Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

12 consigli per risparmiare acqua di uso quotidiano

Last updated: 09/11/2021
By Lazio Eventi
Published: 9 Novembre 2021
Share
6 Min Read
Risparmiare Acqua
SHARE

Lo squilibrio del ciclo dell’acqua causato da un uso incontrollato e da cattive pratiche umane rendono sempre più pressante la necessità di risparmiare acqua.

Qui condividiamo alcuni suggerimenti che ognuno di noi può facilmente e comodamente mettere in pratica.

Di tutta l’acqua sulla Terra, nemmeno il 3% è acqua dolce.

Sebbene esista in abbondanza, l’acqua è una risorsa da cui dipende il progresso e lo sviluppo dell’umanità ( è usata per bere, per l’igiene personale, per il tempo libero ) e per la sua industria, che dipende in gran parte dall’uso dell’acqua per così funziona.

È proprio questo uso eccessivo accompagnato dallo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere, dall’inquinamento o dalla deforestazione che fa sì che l’acqua inizi a diventare un bene scarso e di cui
dobbiamo preoccuparci.

Nei paesi sviluppati, praticamente l’intera popolazione ha accesso all’acqua potabile, ma gli studi suggeriscono che sempre meno aree lo avranno facilmente se non vengono prese misure di risparmio.

Consumo quotidiano dell’acqua

E’ importante farne un uso razionale anche per risparmiare sulla bolletta dell’acqua.
Il consumo medio giornaliero di acqua è pari a circa 220 litri per persona; con l’aumentare del numero dei componenti aumentano anche i consumi in proporzione delle necessità ad abitudini quotidiane del nucleo familiare.
Solo una piccola parte del totale è impiegata per cucinare e per bere mentre la maggior parte è usata per usi non alimentari: in bagno, per lavaggio di panni e stoviglie, per innaffiamento…

I consumi di acqua dipendono naturalmente dal comportamento che hanno gli utenti.
Per molti impieghi basta infatti solo un po’ di accortezza per riuscire a risparmiare sul consumo e sulla spesa.
Ecco quant’è il consumo di acqua in una casa per:

  • lavastoviglie: 18/30 litri ogni lavaggio
  • lavatrice: 60/90 litri ogni lavaggio
  • scarico del gabinetto a cassetta: 8-12 litri
  • lavaggio denti con il rubinetto aperto: 30 litri
  • radersi la barba con il rubinetto aperto: 70 litri
  • farsi la doccia (10 minuti): 120 litri

Alcuni suggerimenti per risparmiare acqua:

Usa la lavastoviglie.
Il consumo medio di acqua potabile di una famiglia di 3-4 persone è poco meno di 200 m3.
Quasi la metà viene utilizzata in cucina e, la maggior parte di questa, serve per lavare i piatti.
Per lavare a mano i piatti usati in una cena di 12 persone occorrono circa 100 litri d’acqua, contro i 15 per un pieno carico di una lavastoviglie.
Gli elettrodomestici di ultima generazione (classe A+, A++ e A+++) consumano ancora meno: appena 7 litri per ciclo d’acqua e il 30% dell’energia in meno rispetto a quella necessaria alle lavastoviglie di classe A (1,4 kWh per il ciclo più lungo).

Usa sempre carichi completi nella lavatrice e nella lavastoviglie.
Elimina i lavaggi non necessari ottimizzando l’utilizzo dell’acqua e dell’energia elettrica.
Quest’accortezza comporterà un risparmio di elettricità di diminuire i consumi d’acqua di 8200 litri a l’anno.

Chiudi il rubinetto mentre ti lavi.
Durante la pulizia dei denti o la rasatura non è necessario tenere aperto il rubinetto dell’acqua.
Chiudendolo durante il lavaggio risparmierai fino a 8-10 litri di acqua al minuto.

Chiudere Rubinetto Acqua

Aggiusta i rubinetti che gocciolano.
Un rubinetto che gocciola può sprecare 15 litri di acqua al giorno o 5.500 litri di acqua all’anno.

