A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti dell’antica città romana di Ferento. Un luogo che racconta secoli di storia, cultura e distruzione, oggi affascina turisti e studiosi con le sue rovine suggestive e il panorama mozzafiato sulla campagna viterbese.
Storia di Ferento
Ferento fu una delle città più importanti dell’area viterbese in epoca etrusca e romana. La sua prosperità era dovuta alla posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Roma e l’Etruria. In epoca romana, la città fu un fiorente centro urbano, dotato di un teatro, terme, acquedotti e una rete viaria ben sviluppata.
La sua importanza continuò fino al Medioevo, quando fu distrutta dagli stessi viterbesi nel 1172. Il motivo? I ferentani erano accusati di eresia e di aver dato ospitalità ai catari, cosa che scatenò l’ira delle autorità religiose e della vicina Viterbo, che non esitò a raderla al suolo.
Il Teatro Romano di Ferento
Tra i resti più suggestivi della città spicca il teatro romano, risalente al I secolo d.C. e capace di ospitare circa 3.000 spettatori. Ancora oggi, grazie ai suoi archi ben conservati e alla posizione panoramica, è un luogo di grande fascino. Durante l’estate, viene utilizzato per spettacoli e rappresentazioni teatrali, riportando in vita l’antico spirito della città.
Altri Siti di Interesse
Oltre al teatro, a Ferento si possono ammirare i resti delle terme, di un cardo e un decumano ben conservati, oltre a mosaici pavimentali e frammenti di statue che raccontano la grandezza del passato. La necropoli circostante testimonia inoltre la continuità abitativa della zona dall’epoca etrusca fino al periodo medievale.
Visitare Ferento Oggi
Per chi ama la storia e l’archeologia, Ferento è una meta imperdibile. Il sito archeologico è visitabile e offre un’esperienza immersiva tra rovine antiche e natura incontaminata. Inoltre, la sua vicinanza a Viterbo permette di abbinarne la visita con le celebri terme dei Papi e il centro storico medievale della città.
Ferento è la dimostrazione che la storia, anche quando sembra dimenticata, può sempre tornare a raccontare le sue meraviglie a chi ha voglia di ascoltarle.
Come Arrivare
Ferento si trova a circa 7 km da Viterbo ed è facilmente raggiungibile in auto. Percorrendo la Strada Provinciale 11 (SP11), si arriva nei pressi del sito archeologico, dove è possibile parcheggiare. Per chi viaggia con i mezzi pubblici, è possibile prendere un autobus da Viterbo in direzione Montefiascone e scendere nei pressi del bivio per Ferento, proseguendo poi a piedi per qualche chilometro.