Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Ferento: La Città Perduta della Tuscia

Last updated: 26/03/2025
By Lazio Eventi
Published: 26 Marzo 2025
Share
3 Min Read
SHARE

A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti dell’antica città romana di Ferento. Un luogo che racconta secoli di storia, cultura e distruzione, oggi affascina turisti e studiosi con le sue rovine suggestive e il panorama mozzafiato sulla campagna viterbese.

Storia di Ferento

Ferento fu una delle città più importanti dell’area viterbese in epoca etrusca e romana. La sua prosperità era dovuta alla posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Roma e l’Etruria. In epoca romana, la città fu un fiorente centro urbano, dotato di un teatro, terme, acquedotti e una rete viaria ben sviluppata.

Indice dei contenuti
Storia di FerentoIl Teatro Romano di FerentoAltri Siti di InteresseVisitare Ferento OggiCome Arrivare

La sua importanza continuò fino al Medioevo, quando fu distrutta dagli stessi viterbesi nel 1172. Il motivo? I ferentani erano accusati di eresia e di aver dato ospitalità ai catari, cosa che scatenò l’ira delle autorità religiose e della vicina Viterbo, che non esitò a raderla al suolo.

Il Teatro Romano di Ferento

Tra i resti più suggestivi della città spicca il teatro romano, risalente al I secolo d.C. e capace di ospitare circa 3.000 spettatori. Ancora oggi, grazie ai suoi archi ben conservati e alla posizione panoramica, è un luogo di grande fascino. Durante l’estate, viene utilizzato per spettacoli e rappresentazioni teatrali, riportando in vita l’antico spirito della città.

Altri Siti di Interesse

Oltre al teatro, a Ferento si possono ammirare i resti delle terme, di un cardo e un decumano ben conservati, oltre a mosaici pavimentali e frammenti di statue che raccontano la grandezza del passato. La necropoli circostante testimonia inoltre la continuità abitativa della zona dall’epoca etrusca fino al periodo medievale.

Visitare Ferento Oggi

Per chi ama la storia e l’archeologia, Ferento è una meta imperdibile. Il sito archeologico è visitabile e offre un’esperienza immersiva tra rovine antiche e natura incontaminata. Inoltre, la sua vicinanza a Viterbo permette di abbinarne la visita con le celebri terme dei Papi e il centro storico medievale della città.

Ferento è la dimostrazione che la storia, anche quando sembra dimenticata, può sempre tornare a raccontare le sue meraviglie a chi ha voglia di ascoltarle.

Come Arrivare

Ferento si trova a circa 7 km da Viterbo ed è facilmente raggiungibile in auto. Percorrendo la Strada Provinciale 11 (SP11), si arriva nei pressi del sito archeologico, dove è possibile parcheggiare. Per chi viaggia con i mezzi pubblici, è possibile prendere un autobus da Viterbo in direzione Montefiascone e scendere nei pressi del bivio per Ferento, proseguendo poi a piedi per qualche chilometro.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Ferento: La Città Perduta della Tuscia
A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti...

Distanza: 0,00 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan
Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 5,81 km


Villa Lante
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 7,42 km


Affile
Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto...

Distanza: 8,09 km


Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo
Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e...

Distanza: 8,57 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra del Fungo Porcino
    Sagra del Fungo Porcino
    18.05.2025 | Vallerano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Tuscia Fantasy
    Tuscia Fantasy
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Assaggi
    Assaggi
    17.05.2025 - 19.05.2025 | Viterbo - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Le visioni di Palmigiani
    Le visioni di Palmigiani
    24.05.2025 | Tuscania - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Necropoli di Pianezze e Centocamere

18 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Abbazia di Casamari

8 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Sorgenti dell’Aniene

30 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Casa Barnekow

4 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up