Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Charles Babbage e Ada Byron: all’incrocio tra modernità, nascita dell’informatica e Risorgimento Italiano

Last updated: 04/01/2020
By Lazio Eventi
Published: 18 Gennaio 2020
Share
4 Min Read
SHARE

Sono assai poche le persone che conoscono le vicende di Charles Babbage e Ada Byron Lovelace, figlia del poeta Byron, legati all’invenzione della macchina analitica, che viene considerata il primo computer della storia. Ancor più numerose sono le persone ignare del fatto che la nascita dell’informatica sia strettamente intrecciata con la storia del Risorgimento italiano, intorno alla metà del secolo XIX.

Il re Carlo Alberto e Luigi Federico Menabrea, grande matematico ed autore del primo articolo scientifico, a livello mondiale, in cui viene spiegato il funzionamento di un computer, vengono considerate figure sbiadite e poco importanti. Essi furono invece protagonisti di primo piano nella nascita dell’informatica, di cui seppero cogliere la portata rivoluzionaria e la loro lungimiranza risplende ancor più se paragonata alla indifferenza ed alla ironia da cui fu circon¬dato Babbage in Inghilterra. Oggi, per fortuna, almeno a livello accademico, i loro meriti sono riconosciuti in tutto il mondo e, addirittura, ogni anno si celebra il ricordo di Ada Byron (Ada Lovelace Day), teso a sottolineare il ruolo svolto dalle donne nello sviluppo della scienza.

Una storia intricata e affascinante che esalta il rapporto tra scienza e immaginazione artistica,
della quale Ada Byron è la personificazione, protagonista venerata del processo di emancipazione femminile. La sua vicenda personale sembra una storia uscita da un romanzo di Jane Austen, per lo straordinario percorso della sua forma¬zione umana e culturale e merita di essere conosciuta e portata nelle scuole, come fonte di ispirazione per tante giovani donne, affinché siano capaci di impegnarsi e lottare per la realizzazione dei propri sogni.

Lungo questo intreccio di straordinarie biografie si apre uno spaccato del nostro Risorgimento, inedito e perduto, legato al ruolo degli scienziati italiani, che, come le donne, furono protagonisti, come in nessun altro momento della nostra storia, della unificazione italiana, del progresso della scienza, dell’arte, della civiltà. E’ assolutamente meritorio sottrarre all’oblio questi uomini e queste donne che lasciarono ai posteri una eredità luminosa, che ci aiutarono ad entrare nella modernità e gettarono le basi del mondo digitale, a volte un po’ distopico, nel quale oggi siamo tutti immersi, ignari però della sua origine e della sua storia e, per questo, incapaci di gestirlo con consapevolezza e responsabilità.

NILO CARDILLO
Si è laureato in filosofia, col massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Napoli, nel 1968.
Successivamente ha insegnato “Storia e filosofia” ed è stato preside, sempre per concorso nazionale, dei Licei di Venezia, Frosolone, (IS), Pontecorvo (FR), ed infine, per 14 anni, del Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia (LT).
Nel corso degli anni ha sempre coltivato la sua ricerca nel campo della Filosofia della Scienza, per la quale, nel luglio del 2003, è stato invitato a tenere una conferenza alla Boston University (USA).
Ha pubblicato numerosi libri tra i quali “ Quando il Liceo Vitruvio cambiò nome “ , “ Gioacchino Gesmundo – Testimonianze nel centenario della nascita “ , “Enrico Cosenz nella storia e nella memoria “ , “Errico Amante e la primavera del 1848 “ , “Risorgimento e modernità. Le origini italiane della scienza dei computer “ ….
Attualmente è Presidente dell’Associazione Culturale “Grido Libero” di Formia (LT), per conto della quale, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ha organizzato numerosi convegni di studio.
È socio della Società Napoletana di Storia Patria.
E’ membro della Giunta Esecutiva della Associazione Nazionale Federazioni Partigiane – Sezione Roma e Lazio.

Media Partner Robert Rivera Press Events


Charles Babbage e Ada Byron: all'incrocio tra modernità, nascita dell'informatica e Risorgimento Italiano

Quando

18.01.2020    
18:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Sala Ribaud - Comune di Formia - Formia
Via Vitruvio, 190

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Cisternone Romano a Formia
Il Cisternone Romano, sottostante piazza S. Anna a Formia, è una delle più grandi...

Distanza: 0,40 km


Tomba di Cicerone
La Tomba di Cicerone, nota anche come Mausoleo di Cicerone o Sepolcro di Cicerone...

Distanza: 2,33 km


La Montagna Spaccata
Il complesso della Montagna spaccata a Gaeta nel Parco di Monte Orlando si incastona nel contesto...

Distanza: 5,76 km


Monte Orlando
l promontorio di Monte Orlando (171 m) è il prolungamento verso il mare del...

Distanza: 5,76 km


Parco di Gianola e Monte di Scauri
Il Parco di Gianola e Monte di Scauri sorto nel 1987 tra i Comuni...

Distanza: 6,04 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Commemorazione Apparizione di San Giovanni Battista Pontecorvo
    Commemorazione Apparizione di San Giovanni Battista Pontecorvo
    7.05.2025 - 11.05.2025 | Pontecorvo - Arte e Cultura nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    24.05.2025 - 25.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Festival del Gusto
    Festival del Gusto
    26.05.2025 | Fondi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) dal 27 al 28 novembre 2021

18 Novembre 2021

Santa Severa: al Castello visite guidate fin sulla Torre Saracena

15 Giugno 2022

Federico Paciotti interpreta Giacomo Puccini

4 Giugno 2024

Sabaudia parla al Femminile

5 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up