Nei giorni 20 e 21 settembre, a Velletri si svolgerà la 94esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini. La manifestazione è organizzata dal Comune di Velletri, che si è affidato all’associazione Voci delle Tradizioni, con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Arsial.
Come nella passata edizione, la Festa interesserà tutto il centro cittadino da piazza Garibaldi a Porta Napoletana, passando per il Corso, e le centrali piazza Garibaldi, piazza Cairoli, piazza Metabo, piazza Mazzini e piazza Caduti sul lavoro. Degustazioni enogastronomiche, intrattenimenti artistici e culturali, spettacoli teatrali e musicali con allestimenti a tema legati a uva e vino. Torna il Salotto del Vino con stand nelle principali piazze e in via Luigi Novelli, dove saranno possibile la degustazioni dei vini delle cantine del territorio.
L’inaugurazione della manifestazione è fissata per le 16 in piazza Garibaldi alla presenza delle autorità. Poi, in corteo, le associazioni attraverseranno la città in festa.
Piazza Garibaldi ospiterà subito dopo, con inizio alle 17, le prove della Corsa delle Botti, e il giorno dopo, la Corsa delle Botti (ore 17), giochi ludici tradizionali e un percorso con le botticelle; a sera intrattenimento musicale con la scuola Velester Music.
Piazza Cairoli sarà animata dalla pigiatura dell’uva, da narrazioni per bambini, scene di vita tra confinanti e un omaggio a Dio Bacco; sabato sera sul palco “Lui e Gli Amici del Re”, tributeband Adriano Celentano canta Adolfo Sebastiani; domenica sera, spazio ad Alberto Laurenti e i Rumba de Mar e Maurizio Mattioli.
Piazza Metabo accoglierà la musica popolare di Bruno Moroni. In zona San Martino uno spazio artistico sarà gestito da EgiStella con i “Quadri che respirano” e verrà poi proposta, poco più avanti, una degustazione sensoriale “Trame di vino e stile”. Piazza Mazzini si animerà con l’Aperitivo dello stazzo e la musica, previste le esibizioni canore di Francesco Scarcelli e musica anni 80-90-2000 entrambe le sere.
In piazza Caduti sul lavoro scene di vita contadina riproponendo una vigna, una cantina e la pigiatura dell’uva dando spazio ai bambini tra musica e danze popolari; verrà offerta un’esperienza didattica per i bambini “Dall’uva al vino” e si porteranno in mostra attrezzature agricole e carretti di un tempo. Le due serate saranno animate da esibizioni di scuole di danza e dagli Stornell’Attori.
Tra gli altri appuntamenti in programma: “La tavolata del Cappellaio Matto” in via Pia; ’O Cafariello in via del Comune con una mostra e le degustazioni; una collettiva di pittura a cura di ArteMestieri Castelli Romani tra piazza Mazzini e via Furio. Porta Napoletana apre a “Culti e splendori dei vini antichi” con conferenze, musica e danza popolare, visite guidate. Spazio a scienza e miti con “Le Muse di Archimede” che condurranno i visitatori in un viaggio itinerante tra via Alfonso Alfonsi, via Cannetoli, la piazzetta del Teatro Artemisio, il Giardino Belvedere e all’Area archeologica delle Stimmate. I Musei Civici hanno aderito alla due giorni di festa con aperture straordinarie, visite guidate e laboratori didattici. Lungo tutto il percorso della Festa saranno presenti stand enogastromici.
Sabato 20 Settembre 2025
15:30 Piazza Garibaldi Accoglienza autorità e artisti
16:00 Piazza Cairoli Salotto del Vino
16:00 Piazza Cairoli Apertura area dedicata a Dio Bacco e alla pigiatura
16:00 Via Luigi Novelli Salotto del Vino
16:00 Piazza Garibaldi Inaugurazione festa e partenza corteo con le associazioni folkloristiche
16:00 Piazza Garibaldi Sbandieratori e Musici di Velletri
Dalle 16:00 Piazza Garibaldi Salotto del Vino
16:00 Piazza Metabò Salotto del Vino
16:00 Le Scalette – San Martino Installazione artistica di Egi Stella “Quadri che respirano”
16:00 San Martino Degustazione sensoriale – Trame di vino e stile
16:00 San Martino “Cosplay” Tavolata del Cappellaio Matto
16:00 Piazza Mazzini Salotto del Vino
16:00 Piazza Caduti sul Lavoro Salotto del Vino
17:00 Piazza Cairoli Festeggiamenti per la vendemmia, la pigiatura e del baccanale a Dio Bacco
17:00 Via del Comune Apertura O’ Cafariello storico – Mostra e degustazioni
17:00 Piazza Garibaldi Prove Corsa delle botti
17:00 Piazza Mazzini Aperitivo dello stazzo, presso Bar La Fontana e La Piazzetta del Caffettaio Matto
