Nuovo appuntamento con “A/Roma di Comunità” a cura di Disambigua APS che propone incontri letterari, eventi per bambini, laboratori artistici, musicali e sportivi, tutti a ingresso libero nel Municipio XI e nel Municipio XII di Roma Capitale. Il prossimo evento in programma è un nuovo appuntamento con il riuscito format Metti un sabato al mercato al Mercato Rionale de Calvi (Largo S. Eufrasia Pellettier, 8 – Municipio XII). Un lungo pomeriggio da trascorrere in famiglia tra laboratori, giochi e letteratura in attesa dell’apertura dei banchi del mercato per fare un aperitivo, cenare e godersi la serata con performance teatrali e musicali.
INGRESSO LIBERO
Si inizia alle 16.00 con un laboratorio di disegno a cura di Tonia Maggi e Carlotta Gaetani. Dalle 17.30 alle 19.30 è allestito uno spazio ludico per bambine e bambini a cura di Art Ludik. Nel pomeriggio è previsto un torneo di scacchi a cura di MonteverdeScacchi.
Alle 17.30 Chiara Centioni presenta “Cara Vali” Castelvecchi Ed, in dialogo con Maria Carmela Leto. Alle 18.00 il Collettivo Co2 racconta il fumetto erotico e l’emancipazione femminile “Mona Lisa”, CO2 Toxic ed., in dialogo con M.Lucchetti, Michelangelo Di Gregorio, Irene Marzullo.
Alle 19.00 in calendario la performance “L’uovo cosmico” di e con Carla Bianchi. L’uovo in quanto simbolo è presente nelle cosmogonie di quasi tutti i popoli della terra. Attestato in Polinesia, è comune all’India antica, all’Indonesia, all’Iran, alla Grecia, alla Fenicia, alla Lettonia, all’Estonia, alla Finlandia, ai Pangwe dell’Africa occidentale, all’America centrale, alla costa occidentale dell’America del Sud. In questo dialogo interattivo e partecipato con il pubblico vogliamo attraversare questa mitologia tuffandoci dentro alla materia. Cosa succede quando si spacca un uovo? Attraverso i suoi molteplici volti l’uovo ci racconta la multiculturalità e ci insegna come s’incontrano i popoli, in una maionese che non impazzisce mai.
Alle 21.00 Er Pinto, noto street artist e poeta del Trullo, conduce il dibattito “La poesia non si spiega”. Le poesie di Er Pinto accompagnate dalla musica, anch’essa originale, suonata al basso da Gabriele Gabbo Centofanti e alle tastiere da Emanuele Bruno diventano un racconto poetico. Un viaggio metaforico che parte dal Trullo, ex borgata e quartiere periferico di Roma, e attraversa la città facendone un’analisi evolutiva e, per certi versi, anche sociale e antropologica. Questa narrazione introduce e lega tra di loro le poesie. Partendo dagli anni ‘90 per arrivare a oggi, mette in luce un netto cambiamento dovuto al passaggio di millennio, alla globalizzazione e alla digitalizzazione. Le poesie, anche le più intime, raccontano le esperienze autobiografiche di un ragazzo qualunque che cresce in una metropoli durante un periodo di completa rivoluzione ed evoluzione. Si passa dal quartiere al mondo, dal pragmatico al filosofico. Dalla “partitella a pallone” fatta sotto casa “all’amore in macchina”, dal “vecchio che sbaglia a dire le parole” al “kebabbaro”. Tutto questo attraverso un’analisi sul “Tempo”, sull’In-quieto vivere, sull’’Amore Precario, sulle varie tipologie di “Libertà” ma anche sul viaggio, che in alcuni casi rappresenta la salvezza in altri ci lascia la speranza di incontrarci, “Chissà”, se proprio “al mare, sulla neve o sulla Senna”.
I banchi di ristorazione sono aperti per l’aperitivo e per cenare insieme al mercato. Gli eventi sono in collaborazione con Community C.A.S.A. ETS.
Il programma completo al link: www.parcobonelli.it/
A/Roma di Comunità prosegue fino al 20 dicembre 2025, tutti gli eventi sono gratuiti.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il progetto è realizzato anche grazie al sostegno del Programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.
Dal 7 giugno al 20 dicembre 2025
A/Roma di Comunità
Municipio XI e Municipio XII di Roma – Piazza Forlanini, Villa Bonelli, il Giardino Allievi e il Mercato Rionale de Calvi – INGRESSO LIBERO
Per info: 3385956630 – associazionedisambigua@gmail.com – www.parcobonelli.it/
FB www.facebook.com/Disambiguas
IG www.instagram.com/disambigua_aps/
















