Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Significato e tradizione del lunedì di pasquetta

Last updated: 07/04/2025
By Lazio Eventi
Published: 7 Aprile 2025
Share
2 Min Read
SHARE

Il Lunedì di Pasquetta, conosciuto anche come Lunedì dell’Angelo, è il giorno che segue la Pasqua e rappresenta una delle tradizioni più amate in Italia, soprattutto per il suo aspetto conviviale e festoso; in Italia è un giorno festivo.

Origine religiosa

Dal punto di vista religioso, il Lunedì di Pasquetta ricorda un episodio narrato nel Vangelo: l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù. Fu proprio l’angelo ad annunciare loro la resurrezione. Per questo motivo la Chiesa lo chiama Lunedì dell’Angelo.

Indice dei contenuti
Origine religiosaLa tradizione popolarePerché si fa la gita di Pasquetta?In sintesi

La tradizione popolare

In Italia però il Lunedì di Pasquetta è soprattutto sinonimo di gita fuori porta, picnic, scampagnate, grigliate e giornate all’aria aperta. È il classico giorno in cui, dopo i pranzi abbondanti di Pasqua, amici e parenti si riuniscono per mangiare all’aperto e divertirsi.

Il detto popolare “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” si estende infatti anche al giorno successivo, che diventa l’occasione ideale per stare in compagnia.

Perché si fa la gita di Pasquetta?

La tradizione della gita ha radici antiche:

  • un modo per celebrare la primavera;
  • un momento per vivere la natura;
  • un’occasione per godersi libertà e leggerezza dopo la solennità pasquale.

In alcune zone d’Italia, poi, la Pasquetta è legata a particolari feste, sagre o giochi popolari:

  • Lancio della Ruzzola in Umbria;
  • Picnic sulla spiaggia in Sicilia;
  • Gite in campagna o in montagna un po’ ovunque.

In sintesi

→ Lunedì dell’Angelo = ricordo religioso + tradizione tutta italiana di stare insieme all’aperto, mangiare, ridere, giocare.

Un giorno che unisce spiritualità e convivialità, tra fede, cibo, natura e… immancabili partite a pallone o interminabili partite a carte all’ombra degli alberi!

Curiosità

  • In alcuni Paesi (come negli USA e nel Regno Unito) il Lunedì di Pasqua non è festivo.
  • In Germania si chiama Ostermontag e si celebrano processioni a cavallo.

Pasquetta è dunque una festa di rinascita, condivisione e allegria, che unisce fede, tradizione e svago. 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo di Configno
Nel cuore dell’Appennino laziale, nella frazione di Configno, a pochi chilometri da Amatrice, sorge il Museo delle Arti e...

Oasi Orie Terme
oasi orie terme
L’oasi di Orie Terme è un parco naturalistico del comune di Amatrice, nella frazione di Configno, di proprietà della...

Sorgenti di Santa Susanna
Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località Piedicolle nel comune di Rivodutri,...

Squirrels Park Terminillo
Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra i faggi.Indice dei contenutiUn viaggio...

Sentiero Planetario del Monte Terminillo
planetario terminillo
Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, da percorrere a piedi in...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    11.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Incastro Festival
    Incastro Festival
    11.07.2025 - 13.07.2025 | Grotte di Castro - Arte e Cultura nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    18.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Curiosità

Festa della Mamma: origine e significato

2 Maggio 2025
curiosità italia
Curiosità

Qualche curiosità sull’Italia

20 Settembre 2022
Curiosità

Pink Floyd The Wall: distopia come metafora dell’auto-isolamento

14 Novembre 2023
Curiosità

La Leggenda di Orlando

17 Ottobre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up