Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Cerealia Festival

Last updated: 22/11/2021
By Lazio Eventi
Published: 25 Novembre 2021
Share
4 Min Read
SHARE

Il mondo in un chicco di riso: storia, scienza, nutrizione ed economia del secondo cereale più consumato

convegno e concerto

Evento interdisciplinare conclusivo del Festival Cerealia 2021

Partecipazione gratuita in modalità ibrida

L’esteso calendario di eventi della XI edizione del Festival Cerealia si conclude giovedì 25 novembre presso la splendida sede romana di Confagricoltura, con un convegno interdisciplinare dedicato al principe dei cereali, il riso, seguito da un concerto.

L’incontro è organizzato dall’INSOR (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale) in collaborazione con la FIDAF (Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali), ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente, Confagricoltura, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), FOSAN ed ARGA Lazio, con il patrocinio dell’Ente Nazionale Risi.

Diversi gli interventi in scaletta a cura di esperti di prestigio, per un ricco programma di approfondimento in ambito scientifico, economico e culturale, che si aprirà alle ore 15,00. La partecipazione del pubblico è su prenotazione e in modalità ibrida.

I lavori saranno introdotti dal Sottosegretario di Stato MiPAAF Gian Marco Centinaio. Tra i saluti quelli di Filippo Schiavone (componente della Giunta Nazionale Confagricoltura), Carlo Gaudio (presidente CREA), Andrea Sonnino (presidente FIDAF), Roberto Ambrogi (presidente ARGA Lazio) e Paola Sarcina, direttrice e fondatrice del Festival Cerealia.

I relatori che si avvicenderanno e saranno moderati dalla giornalista Tiziana Briguglio, sono: Elisabetta Lupotto (Dirigente di ricerca – Direttore Centro di ricerca CREA-Alimenti e Nutrizione), Il riso, un cereale che viene da lontano – un viaggio nella genetica; Matteo Delle Donne (paletnobotanico, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – ISMEO); Lorenzo Costantini (bioarcheologo, ISMEO), Le origini del riso in Asia e la sua diffusione nel Mediterraneo e in Italia; Giuseppe Sarasso (FIDAF – Vercelli), Riso ed acqua: una collaborazione indispensabile; Francesco Maria Bucarelli (presidente FOSAN), Il riso nella dieta mediterranea: valorizzazione nutrizionale, qualità alimentari e benefici per la salute umana; Lucio Fumagalli (presidente INSOR), Tracce digitali di Riso – Le frontiere del marketing simbiotico; Marco Romani (Ente Nazionale Risi), L’evoluzione della tecnica colturale risicola; Cinzia Simonelli (Ente Nazionale Risi), Caratterizzazione del riso – dalla merceologia alla biologia molecolare; Benedetto Coppo (Presidente Confagricoltura Vercelli) Innovazione e sostenibilità: il riso nel futuro; Giovanna Sangiuolo (vicepresidente PROMOItalia), I Risi Italiani in Cina tra contaminazione di modelli giuridici, affinità di simbolismi culturali e pazienti negoziati diplomatici.

Al termine del convegno sarà presentata in anteprima la pubblicazione divulgativa Il riso – un cereale che viene da lontano edita dal CREA per i 10 anni del Festival Cerealia.

Il programma della giornata si concluderà con il concerto di musica araba a cura dell’ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente,

che avrà quali interpreti Marzouk Mejri (ney, darbuka, voce) e Salvatore Morra (chitarra, oud ʻarbī)

Si ringraziano La Melagrana, PROMOItalia, Anpa Scuola, Ateneo del Gelato Italiano, Prodigus.

Gli atti del convegno saranno pubblicati sulla rivista digitale della FOSAN.

Il convegno è accreditato presso l’ordine dei Giornalisti per la formazione professionale continua (iscrizione obbligatoria su piattaforma SIGEF)

La partecipazione al convegno riconosce inoltre nr. 0,375 CFP SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013

Link per l’accreditamento e la registrazione per seguire l’evento da remoto (piattaforma GotoWebinar): https://attendee.gotowebinar.com/register/3030031263800403468

La partecipazione in presenza a Roma è solo ad invito e con obbligo di green pass.



Quando

25.11.2021    
15:00 - 19:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 350 011 9692
eMail: cerealialudi@cerealialudi.org
Web: www.cerealialudi.org
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Varie

Dove

Confagricoltura - Roma
Corso Vittorio Emanuele II, 101
TAGGED:Unione Europea

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Area Sacra di Largo Argentina
Area Sacra di Largo Argentina
La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, dal 20 giugno, si offre al pubblico...

Distanza: 0,22 km


Il Pantheon al solstizio d’inverno
Avete mai visitato il Pantheon il 21 dicembre? Sapete cosa succede? Uno straordinario effetto...

Distanza: 0,28 km


Arpino
Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,32 km


I Sotterranei di Piazza Navona
I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,32 km


Fantasma di Olimpia Pamphili
Il Fantasma di Olimpia Pamphili vaga ancora per Piazza Navona nelle notti di plenilunio...

Distanza: 0,32 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    29.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Passion
    Passion
    26.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Sentiero Trilussa
    Il Sentiero Trilussa
    10.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Il Sabato del Vignaiolo
    Il Sabato del Vignaiolo
    10.05.2025 | Roma - Fiere e Mercatini nel Lazio
    XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
    XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
    12.04.2025 - 10.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

The Road to Terra Madre

10 Maggio 2022

Festa Celtica…. Aspettando Halloween!

11 Ottobre 2023

A caccia con giunone

14 Agosto 2022

Le Città Possibili

7 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up