissima a Fondi

8.06.2025 - 28.09.2025    
Tutto il giorno
Fondi
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
“Estatissima 2025” è il nome scelto perché, come recita lo slogan, quest’anno, l’ultimo del quinquennio amministrativo in corso, il superlativo è d’obbligo. Torna a gran [...]

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Santuario di Fonte Colombo
Il Santuario di Fonte Colombo è un luogo di grande importanza storica e religiosa situato nei pressi di Rieti,...

Eremo di San Leonardo di Roccantica
A Roccantica, nel territorio della Sabina, troviamo, disperso tra le montagne, un piccolo eremo rupestre risalente all’VIII-IX secolo, l’Eremo...

Palazzo Forani
A Casperia, piccolo paese medievale nel cuore della Sabina, si nasconde una meravigliosa residenza cinquecentesca, Palazzo Forani.Indice dei contenutiLa...

Roseto Vacunae Rosae
Roseto Vacunae Rosae
A Roccantica, presso la Tenuta la Tacita, si scopre un meraviglioso giardino tematico di 2 ettari con quasi 5000...

Dolina o Abisso del Revotano
La Dolina del Revotano, conosciuta anche come Abisso del Revotano, è una delle più spettacolari formazioni carsiche dell’Italia centrale,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Fantastiche Visioni
    Fantastiche Visioni
    3.07.2025 | Ariccia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Curiosità

Oroscopo 2019

15 Gennaio 2019
Curiosità

Significato e tradizione del lunedì di pasquetta

7 Aprile 2025
Curiosità

Quali sono gli animali più strani?

23 Settembre 2023
Curiosità

La “Romanità” e il cinema: un tour tra i luoghi e i “personaggi” della capitale

23 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up