Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Significato e tradizione del lunedì di pasquetta

Last updated: 07/04/2025
By Lazio Eventi
Published: 7 Aprile 2025
Share
2 Min Read
SHARE

Il Lunedì di Pasquetta, conosciuto anche come Lunedì dell’Angelo, è il giorno che segue la Pasqua e rappresenta una delle tradizioni più amate in Italia, soprattutto per il suo aspetto conviviale e festoso; in Italia è un giorno festivo.

Origine religiosa

Dal punto di vista religioso, il Lunedì di Pasquetta ricorda un episodio narrato nel Vangelo: l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù. Fu proprio l’angelo ad annunciare loro la resurrezione. Per questo motivo la Chiesa lo chiama Lunedì dell’Angelo.

Indice dei contenuti
  • Origine religiosa
  • La tradizione popolare
  • Perché si fa la gita di Pasquetta?
  • In sintesi

La tradizione popolare

In Italia però il Lunedì di Pasquetta è soprattutto sinonimo di gita fuori porta, picnic, scampagnate, grigliate e giornate all’aria aperta. È il classico giorno in cui, dopo i pranzi abbondanti di Pasqua, amici e parenti si riuniscono per mangiare all’aperto e divertirsi.

Il detto popolare “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” si estende infatti anche al giorno successivo, che diventa l’occasione ideale per stare in compagnia.

Perché si fa la gita di Pasquetta?

La tradizione della gita ha radici antiche:

  • un modo per celebrare la primavera;
  • un momento per vivere la natura;
  • un’occasione per godersi libertà e leggerezza dopo la solennità pasquale.

In alcune zone d’Italia, poi, la Pasquetta è legata a particolari feste, sagre o giochi popolari:

  • Lancio della Ruzzola in Umbria;
  • Picnic sulla spiaggia in Sicilia;
  • Gite in campagna o in montagna un po’ ovunque.

In sintesi

→ Lunedì dell’Angelo = ricordo religioso + tradizione tutta italiana di stare insieme all’aperto, mangiare, ridere, giocare.

Un giorno che unisce spiritualità e convivialità, tra fede, cibo, natura e… immancabili partite a pallone o interminabili partite a carte all’ombra degli alberi!

Curiosità

  • In alcuni Paesi (come negli USA e nel Regno Unito) il Lunedì di Pasqua non è festivo.
  • In Germania si chiama Ostermontag e si celebrano processioni a cavallo.

Pasquetta è dunque una festa di rinascita, condivisione e allegria, che unisce fede, tradizione e svago. 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Terme Sant’Egidio

Nel cuore della provincia di Latina, nella suggestiva località di Suio Terme (comune di Castelforte), si trovano le prestigiose...

War Museum Gustav Line Garigliano Front

Un viaggio nella memoria sulle rive del GariglianoIndice dei contenutiDove si trovaCosa offre il museoUn punto di osservazione storico...

Grotta delle Fate a Coreno Ausonio

A ridosso del Monte Schiavone si trova un’insolita grotta naturale scavata e modellata a scalpello nella roccia, non facile...

Museo della Pietra di Ausonia

Il Museo inaugurato il 2 giugno 2004 ha sede nel Castello medievale di Ausonia. Il Castello fu costruito al...

Area Archeologica di Minturno

Area Archeologica Minturno
Il Comprensorio archeologico racchiude, oggi, gran parte dei resti della città-porto. Spicca il maestoso Teatro Romano, costruito verso il...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

gatto dolce
Curiosità

Perche i gatti scattano all’improvviso?

4 Novembre 2023
Ambiente e SaluteCuriosità

Simbolismo nei sogni

14 Aprile 2025
Denali-Alaska
Curiosità

Da dove prendono il nome le montagne?

21 Dicembre 2019
Curiosità

Regole di Bon Ton a Tavola

29 Luglio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up