Preferire la doccia al bagno.
Grazie a questa accortezza è possibile diminuire del 75% il consumo d’acqua.
Per una doccia di 5 minuti occorrono almeno 60 litri, per un bagno almeno 120.
Considera l’idea di procurarti un soffione aerato che combina acqua e aria o di inserire un regolatore nella doccia, che pone un limite massimo alle portate.

Fare attenzione alla cassetta del water.
Quelle tradizionali hanno una capacità di 12 litri ma i modelli in commercio permettono di scegliere tra un getto da 6 e uno da 12 a seconda delle necessità, per un risparmio idrico di circa 26.000 litri di acqua a l’anno.

Installare rubinetti areati.
Aeratori o riduttori di flusso sui rubinetti consentono di risparmiare acqua pur mantenendo la stessa pressione e dimezzando i consumi.

Sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli “Energy star”.
Le nuove lavatrici e lavastoviglie consentono di risparmiare il 50% d’acqua e di regolare la quantità erogata in base al carico.

Scongelare gli alimenti a l’aria o in una bacinella.
L’abitudine di lasciarli sotto l’acqua corrente spreca sei litri al minuto.

Mettere una coperta galleggiante sulla piscina.
Ricordandosi di coprire la piscina quando non si utilizza si rallenta l’evaporazione, permettendo di risparmiare da 1000 a 4000 litri d’acqua al mese in base alla zona climatica e alla grandezza della vasca.

Controllare regolarmente il contatore.
Permette di fare attenzione ai propri consumi, a risparmiare acqua e ad accorgersi in tempo di eventuali perdite.

Riutilizzare l’acqua.
Quando lavate la verdura o cambiate l’acqua ai pesci potete utilizzare questa acqua per annaffiare le piante; è ricca di sostanze fertilizzanti, oltre a risparmiare acqua vedrete il vostro giardino crescere rigoglioso come non mai.

Vuoi calcolare qual’è la tua impronta idrica, segui Ecological Footprint Calculator

TAGGED:ambienteconsigliluoghiperquotidianorisparmiaresaluteusovisitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Necropoli Etrusca di Castel d’Asso

La Necropoli di Castel d’Asso, l’antica Axia, è un importante sito archeologico etrusco situato nella regione del Lazio, in...

Terme dei Papi a Viterbo

terme dei papi viterbo
Le Terme dei Papi sono un complesso termale situato nella città di Viterbo, nel Lazio.Queste terme sono conosciute per...

Terme o Pozze di San Sisto

Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono una località molto frequentata dagli...

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo

Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e terme curative, preparatevi a scoprire...

Necropoli Etrusca di Norchia

La Necropoli Rupestre o Etrusca di Norchia è un antico sito archeologico situato nelle vicinanze di Vetralla, una cittadina...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Borgo in Festa

    Borgo in Festa
    30.08.2025 | San Vito Romano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tivoli in Green - Festa del Pizzutello

    Tivoli in Green - Festa del Pizzutello
    29.08.2025 - 31.08.2025 | Tivoli
    Arte e Cultura nel Lazio


    DeCultour

    DeCultour
    3.09.2025 - 4.09.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    XXI In Vino Veritas

    XXI In Vino Veritas
    5.09.2025 - 6.09.2025 | Riofreddo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Mercatino del Libro Scolastico Usato

    Mercatino del Libro Scolastico Usato
    7.09.2025 | Albano Laziale
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Eventi in Evidenza

Famiglie al Museo 2022 ! Diversi ma Uguali

24 Novembre 2022
Ambiente e Salute

Come supportare gli studenti con DSA nel loro percorso formativo

26 Marzo 2024
Notizie dal Lazio

Previsioni meteo nel Lazio per il 26-27 novembre

25 Novembre 2022
Animali fuochi artificio
Ambiente e Salute

Come proteggere i tuoi animali domestici dai fuochi d’artificio

29 Dicembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up