Domenica 6 aprile 2025 si rinnova l’iniziativa domenica al museo con l’ingresso gratuito in tutti i musei, monumenti, parchi archeologici e centri di cultura statali.
Qui potete trovare tutti i musei statali del Lazio.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione.
Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su https://cultura.gov.it/domenicalmuseo.
Domenica 6 aprile, prima domenica del mese, è possibile visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città.
I siti aperti a ingresso libero sono: il Parco Archeologico del Celio ore 7.00-20.00, con il Museo della Forma Urbis, ore 10-16, ultimo ingresso ore 15 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18), l’area archeologica del Circo Massimo (ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 09.00 – 19.15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00).
I musei civici aperti: Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca); Museo Civico di Zoologia.
A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove si può ammirare, nelle sale terrene del Palazzo dei Conservatori, Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, una selezione di grandi opere provenienti dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona. Sei prestigiose tele protagoniste di un percorso espositivo che racconta l’importanza della collezione della Pinacoteca. Nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori, Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato. Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto, tre ritratti di Agrippa Postumo, uno appartenente alle collezioni dei Musei Capitolini, un altro proveniente dagli Uffizi e il terzo della Fondazione Sorgente Group, in cui, solo di recente, si è riconosciuto lo sfortunato erede di Augusto. Nelle sale di Palazzo Clementino l’ingresso gratuito comprende la visita a I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.
La prima domenica del mese è anche l’occasione per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini.
Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti.
Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00)
Tutti i Musei Civici di Roma Capitale:
- Centrale Montemartini
- Mausoleo di Augusto
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
- Musei Capitolini
- Museo dell’Ara Pacis
- Museo della Civiltà Romana
- Museo delle Mura (Aureliane)
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco”
- Villa di Massenzio
- GAM – Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale
- Musei di Villa Torlonia
- Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
- Museo di Roma in Palazzo Braschi
- Museo di Roma in Trastevere (ex Museo del Folklore e dei Poeti Romaneschi)
- Museo Napoleonico
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Casa Museo Alberto Moravia
- MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
- Museo Civico di Zoologia
- Planetario di Roma
Fanno eccezione alla gratuità (ingresso a tariffazione ordinaria, con tariffa ridotta per i possessori della MIC Card):
Amano Corpus Animae, al Museo di Roma, la mostra che celebra i 50 anni di carriera del Maestro YOSHITAKA AMANO raccogliendo in un unico percorso espositivo più di 200 tra opere originali, di animazione e oggetti di culto. I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione, ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli; Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis (lungotevere in Augusta angolo via Tomacelli); Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo (Piazza San Pantaleo, 10 e Piazza Navona, 2); Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, (Casino Nobile, Via Nomentana 70); gli spettacoli del Planetario; Circo Maximo Experience (visita immersia del Circo Massimo con realtà aumentata e virtuale).
Per ulteriori informazioni: www.museiincomuneroma.it
#domenicalmuseo