Il Borgo di Fossanova, cuore pulsante della storia e della cultura della città di Priverno, si prepara ad accogliere – sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 – la prima edizione di Danza in Arte, un fine settimana dedicato alla danza come linguaggio universale, forma di crescita e occasione di incontro tra generazioni, con la direzione artistica di Filippo Venditti.
L’evento, sostenuto dal Comune di Priverno, si pone come un appuntamento di rilievo nel panorama artistico e sportivo nazionale, con l’intento di coniugare alta formazione, spettacolo, valorizzazione del territorio e promozione culturale.
Danza in Arte 2025 si caratterizza per un cartellone prestigioso che vedrà la partecipazione di maestri e personalità del panorama coreutico nazionale e internazionale. Ospite d’onore sarà Eleonora Abbagnato, Étoile e Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, che sarà presente durante le lezioni di classico per osservare e valutare gli allievi, offrendo loro l’opportunità di essere selezionati per percorsi di formazione nella prestigiosa istituzione romana.
Accanto a lei, interverranno figure di altissimo rilievo come: Vinicio Colella, Nicoletta Pizzariello, Sara Zuccari, Ricky Bonavita, Silvia Curti, Francesco Gammino, Francesco Cariello, Damiano Mongelli e Francesco Annarumma. Un parterre che garantisce qualità artistica, diversità di linguaggi e visioni contemporanee della danza, offrendo ai giovani partecipanti un’esperienza di apprendimento multidisciplinare e professionalizzante.
L’Amministrazione Comunale, che sostiene con entusiasmo l’iniziativa, vede in Danza in Arte un pilastro strategico per lo sviluppo locale e il calendario dell’autunno privernate.
La Sindaca di Priverno dichiara: “Siamo orgogliosi di ospitare e patrocinare un evento di così alto profilo artistico e formativo come Danza in Arte nel nostro storico Borgo di Fossanova. Questa manifestazione rappresenta un attrattore culturale di eccezionale valore e si inserisce perfettamente nella nostra strategia di turismo destagionalizzato. Accogliere allievi, famiglie e maestri provenienti da tutta Italia è una grande opportunità: avranno occasione di soggiornare nella nostra città e apprezzarne le ricchezze e bellezze – dalla magnifica Abbazia Cistercense al centro storico di Priverno – dimostrando che cultura, arte e storia possono essere il motore di una crescita turistica costante, anche al di fuori dei mesi estivi.”
Danza in Arte non è solo un evento di spettacolo, ma un vero progetto formativo ed educativo, promuovendo valori di socialità, inclusione e sana competizione. Le giornate di studio e i workshop mirano a:
– Favorire la creazione di una rete tra scuole di danza, insegnanti e allievi provenienti da tutta Italia.
– Sostenere i giovani talenti con premi e borse di studio finalizzate al perfezionamento professionale.
“Danza in Arte nasce dalla volontà di coniugare alta formazione, spettacolo e valorizzazione del territorio – dichiara il direttore artistico e ideatore Filippo Venditti – offrendo un’occasione di crescita ai giovani danzatori e contribuendo allo sviluppo culturale e sociale della comunità. Accoglieremo sul nostro territorio tanti appassionati, allievi e professionisti del mondo artistico della danza”
L’ Assessora alla Cultura Sonia Quattrociocche aggiunge: ” Con Danza in Arte rafforziamo il legame tra la danza e il nostro patrimonio culturale. Il Borgo di Fossanova diventa un luogo di ispirazione dove arte, giovani talenti e territorio dialogano in un’unica armonia. È un segnale concreto di come la cultura possa generare bellezza e nuove opportunità per Priverno”.















