Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Eremo di San Leonardo di Roccantica

Last updated: 21/07/2023
By Lazio Eventi
Published: 21 Luglio 2023
Share
2 Min Read
SHARE

A Roccantica, nel territorio della Sabina, troviamo, disperso tra le montagne, un piccolo eremo rupestre risalente all’VIII-IX secolo, l’Eremo di San Leonardo di Roccantica.
L’eremo, molto probabilmente, fu realizzato da un seguace di Leonardo da Noblac.

La sua storia è in gran parte sconosciuta e non è stata documentata fino a poco tempo fa, ma si ritiene che sia esistito durante il Medioevo.

Ricavato in una grotta naturale, l’eremo conserva ancora delle pitture che raffigurano San Leonardo e Santa Caterina.
Gli affreschi risalgono al 1450 e sono opera dell’artista Jacopo da Roccantica.
Di fronte la grotta, una struttura complessa di più piani con un ambiente adibito a cucina.

Il luogo di culto si trova invece all’interno della grotta e i suoi dettagli più evidenti sono il ciborio che copre l’altare, un piccolo pozzo che raccoglie l’acqua e un affresco della metà del XV secolo che rappresenta San Leonardo e Santa Caterina d’Alessandria.
Davanti alle rovine del piccolo edificio si trova una terrazza che offre una vista sulla valle sottostante.

Anche se il sito sembra remoto e abbandonato, in passato la valle costituiva un passaggio naturale attraverso le montagne che collegava la valle del Tevere con quella di Rieti.

Dall’Eremo si può scendere fino al corso del torrente Galantina e alla cascata sottostante, nei pressi dei resti di un Mulino Medievale.
Il sentiero prosegue fino alle Pozze del Diavolo o alla dolina carsica del Revotano.

Informazioni:

Eremo di San Leonardo di Roccantica
Indirizzo: Partenza da Piazza S. Valentino (Roccantica)
Durata ore 1.30

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Eremo di San Leonardo di Roccantica

A Roccantica, nel territorio della Sabina, troviamo, disperso tra le montagne, un piccolo eremo...

Distanza: 0,00 km


Dolina o Abisso del Revotano

La Dolina del Revotano, conosciuta anche come Abisso del Revotano, è una delle più...

Distanza: 0,86 km


Roseto Vacunae Rosae

Roseto Vacunae Rosae
A Roccantica, presso la Tenuta la Tacita, si scopre un meraviglioso giardino tematico di...

Distanza: 2,30 km


Palazzo Forani

A Casperia, piccolo paese medievale nel cuore della Sabina, si nasconde una meravigliosa residenza...

Distanza: 4,19 km


Selci: tra Storia, Arte e Tranquillità

Selci è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel cuore della Sabina, che...

Distanza: 7,00 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Tevere Book Festival

    Tevere Book Festival
    19.09.2025 - 21.09.2025 | Torrita Tiberina
    Arte e Cultura nel Lazio


    Sagra degli strigliozzi

    Sagra degli strigliozzi
    28.09.2025 | Castel di Tora


    Sapori d'Autunno

    Sapori d'Autunno
    11.10.2025 - 12.10.2025 | Nerola
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Castello Ruspoli

14 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

La Porta Magica del Marchese di Palombara

11 Agosto 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Santuario di Fonte Colombo

1 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena

23 Giugno 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up