Il Lunedì di Pasquetta, conosciuto anche come Lunedì dell’Angelo, è il giorno che segue la Pasqua e rappresenta una delle tradizioni più amate in Italia, soprattutto per il suo aspetto conviviale e festoso; in Italia è un giorno festivo.
Origine religiosa
Dal punto di vista religioso, il Lunedì di Pasquetta ricorda un episodio narrato nel Vangelo: l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù. Fu proprio l’angelo ad annunciare loro la resurrezione. Per questo motivo la Chiesa lo chiama Lunedì dell’Angelo.
La tradizione popolare
In Italia però il Lunedì di Pasquetta è soprattutto sinonimo di gita fuori porta, picnic, scampagnate, grigliate e giornate all’aria aperta. È il classico giorno in cui, dopo i pranzi abbondanti di Pasqua, amici e parenti si riuniscono per mangiare all’aperto e divertirsi.
Il detto popolare “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” si estende infatti anche al giorno successivo, che diventa l’occasione ideale per stare in compagnia.
Perché si fa la gita di Pasquetta?
La tradizione della gita ha radici antiche:
- un modo per celebrare la primavera;
- un momento per vivere la natura;
- un’occasione per godersi libertà e leggerezza dopo la solennità pasquale.
In alcune zone d’Italia, poi, la Pasquetta è legata a particolari feste, sagre o giochi popolari:
- Lancio della Ruzzola in Umbria;
- Picnic sulla spiaggia in Sicilia;
- Gite in campagna o in montagna un po’ ovunque.
In sintesi
→ Lunedì dell’Angelo = ricordo religioso + tradizione tutta italiana di stare insieme all’aperto, mangiare, ridere, giocare.
Un giorno che unisce spiritualità e convivialità, tra fede, cibo, natura e… immancabili partite a pallone o interminabili partite a carte all’ombra degli alberi!
Curiosità
- In alcuni Paesi (come negli USA e nel Regno Unito) il Lunedì di Pasqua non è festivo.
- In Germania si chiama Ostermontag e si celebrano processioni a cavallo.
Pasquetta è dunque una festa di rinascita, condivisione e allegria, che unisce fede, tradizione e svago.