Dalle 17:00 Da Piazza Garibaldi a Porta Napoletana Tour delle Cantine vinicole, stand enogastronomici, artigianato, musica folkloristica e associazioni
Dalle 17:00 Porta Napoletana Conferenza “I vitigni antichi” a cura del dott. Massimo Morassut
17:30 Via A. Alfonsi – Via Cannetoli – Piazzetta Teatro Artemisio – Giardino del Belvedere (Musei Civici) – Area Stimmate Le Muse di Archimede – scienza e miti
17:30 Piazza Mazzini – Via Furio Collettiva di pittura “ArteMestieri Castelli Romani”
17:30 Piazza Caduti sul Lavoro Pigiatura dell’uva con i Vignaroli tra canti popolari
18:30 Porta Napoletana Apertura e visita guidata alla mostra “Culti e splendori dei vini antichi”
19:00 Piazza Garibaldi Intrattenimento musicale Velester Music
19:00 Piazza Caduti sul Lavoro “Tra la vigna, in cantina e per lo stazzo” animazione velletrana
19:00 Porta Napoletana Apertura del Thermopolium e visite guidate
20:00 Piazza Mazzini Esibizione canora di Francesco Scarcelli
A seguire Piazza Mazzini Dj set anni 80-90-2000
20:30 Piazza Caduti sul Lavoro Esibizione scuole di danza: FC Dance, Factory Dance Studio, Accademy School, Eros’ Dancing Soul
21:00 Piazza Cairoli Spettacolo “Lui e Gli Amici del Re” – tribute band Adriano Celentano, canta Adolfo Sebastiani
Domenica 21 Settembre 2025
Dalle 10:00 Da Piazza Garibaldi a Porta Napoletana Tour delle Cantine vinicole, stand enogastronomici, artigianato, musica folkloristica e associazioni
10:00 Piazza Garibaldi Salotto del Vino
10:00 Piazza Garibaldi Inizio percorso con botticelle e altri giochi ludici tradizionali
10:00 Piazza Metabò Salotto del Vino
10:00 Piazza Metabò Musica popolare di Bruno Moroni
10:00 Le Scalette – San Martino Installazione artistica di EgiStella “Quadri che respirano”
10:00 San Martino Degustazione sensoriale – Trame di vino e stile
10:00 San Martino “Cosplay” Tavolata del Cappellaio Matto
10:00 Piazza Mazzini Salotto del Vino
10:00 Piazza Mazzini – Via Furio Collettiva di pittura “ArteMestieri Castelli Romani”
10:00 Piazza Cairoli Salotto del Vino
10:00 Piazza Cairoli Pigiatura dei “Bammocci e delle Regazzine”
10:00 Via Luigi Novelli Salotto del Vino
10:00 Via del Comune Apertura O’ Cafariello storico – Mostra e degustazioni
10:00 Piazza Caduti sul Lavoro Salotto del Vino
10:00 Piazza Caduti sul Lavoro “Tra la vigna, in cantina e per lo stazzo” animazione velletrana
Dalle 10:00 Porta Napoletana Conferenza “Dioniso. Il dio del vino e dell’ebbrezza” a cura del prof. Gabriele Marcattili
11:00 Piazza Cairoli La narrazione della pigiatura per bambini con personaggi della fantasia e storie narrate
11:00 Piazza Caduti sul Lavoro Pigiatura dell’uva dei bambini alla Vigna da sor Michele
11:30 Porta Napoletana “Carretti a vino” – spettacolo di canti, musica e danza
13:00 Piazza Garibaldi Pranzo in musica con “Misticanza” – canzoni della tradizione romana
13:00 Piazza Cairoli Il “pranzo domenicale” dopo il lavoro settimanale
13:00 Piazza Caduti sul Lavoro Intrattenimento musicale con la band StankFace
15:00 Piazza Cairoli Sceneggiatura di “Un matrimonio fra confinanti”
16:00 Porta Napoletana Conferenza “Gli dei del cibo: Cerere Libero e Libera”
16:30 Piazza Caduti sul Lavoro “Dall’uva al vino” – esperienza didattica per i bambini
17:00 Piazza Garibaldi Corsa delle botti – finale con Sbandieratori e Musici di Velletri
17:00 Piazza Cairoli Il baccanale a Dio Bacco e agli sposi
17:30 Via A. Alfonsi – Via Cannetoli – Piazzetta Teatro Artemisio – Giardino del Belvedere (Musei Civici) – Area Stimmate Le Muse di Archimede – scienza e miti
17:30 Piazza Caduti sul Lavoro Pigiatura dell’uva dei bambini alla Vigna da sor Michele
18:30 Piazza Cairoli Pigiatura dell’uva
19:00 Piazza Garibaldi Intrattenimento musicale con Velester Music
19:00 Piazza Mazzini Aperitivo dello stazzo, presso Bar La Fontana e La Piazzetta del Caffettaio Matto
19:00 Porta Napoletana Apertura del Thermopolium e visite guidate
20:00 Piazza Mazzini Esibizione canora di Francesco Scarcelli
A seguire Piazza Mazzini Dj set anni 80-90-2000
20:00 Piazza Caduti sul Lavoro Pigiatura dell’uva con i Vignaroli tra canti popolari
21:00 Piazza Cairoli Spettacolo Alberto Laurenti e i Rumba de Mar e Maurizio Mattioli
21:30 Piazza Caduti sul Lavoro Esibizione canti popolari con gli Stornell’Attori
