Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Prendi nota!

Tutto ciò che c’è da sapere sul bonus luce e gas 2022

Last updated: 23/08/2022
By Lazio Eventi
Published: 16 Agosto 2022
Share
4 Min Read
SHARE

L’aumento del costo delle materie prime, in questo ultimo periodo, ha procurato, tra gli altri squilibri economici, uno spiacevole aumento dei costi in bolletta su luce e gas (55% circa sulla luce e 40% circa sul gas), aggravando ulteriormente la situazione già critica delle famiglie italiane. Per far fronte a tale situazione, il governo ha varato, nella legge di bilancio 2022, un fondo di risorse economiche, il cosiddetto Bonus Luce e Gas, coadiuvato poi dal decreto sostegni-ter del 27 gennaio 2022. Di seguito un approfondimento su cosa sia questo bonus, chi può ottenerlo e come fare.

Cos’è il bonus luce e gas

Quando parliamo di bonus su luce e gas, intendiamo fare riferimento all’incentivo introdotto dal Decreto Rilancio e riproposto successivamente con la Legge di Bilancio 2022 (di cui sopra) in riferimento, inizialmente, solo al primo trimestre dell’anno, e poi prorogato al secondo con il DL 1° marzo 2022, n. 17. I più importanti provvedimenti sono:

Indice dei contenuti
  • Cos’è il bonus luce e gas
  • Chi può richiedere il bonus
  • Procedura e importo del bonus
  1. La riduzione dell’Iva al 5% sulle bollette del gas per utenze domestiche e non domestiche;
  2. Possibilità di pagare le bollette con rate da dieci mesi;
  3. L’annullamento degli oneri generali di sistema per le utenze in bassa tensione e per altri usi, con potenza non superiore a 16,5 kW;
  4. L’azzeramento degli oneri generali di sistema nel caso di consumo di gas naturale, sia per quanto riguarda le utenze domestiche che non;
  5. Il potenziamento del bonus luce e gas per gli utenti domestici che versano in gravi condizioni di salute o che sono economicamente svantaggiate.

Chi può richiedere il bonus

Possono accedere a tale misura di sostegno tutti cittadini e le famiglie in difficoltà economica che soddisfino determinati requisiti. Questi requisiti sono:

  • Nuclei familiari con ISEE non superiore a 12.000 euro annui;
  • Nuclei familiari numerosi (cioè che con tre figli minori ed un ISEE non superiore ad una certa soglia) e ISEE non superiore a 20.000 euro annui;
  • Soggetti con patologie gravi e certificate che necessitano di particolari apparecchiature mediche;
  • Fruitori di pensione e reddito di cittadinanza.

Per quanto concerne le apparecchiature mediche di cui sopra, si tratta di un sostegno per i nuclei familiari al cui interno è presente un soggetto che deve utilizzare tali macchinari che vanno a energia elettrica. Alla norma è stata associata una lista con le apparecchiature mediche che rientrano nella agevolazione. Tale bonus per disagio fisico non dipende dall’ISEE ed è cumulabile con il bonus luce e gas legato al disagio economico.

Procedura e importo del bonus

Per quanto concerne il bonus per disagio economico, per ottenerlo non bisognerà fare nulla. È stato infatti previsto un sistema in forza del quale si riceve direttamente il relativo sconto in bolletta se si possiedono i requisiti. Sul bonus per disagio fisico, invece, per ottenerlo sarà necessario compilare l’apposita richiesta. Circa l’importo, in ultimo, non è possibile determinarlo con certezza, si tratta di un importo variabile che si basa su alcuni fattori (la categoria d’uso, il numero dei componenti del nucleo familiare ecc.), cionondimeno è disponibile, sul sito della SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche), una simulazione che si può effettuare impostando i parametri di riferimento.

TAGGED:bonusc’ècheciògasluceNOTAprendisaperesultutto

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro

Il Castello di Labro è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in provincia di Rieti.Questo castello è...

Sorgenti di Santa Susanna

Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località Piedicolle nel comune di Rivodutri,...

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore della Sabina, si trova un...

Rieti Sotterranea

Pochi conoscono l’esistenza di ampi ambienti che inglobano vestigia romane sotto l’odierna via Roma a Rieti. E questo non...

Squirrels Park Terminillo

Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra i faggi. Il Parco Avventura...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Dal Vesuvio al Cupolone

    Dal Vesuvio al Cupolone
    9.11.2025 | Veroli
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Le Cantine di San Martino

    Le Cantine di San Martino
    8.11.2025 - 9.11.2025 | Arce
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Echi nel Vento

    Echi nel Vento
    6.12.2025 | Atina
    Arte e Cultura nel Lazio


    Festa del Broccoletto

    Festa del Broccoletto
    7.12.2025 - 8.12.2025 | Roccasecca
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Fiera di Natale

    Fiera di Natale
    14.12.2025 | Roccasecca
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Prendi nota!

Seapass – il mare di Roma

29 Maggio 2020
Prendi nota!

MAXXI… saldi!

15 Gennaio 2013
Prendi nota!

Sciopero dei trasporti per venerdì 17 dicembre

14 Dicembre 2023
Notizie dal LazioPrendi nota!

Boost Your Ideas

24 Maggio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up