Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Monumento Naturale Balza di Seppie

Last updated: 23/06/2025
By Lazio Eventi
Published: 23 Giugno 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica che domina la Valle dei Calanchi tra il lago di Bolsena e il Tevere.

Istituzione: dichiarata Monumento Naturale dalla Regione Lazio il 3 ottobre 2016 con D.P.R.L. n. 194, è gestita dal Comune di Lubriano.

Indice dei contenuti
Valori naturali e paesaggisticiUomo e territorioFruizione ed esperienzePerché visitarlaInfo utili

Estensione: occupa circa 1,26 ettari, con un perimetro di 487 m.

Posizione: situata sulla scarpata calcarenitica in località Santa Caterina, a circa 3 km dal centro storico di Lubriano, all’interno dell’azienda agricola Montesu.

Valori naturali e paesaggistici

  • Terrazzamento e calanchi: è una terrazza affacciata su suggestive forme erosive conosciute come “cavoni”, con stratificazioni vulcaniche visibili: argille, tufo, basalto e lava disposte in successione
  • Fenomeni geomorfologici: formata da erosione dell’acqua, smottamenti e azione persistente sui materiali vulcanici; offre una testimonianza diretta dell’evoluzione naturale della valle
  • Rete Natura 2000: la Valle dei Calanchi è riconosciuta SIC/ZPS, a tutela della biodiversità locale

Uomo e territorio

  • Agricoltura tradizionale: vigneti, oliveti, frutteti e pascoli su versanti scoscesi, sfruttati fin dall’antichità con metodi sostenibili
  • Azienda agricola Montesu: ospita il belvedere e vende formaggi di capra e pecora stagionati nelle grotte tufacee – visita su richiesta Tel. 340 7034097
  • Presenze storiche: tracce dell’insediamento umano dall’Età del Bronzo fino a Etruschi, Romani, Goti e Longobardi; il territorio è segnato da antichi castra medievali e cavità utilizzate come sepolture o ricoveri

Fruizione ed esperienze

  • Accesso: libero e gratuito, con sentiero escursionistico di circa 200 m di dislivello da Lubriano
  • Sentiero inaugurato: escursioni guidate (es. anteprima autunnale del 2017) organizzate dal Museo Naturalistico di Lubriano
  • Museo Naturalistico: situato in Piazza Col di Lana 12, con orari tardo pomeriggio e weekend; offre visite didattiche, laboratori, escursioni tematiche e audio-guide (biglietto cumulato € 8)
  • Attività offerte:
    • Scuole: laboratori su api, erbe, agricoltura (€ 10–12 per studente)
    • Eventi culturali: teatro, musica, narrazione (es. “Briganteide” nel gennaio 2025 con merenda tipica)

Perché visitarla

  1. Vista mozzafiato: terrazza naturale ideale per ammirare la Valle dei Calanchi e Civita di Bagnoregio al tramonto
  2. Esperienza geologica: osservare stratificazioni vulcaniche e processi erosivi in campo aperto.
  3. Connessione rurale: conoscere pratiche agricole storiche e prodotti tipici locali.
  4. Attività per tutti: passeggiate, visite guidate, laboratori per famiglie e scuole.

Info utili

  • Come arrivare: da Lubriano prendere la strada per Santa Caterina, seguire le indicazioni per l’azienda agricola Montesu, circa 3 km di sentiero
  • Contatti Museo: tel. 327 0289027, info@museonaturalisticolubriano.it
  • Orari Museo 2025:
    • 19 aprile–2 novembre: martedì, sabato, domenica e festivi: 10–13 e 15–17;
    • visite guidate su prenotazione per gruppi min. 5
  • Visite al Monumento: sempre accessibile, prenotazione obbligatoria per gruppi (min. 5) con 7 giorni di anticipo
  • Sito web: https://www.parchilazio.it/monumento_naturale_balza_di_seppie

La Balza di Seppie è un piccolo tesoro naturalistico e culturale, perfetto per una mezza giornata di esplorazione tra panorami spettacolari, geologia, storia e buona gastronomia. Perfetto da raggiungere da Minturno per una gita diversa, immersa tra i colori della Tuscia.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Monumento Naturale Balza di Seppie

Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica...

Distanza: 0,00 km


Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata...

Distanza: 0,59 km


MUVIS – Il Museo del vino

MUVIS - Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla...

Distanza: 4,76 km


La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer

Un Viaggio tra Arte e Natura Nascosto tra le colline della campagna laziale, vicino...

Distanza: 7,29 km


Affile

Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto...

Distanza: 7,61 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Bolsena 1328

    Bolsena 1328
    8.08.2025 - 10.08.2025 | Bolsena
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Acrobazie Letterarie

    Acrobazie Letterarie
    8.07.2025 - 10.08.2025 | Viterbo
    Arte e Cultura nel Lazio


    Sagra della Patata

    Sagra della Patata
    12.08.2025 - 14.08.2025 | Grotte di Castro
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Fiera del Vino

    Fiera del Vino
    1.08.2025 - 14.08.2025 | Montefiascone
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Ferragosto a Capodimonte

    Ferragosto a Capodimonte
    15.08.2025 | Capodimonte
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Castello del Gallo di Mandela

7 Agosto 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Abbazia di Montecassino

13 Ottobre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Abbazia di Farfa

21 Aprile 2023
Caldara di Manziana
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

La Caldara di Manziana

5 Maggio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up