Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano

Last updated: 18/06/2024
By Lazio Eventi
Published: 19 Giugno 2024
Share
7 Min Read
SHARE

Si è inaugurata a Palazzo Altemps, sede del Museo Nazionale Romano, la mostra integrale dedicata a uno degli studiosi più originali e affascinanti della storia dell’arte italiana: Giovanni Battista Cavalcaselle. Presentata in anteprima parziale a novembre e dicembre 2023 nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, con la presenza di oltre 16.000 visitatori, l’esposizione romana raccoglie ora una imponente serie di tele: ventiquattro. In esse l’autore, Corrado Veneziano, si impegna a tenere insieme la sua ricerca più autenticamente contemporanea con le rivoluzionarie “indagini” cavalcaselliane: tutte rivolte all’arte medievale e rinascimentale italiana. La mostra Dipingendo Cavalcaselle, di tersa mano, a cura di Francesca Barbi Marinetti, sarà aperta al pubblico da mercoledì 19 giugno a domenica 28 luglio 2024.

Giovanni Battista Cavalcaselle (1819-1897) in realtà è di per sé soggetto di grande pluralità intellettuale, a partire dalla sua biografia professionale e civile. Dopo aver lottato per l’indipendenza nel periodo risorgimentale e aver patito l’esilio (fu condannato a morte dal Governo austriaco nel Lombardo Veneto), Cavalcaselle diventa infatti dirigente del primo Ministero della Cultura post unitario. Qui, continuando la sua vocazione artistica, affina una componente dichiaratamente “investigativa” operando uno studio sistematico delle opere d’arte italiane ed europee, al fine di comprendere con certezza chi ne fosse l’autore.

Per stabilire se il quadro analizzato fosse italiano (e non belga, francese, olandese, come invece talora si credeva), o fosse di Giovanni Bellini (e non Giorgione), Piero della Francesca (e non Van Eyck), Cavalcaselle si spostava da una parte all’altra della Penisola e di larga parte dell’Europa. Viaggiava instancabilmente dalla Sicilia al Friuli, da Roma a Madrid, Parigi, Bruxelles, Londra, San Pietroburgo.

Entrava nei magazzini dei mercanti, nei musei pubblici, nelle Chiese e anche nelle cantine; e lì spesso rinveniva capolavori fino ad allora totalmente ignorati o trascurati. Poi, per sostenere più solidamente le sue intuizioni, Cavalcaselle registrava appunti su una serie enorme di libriccini: i suoi famosi “taccuini da viaggio”; i riempiva di schizzi, forme, volti, dettagli e poi scriveva accanto, ai margini del foglio, le sue deduzioni, i suoi dubbi, le sue “scoperte”.

Le intuizioni di Cavalcaselle fecero scuola (sua è la prima “Storia dell’Arte italiana”, dell’Italia unita, scritta con l’inglese Joseph Archer Crowe); i suoi disegni rimangono tuttora attestati insuperati di amore e filologia, passione e criterio scientifico per ricondurre a verità le molte (talora strumentali) falsificazioni della storia e dell’arte pregresse.

Corrado Veneziano – artista italiano le cui opere sono esposte in modo permanente in Musei istituzionali europei e intercontinentali, recentemente invitato in Francia con il patrocinio del Museo del Louvre, nonché autore dell’opera diventata il francobollo dello Stato italiano dedicato all’Inferno – ha studiato a lungo l’autore veronese e ne ha reinterpretato gli schizzi e i taccuini.

Il suo lavoro pittorico parte da Cavalcaselle e a ritroso reinterpreta visivamente le opere d’arte – i colori, le trame, le tecniche – di Cimabue, Antonello da Messina, Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano e molti altri, realizzando una sorta di limpida “terza vita” dei medesimi lavori pittorici. Su questo tappeto cromatico e figurativo, Veneziano aggiunge poi le “frasi”: quegli appunti e deduzioni scientifiche cavalcaselliane che partecipano, condividono e sviluppano la spinta comunicativa generale dell’opera. Le parole stesse – i segni della lingua italiana, talora inglesi – si fanno simboli e segni dalla elegante propulsione dinamica del geniale autore veneto.

