Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Effetti Collaterali – Storie da somministrare a grandi dosi

Last updated: 29/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 3 Novembre 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Dal Senegal alla Bielorussia, dal digitale alla periferia romana, affrontando temi come la salute mentale, la trasformazione digitale e le migrazioni, attraverso l’occhio documentaristico e la testimonianza di tre ospiti d’eccezione: Francesco Munzi, Adele Tulli e Kasia Smutniak, con la partecipazione di Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri di Cinemovel Foundation. È questo Effetti Collaterali – Storie da somministrare a grandi dosi, direzione artistica di Francesco Frangipane, dal 3 al 6 novembre allo Spazio SCENA di Roma, un festival del documentario che – attraverso la lente del reportage cinematografico – si fa testimonianza del presente, attraversando i luoghi dove il reale si fa racconto e il racconto diventa cura.

Quattro serate di proiezioni e incontri per entrare nella quotidianità fragile e autentica di due comunità psichiatriche romane, esplorare il corpo smaterializzato dell’era digitale, raggiungere il confine bielorusso dove il muro più costoso d’Europa diventa metafora di accoglienza negata, e infine immergersi nei villaggi e nelle scuole senegalesi, dove il cinema si fa ponte tra culture.

Quattro visioni selezionate da Francesco Frangipane per generare un vero “effetto collaterale”: un impatto umano che si prolunga oltre lo schermo e invita a ripensare la realtà con occhi nuovi, che accosta le proiezioni delle pellicole agli incontri con registi e produttori, post proiezione, moderati da Maria Francesca Gagliardi, per continuare insieme la riflessione sulle storie e sulle ferite del nostro tempo.

Il programma si apre lunedì 3 novembre con Kripton di Francesco Munzi, prodotto da Cinemaundici e distribuito da Zalab, che indaga la vita sospesa di sei ragazzi tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana. Il film esplora in profondità la soggettività umana attraverso il racconto della quotidianità dei protagonisti e delle loro relazioni con il mondo adulto.

Martedì 4 novembre è la volta di Real di Adele Tulli, prodotto da Pepito Produzioni e FilmAffair e distribuito da Luce Cinecittà, un viaggio visionario nel mondo disincarnato della rete che esplora la trasformazione dell’esperienza umana nell’era digitale, dalle relazioni virtuali alla cybersessualità, dalle nuove dipendenze alle identità libere dai confini fisici del corpo.

Mercoledì 5 novembre Kasia Smutniak presenta il suo esordio alla regia con Mur, prodotto da Fandango e distribuito da Luce Cinecittà, un film che è allo stesso tempo diario intimo e denuncia. La regista racconta il suo viaggio nella zona rossa lungo il confine bielorusso, dove la Polonia ha costruito il muro più costoso d’Europa per impedire l’ingresso ai migranti, mentre contemporaneamente accoglie i rifugiati ucraini. Un percorso tra due muri, quello fisico del confine e quello della memoria personale, che solleva interrogativi urgenti sull’accoglienza e sui valori democratici europei.

Giovedì 6 novembre chiude il festival Allacciate le cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal di Tommaso Merighi, prodotto da Cinemovel Foundation, che documenta le proiezioni itineranti del film di Matteo Garrone nei villaggi e nelle scuole senegalesi, raccontando l’impatto del cinema sulle comunità e il potere del linguaggio cinematografico come strumento di dialogo e confronto.

«Il documentario rappresenta uno dei linguaggi cinematografici più potenti e autentici nel panorama contemporaneo – spiega Francesco Frangipane, direttore artistico del festival – La sua capacità di testimoniare la realtà e di portare alla luce vissuti personali e collettivi lo rende uno strumento espressivo unico. Oggi più che mai il documentario è chiamato a essere testimone del presente, raccontando storie che spesso sfuggono alla narrazione mainstream, e a contribuire a una riflessione critica capace di stimolare il cambiamento sociale».

La scelta di ospitare il festival presso lo Spazio SCENA conferma l’intenzione di creare un punto di incontro tra cittadini, studenti e appassionati di cinema: l’opportunità di confronto con registi e produttori offerta dopo ogni proiezione è pensato proprio come spazio educativo per favorire lo scambio intergenerazionale e promuovere nei giovani una coscienza critica su tematiche sociali complesse.

Effetti Collaterali – Storie da somministrare a grandi dosi, è un progetto di Argot Produzioni, promosso da Roma Capitale è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Maggiori informazioni sul sito: https://www.argot.it/it/effetti-collaterali/


Effetti Collaterali - Storie da somministrare a grandi dosi

Quando

3.11.2025 - 6.11.2025    
19:00 - 20:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: annamariadifranco.argot@gmail.com
Web: www.argot.it/it/effetti-collaterali
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Spazio Scena - Roma
Via Degli Orti d'Alibert 1

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,71 km


Barbarano Romano

Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 0,82 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,84 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,84 km


Fantasma di Olimpia Pamphili

Il Fantasma di Olimpia Pamphili vaga ancora per Piazza Navona nelle notti di plenilunio...

Distanza: 0,84 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    SIAMO FATTI DI STELLE. Mostra personale di Stefania Camilleri

    SIAMO FATTI DI STELLE. Mostra personale di Stefania Camilleri
    18.10.2025 - 29.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    El paisaje áspero

    El paisaje áspero
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La trama humana

    La trama humana
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    ITALIANI di Salvatore Catalano

    ITALIANI di Salvatore Catalano
    1.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Arte latinoamericana contemporanea

    Arte latinoamericana contemporanea
    15.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Natale a Gavignano

19 Dicembre 2022

Ottobre in musica

8 Ottobre 2020

Gran Galà Lirico a Rieti

6 Novembre 2021

RMX

29 Novembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up