Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Europa alla guerra tra informazione e disinformazione

Last updated: 27/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 5 Aprile 2023
Share
4 Min Read
SHARE

La Fondazione Carivit, il Sistema Museale d’Ateneo e l’Associazione Opera Extravaganza organizzano un importante ciclo conferenze sull’Europa che un gruppo spontaneo di intellettuali e musicisti dedica ad un argomento che, al solo nominarlo, produce stanchezza se non diffidenza.

A quasi settanta anni dalla nascita, la Comunità – Unione l’età sembra mostrarla tutta. Non bastano i Consigli europei a ripetizione a rinfrescarne l’immagine. Ora il tema, almeno per l’Italia, è la migrazione clandestina, considerando come clandestino qualsiasi individuo che cerca scampo da miserie e conflitti.

Il tema conduttore è la guerra, non una delle tante che infestano il mondo, ma quella che si combatte da oltre un anno nel cuore del Continente. Guerra di aggressione da una parte e di resistenza patriottica dall’altra. Le vecchie categorie non bastano a definirla compiutamente, altre sono in gioco. Ad esempio, per citare Francesco, la partita in Ucraina è giocata non da un Impero ma da vari Imperi. E’ una prova in corpore vili, nel corpo della popolazione ucraina, della nuova contrapposizione fra Occidente e Oriente. La stolida e sanguinosa riedizione di stragi che sembravano confinate al Secolo Breve e si ripropongono nel Secondo Millennio.

La prima puntata del ciclo è dedicata, a cura di chi scrive, all’Europa sulle montagne russe. Una metafora della nostra folle corsa verso il baratro. E senza un freno da tirare né un operatore esterno che rallenti la caduta. Il silenzio dell’ONU rivela più dell’impotenza, è la probabile inettitudine di chi è preposto all’Organizzazione. Mentre si sente la voce della NATO, schierata al fianco di una parte ma attenta a respingere lo status di cobelligerante.

Per non parlare di quel Daniil Medvedev che, da Presidente pro tempore di Russia, era accreditato di una visione “giovane” delle relazioni internazionali. Lo stesso Medvedev agita temibili minacce fino ad evocare l’uso dell’arma nucleare. Che sia un’arma tattica, non rileva, la sua capacità distruttiva è comunque enorme.
Saremo capaci di scendere dalle montagne russe o dobbiamo rassegnarci a schiantarci al suolo? La domanda non è di poco conto. Insomma, l’esordio promette bene. O male. Cerchiamo una risposta il 29 marzo.

Programma degli incontri
29 marzo 2023, ore 17 – conferenza “L’Unione sulle montagne russe e non può scendere” di Cosimo Risi – Musiche di Giuseppe Tartini, Krzysztof Penderecki e Ernest Bloch, al violino Luigi De Filippi
Vetralla, Museo della Città e del Territorio.

5 aprile 2023, ore 17 – conferenza “L’Europa alla guerra tra informazione e disinformazione” di Giampiero Gramaglia – Musiche di George Gershuwin, Leonar Bernstein, Nino Rota e Ennio Morricone. Quartetto d’archi “Il Tritono”.
Viterbo, Fondazione Carivit, Sala delle Assemblee, via Cavour, 67.

3 maggio 2023, ore 17 – conferenza “La Cittadinanza europea” di Paolo Acunzo e “Lo straniero e la condizione umana” di Monica Santifilippo – Musiche di George Fririch Haendel, Wolfang Amadeus Mozart, Giovanni Paisisiello, Fryderyk Chopin. Soprano Susanna Ohtonen, al pianoforte Luigi De Filippi.
Vetralla, “Giardino Segreto”.


Europa alla guerra tra informazione e disinformazione

Quando

5.04.2023    
17:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0761 344222
eMail: segreteria@fondazionecarivit.it
Web: www.fondazionecarivit.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Fondazione Carivit - Viterbo
ia Cavour, 67

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo

Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e...

Distanza: 0,29 km


Terme dei Papi a Viterbo

terme dei papi viterbo
Le Terme dei Papi sono un complesso termale situato nella città di Viterbo, nel...

Distanza: 3,42 km


Villa Lante

Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 4,04 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan

Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 6,25 km


Terme o Pozze di San Sisto

Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono...

Distanza: 6,25 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festa Aratura e Gara dei balloni

    Festa Aratura e Gara dei balloni
    21.09.2025 | Vitorchiano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate Bassanese

    Estate Bassanese
    13.06.2025 - 28.09.2025 | Bassano in Teverina
    Arte e Cultura nel Lazio


    Sagra della Castagna di Vallerano

    Sagra della Castagna di Vallerano
    11.10.2025 - 12.10.2025 | Vallerano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra della Castagna di Vallerano

    Sagra della Castagna di Vallerano
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Vallerano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra della Castagna di Vallerano

    Sagra della Castagna di Vallerano
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Vallerano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

I martedì delle scrittrici

13 Settembre 2024

Un mare… di Storie

4 Agosto 2020

Nudité Académique al Roberto Di Costanzo Atelier

13 Giugno 2022

Incontro con Gianrico Carofiglio

5 Agosto 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up