Il Direttore del Museo Nazionale Romano Stèphane Verger si rallegra della mostra di Corrado Veneziano: “Il Museo Nazionale Romano è lieto di presentare al pubblico nella sede di Palazzo Altemps una mostra nella quale il lavoro pittorico accompagna e riflette un lavoro di studio e ricerca, ridando vita e materialità al lavoro teorico di uno dei padri fondatori della moderna critica d’arte. All’interno del percorso di visita e nella galleria delle esposizioni temporanee i taccuini di Giovanni Battista Calvalcaselle diventano quadri e si trasformano in nuovi spunti di riflessione per i visitatori, come in un raffinato gioco di specchi”.

Il Presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone sostiene il valore dell’arte contemporanea che ripropone interpretazioni innovative della storia dell’arte italiana: “Giovanni Battista Cavalcaselle è stato un innovatore della storia dell’arte, il primo ad intraprendere un percorso di studio e di valorizzazione dell’arte nel mondo, prendendo appunti su dei taccuini da viaggio, in cui riproduceva schizzi di ciò che vedeva. Lodevole l’iniziativa di Veneziano di riproporli e creare un percorso che coinvolge moltissimi artisti dell’Italia rinascimentale e Contemporanea”.

Francesca Barbi Marinetti curatrice della mostra sottolinea come: “Per Veneziano, studioso di linguaggi e della loro evocazione semantica e simbolica, l’omaggio a Cavalcaselle è un incontro folgorante: per l’estetica dello stesso materiale composito dei taccuini cavalcaselliani. Che con disegni, collage e annotazioni scopre essere ricca di affinità con il gusto contemporaneo e con la sua personale ricerca pittorica”.

Corrado Veneziano racconta così il suo legame artistico con Cavalcaselle: “Ho lavorato a lungo sugli schizzi di Cavalcaselle. E i quadri che ho realizzato sono diventati per me un’immersione ricchissima nella tecnica rinascimentale e medievale. E’ stata però anche una conferma del piacere insostituibile della mano che dipinge, nella sua splendida artigianalità. A dispetto dell’invadenza di ogni tecnologia o intelligenza artificiale”.

L’effetto complessivo – anche grazie alla distribuzione delle opere, alcune in dialogo diretto con i magnifici saloni e le celebri statue di Palazzo Altemps – è oggettivamente coinvolgente: allo stesso tempo sacrale e scientifico, spirituale e laico: ventiquattro tele che stratificano i sensi e la forza dei lavori precedenti, contribuendo alla loro rinascita e vivificazione.

“Corrado Veneziano. Dipingendo Cavalcaselle, di tersa mano” gode degli auspici della Presidenza della Commissione Cultura della Camera, del patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ICAS (Intergruppo parlamentare Cultura, Arte e Sport), del coordinamento dell’associazione D.d’Arte e il sostegno della Iacovelli and Partners e dell’associazione Civita.
 

Orari di visita:
Dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 19.00
(ultimo ingresso ore 18.00)


Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano

Quando

19.06.2024 - 28.07.2024    
09:30 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 684851
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps - Roma
Piazza Sant’Apollinare 46

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 0,09 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,22 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,22 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,22 km


Fantasma di Olimpia Pamphili

Il Fantasma di Olimpia Pamphili vaga ancora per Piazza Navona nelle notti di plenilunio...

Distanza: 0,22 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Lunedì del Gusto

    Lunedì del Gusto
    18.08.2025 | Roma
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    22.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    CineVillage Talenti

    CineVillage Talenti
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Di-Versi e Forma: Editoria ed Arte a Frascati

20 Febbraio 2023

Roma c’è! Visite guidate (anche per bambini) del 18 e 19 novembre 2023

9 Novembre 2023

Rioni di Roma: VI Rione Parione da Piazza Navona a Campo dei Fiori

27 Settembre 2021

Santa Severa: al Castello visite guidate fin sulla Torre Saracena

15 Giugno 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up