Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Convegno “Il cardinale Pompeo Aldrovandi”

Last updated: 24/09/2022
By Lazio Eventi
Published: 30 Settembre 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas, si svolgerà il 30 settembre e il 1° ottobre alla Rocca dei Papi

È intitolato “Il cardinale Pompeo Aldrovandi Vescovo di Montefiascone e Corneto, diplomatico e urbanista” il convegno organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas, che si svolgerà il 30 settembre e il 1° ottobre, nella suggestiva cornice della Rocca dei Papi di Montefiascone (VT). L’iniziativa ha il patrocinio del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone. Il comitato scientifico del convegno è formato dal presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche padre Bernard Ardura; dal dottor Emanuele Deidda, officiale del Dicastero delle Cause dei Santi; dal segretario dello stesso Dicastero l’arcivescovo monsignor Fabio Fabene; dall’officiale del Pontificio Comitato di Scienze Storiche dott. Pierantonio Piatti; e da monsignor Maurizio Tagliaferri, relatore del Dicastero delle Cause dei Santi.

La due giorni di studi vuole ricordare il 270esimo anniversario della morte del cardinale Aldrovandi (1668- 1752), vescovo di Montefiascone e Corneto, l’attuale Tarquinia, il cui operato come pastore, come diplomatico e come urbanista, ha inciso nelle vicende del suo tempo. Si approfondirà il profilo biografico, evidenziando i suoi profondi contributi alla vita sociale, culturale, religiosa e architettonica del Dicastero delle Cause dei Santi a lui contemporanea.
Il congresso, per il suo respiro internazionale, assume una valenza prestigiosa e avrà l’onore di riportare alla luce una figura tanto rilevante, ma sulla quale a oggi poco ancora è stato studiato.
La prima sessione del convegno, che sarà presieduta da padre Bernard Ardura, si aprirà il 30 settembre, alle 16, con il saluto delle autorità, per proseguire, alle 16,30, con la prolusione del docente Umberto Mazzone di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Seguiranno, alle 17,15, l’intervento intitolato “L’opera pastorale” della professoressa Stefania Nanni dell’università degli studi di Roma La Sapienza e un dibattito.
Al termine, alle 19, avrà luogo la visita guidata alla basilica di San Flaviano Martire.

Il 1° ottobre, la seconda sessione, che sarà presieduta dall’ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Santa Sede Antonio Zanardi Landi, inizierà, alle 9,30, con l’intervento del docente David Martìn Marcos dell’Universidad Nacional de Educación a Distancia dal titolo “Il nunzio in Spagna”. Successivamente, alle 10,15, il professor Luigi Mezzadri della Pontificia Università Gregoriana parlerà de “Il cardinale Aldrovandi e il conclave del 1740”, al quale farà seguito un dibattito. A concludere, alle 11,30, la mattina, l’intervento di monsignor Maurizio Tagliaferri, del Dicastero della Causa dei Santi, dal titolo “Il cardinale Aldrovandi legato della Romagna”, dopo cui si terrà un approfondimento sul tema. La giornata riprenderà nel pomeriggio. La terza sessione, presieduta dalla soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale Margherita Eichberg, avrà inizio alle 15,30, con l’intervento di Claudio Strinati, già soprintendente per il Polo museale romano, intitolato “L’urbanista e il costruttore di Montefiascone, Corneto-Tarquinia”. Si continuerà alle 16,15 con il dottor Matteo Troilo, dell’Archivio di Stato di Bologna, che affronterà il tema de “Il mecenatismo del Cardinale Pompeo Aldrovandi”, a cui seguirà alle 17,30 un dibattito. Le conclusioni saranno affidate all’arcivescovo monsignor Fabio Fabene.


Convegno "Il cardinale Pompeo Aldrovandi"

Quando

30.09.2022 - 1.10.2022    
16:00 - 18:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Rocca dei Papi - Montefiascone
Piazza Urbano V

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Affile
Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto...

Distanza: 9,52 km


Ferento: La Città Perduta della Tuscia
A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti...

Distanza: 10,00 km


Isola Bisentina
Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto...

Distanza: 11,18 km


Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata...

Distanza: 12,26 km


Area archeologica di Volsinii
Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle...

Distanza: 13,01 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Passeggiata tra i Calanchi
    Passeggiata tra i Calanchi
    11.05.2025 | Bagnoregio - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscania in Fiera
    Tuscania in Fiera
    9.05.2025 - 11.05.2025 | Tuscania - Arte e Cultura nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Bassano in Teverina - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia Fantasy
    Tuscia Fantasy
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Giornata della Donna a Formello

7 Marzo 2023

Visita guidata “Apertura Straordinaria” Gran Priorato di Malta all’Aventino

12 Ottobre 2020

Ci stea ‘na vote

11 Ottobre 2022

OmoGirando il Pigneto prima del Pigneto

2 Giugno 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up