Domenica 23 novembre, nella cornice di Palazzo Bacchetti, il Maestro del jazz italiano presenta il suo libro “Bill Evans. Ritratto d’artista con pianoforte”. Un dialogo tra note e parole con Luigi Onori e Luca Pierron.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica colta e del jazz d’autore. Domenica 23 novembre, Anagni ospiterà Enrico Pieranunzi, uno dei pianisti jazz italiani più noti e apprezzati a livello internazionale, per la presentazione del suo volume “Bill Evans. Ritratto d’artista con pianoforte” (Il Saggiatore).
L’evento, che si terrà presso lo storico Palazzo Bacchetti (Casa della Cultura), rappresenta un viaggio affascinante nell’universo di Bill Evans, il pianista americano che ha rivoluzionato il linguaggio del jazz moderno. Non si tratterà di una semplice presentazione letteraria, ma di un incontro in cui la narrazione biografica si intreccerà con l’analisi musicale profonda di chi, come Pieranunzi, ha vissuto il jazz da protagonista assoluto.
L’EVENTO Enrico Pieranunzi – unico musicista italiano ad aver suonato e registrato più volte nello storico Village Vanguard di New York – dialogherà con il critico musicale Luigi Onori e con Luca Pierron. Insieme esploreranno la figura di Evans: un artista complesso, introverso, capace di trasformare il pianoforte in una voce lirica e struggente.
Il libro di Pieranunzi non è solo una biografia, ma un atto d’amore e di comprensione artistica. Attraverso le pagine, l’autore guida il lettore (e il pubblico) alla scoperta dell’uomo dietro il mito: dalle collaborazioni con Miles Davis nel capolavoro Kind of Blue, alla ridefinizione del concetto di “trio jazz”.
UN LEGAME CON IL TERRITORIO La scelta di Anagni non è casuale. La città dei Papi conferma la sua vocazione come centro culturale di rilievo e rinnova il suo legame con la musica afroamericana, consolidato negli anni grazie alla tradizione dell’Anagni Jazz Fest. L’incontro di domenica si pone come un prezioso tassello nell’offerta culturale cittadina, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare la testimonianza diretta di un maestro che ha collaborato con leggende come Chet Baker e Lee Konitz.
Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, si rimanda ai canali ufficiali del Comune di Anagni e dell’organizzazione.








