ROMA – APPIA ANTICA | Chiesa di San Nicola dei Caetani – Parco Archeologico dell’Appia Antica – dal 5 al 7 settembre
Il festival offre, oltre agli spettacoli di danza, ogni giorno le passeggiate archeologiche con la dott.ssa Lavinia Venturi, nel sito UNESCO dell’Appia Antica.
Il 5 settembre Appia: paesaggio e memoria prima passeggiata archeologica del festival porterà poi gli spettatori all’interno della Chiesa di S. Nicola dei Caetani, per lo spettacolo “L’Approdo”, omaggio a Mario Giacomelli, nel centenario della sua nascita e in concomitanza con la mostra presso Palazzo Reale di Milano, del Collettivo O e Luna Dance Theater, su concept e regia di Cinzia Scuppa e Simona Ficosecco, in un caleidoscopio di proiezioni fotografiche.
Il 6 settembre la passeggiata Eroi e miti d’Appia: cammini tra leggende antiche introdurrà la serata straordinaria con i giovani dell’Accademia Nazionale di Danza, dal titolo Il gesto e la memoria, in cui gli interpreti delle coreografie di Sasha Waltz, John Neumeier, Sonia Rodriguez e Nacho Duato.
Il 7 settembre Sibille e mari perduti, terza ed ultima passeggiata nel Castrum Caetani, seguita dallo spettacolo Il mare che ci unisce della Compagnia ArtGarage, coreografato da Emma Cianchi, ispirato alla figura della Sibilla cumana e ai miti del Mediterraneo.
5 settembre – H. 18:30 | 20:30
Alle 18:30. Passeggiata archeologica “Appia: paesaggio e memoria”
Alle ore 20:30 L’approdo
Un omaggio a Mario Giacomelli del Collettivo O, su concept e regia di Cinzia Scuppa e Simona Ficosecco. L’Approdo è un omaggio alla figura e alle opere del grande maestro senigalliese della fotografia mondiale Mario Giacomelli, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della sua nascita. Lo spettacolo esplora l’interazione tra immagine, movimento e musica, rievocando le atmosfere e i temi ricorrenti nelle fotografie dell’artista.
Compagnia: Luna Dance Theater
6 settembre – H. 18:30 | 20:30
Alle 18:30. Passeggiata archeologica “Appia: paesaggio e memoria”
Il gesto e la memoria, i giovani dell’Accademia Nazionale di Danza
Compagnia: Accademia Nazionale di Danza diretta da Anna Maria Galeotti
7 settembre – H. 18:00 | 19:30
Alle 18:00. Passeggiata archeologica “Sibille e mari perduti”
Il mare che ci unisce
Lo spettacolo, attraverso la guida della coreografa Emma Cianchi e delle danzatrici, immerge lo spettatore in una dimensione mitologica, che rievoca storie e racconti identitari del Mediterraneo. La coreografia si ispira al potere profetico della figura della Sibilla cumana e al legame mistico con il mare, trasformando la scena in un rituale di memoria e oracoli. Musica originale di Cannavacciuolo
Compagnia: Compagnia ArtGarage
