Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festival del Cibo di Strada

Last updated: 29/06/2020
By Lazio Eventi
Published: 24 Settembre 2020
Share
7 Min Read
SHARE

Immaginate una strada lunga 400 metri, dove si susseguono, cucine aperte, griglie infuocate, bracieri ardenti, fornacelle a carbone, piastre, friggitrici, forni a legna.

Poi immaginate oltre 50 tra Chef, Cuochi, Grigliatori, Pizzaioli, Mastri Birrai, Pasticceri, Gelatai e Ristoratori venuti da tutta Italia per preparare piatti squisiti, tipici, tradizionali, dolci e golosità di ogni genere.
Ed ancora immaginate una Via, un Corso, una Piazza gremite di gente; donne uomini e bambini, visitatori, curiosi appassionati di cucina, intenditori di vini esperti di birre artigianali.

Ecco questo che immaginate è il nostro FESTIVAL del CIBO DI STRADA …. A Centocelle, in Via dei Castani ed in Piazza dei Mirti dal 24 al 27 settembre 2020.

Tradizione, cultura, scuola, gastronomia, km0, biologico, shows cooking … tante parole che sviluppano concetti importanti nel nostro festival.

Quattro giorni per vedere all’opera artisti della cucina popolare e tradizionale preparare i veri cibi di strada, quattro giorni per capire e gustare i piatti che più rappresentano la storia della cucina italiana, quattro giorni per respirare i profumi di piatti e bontà tipiche regionali.

Dalla Sicilia l’Antica Focacceria San Francesco di Alaimo & Conticello ci presenterà l’Arancina di Palermo, i Pani ca’ meusa, le Panelle, Cazzilli, Crocché di patate, Caponata di melanzane, Cannoli e Cassatine siciliane.
Da Alberobello gli amici di “Quelli della Bombetta” con la loro griglia ci faranno assaggiare le Bombette pugliesi, mentre dalla provincia di Chieti in Abruzzo arrivano gli irresistibili Arrosticini di Pecora artigianali di Bracevia a Tutta Pecora, di sola carne di pecora e per veri intenditori la versione gourmet fatta di fegatelli, cipollette e peperoni, cotti su fornacelle a carbone e girati, rigorosamente a mano, come la tradizione vuole.
Ancora dalla Puglia (Galatina) il Pasticciotto con crema, cioccolata o crema e visciole e le orecchiette con cacioricotta accompagnate dalla classica focaccia con olive e origano.
Dall’Emilia Romagna, due grandi classici dello Street Food emiliano, la Piadina Romagnola e lo Gnocco fritto, con un buon bicchiere di lambrusco.
Ricca e varia l’offerta gastronomica romana: dai Castelli la Porchetta d’Ariccia, da Agricoltura Nuova la Cacio e Pepe biologica, e si celebra Roma con la Carbonara, la Gricia e l’Amatriciana e l’immancabile Pizza e Mortazza.
Meno popolare ma ugualmente tradizionale è il tagliolino al tartufo di Avezzano ed i ravioli di Zucca e Amaretti di Mantova.
Dalla Basilicata il Caciocavallo Impiccato, servito su pane bruscato con peperone crusco, tartufo e miele …. Una bontà infinita di origine Lucana.
Tanta e sfiziosa l’offerta del fritto espresso, dai classici supplì al telefono a quelli gourmet preparati nelle versioni più strane e affascinanti, ed ancora pizze fritte alla amatriciana, carbonara e gricia e frittatine di pasta fritte. Davvero stuzzicante il coppo napoletano e le fritture di pesce (calamari, gamberi e paranza), alici fritte, moscardini, olive ascolane di pesce, spiedini di totano fritti panati. Invitanti e sublimi le verdure fritte pastellate specie se abbinate a dei vini di tutto rispetto.

Non solo cibo di strada italiano ma anche il meglio della cucina internazionale:
Da Torino approderà a Centocelle la vera cucina messicana, proposta da Revolucion, dove ai fornelli ancora oggi si destreggiano cuochi messicani che preparano i loro cibi secondo le originali ricette: Tacos, Burritos, Totopos con Guacamole.

Ferro e Fuoco per i maestri della griglia Argentina, sempre da Torino la squadra di “Asadores” di Casa de Campo con oltre 18 mq di griglia per farvi assaggiare i migliori tagli di carne.
La Paella dello Chef Giuseppe Rubano di Tapa Loca accompagnata dalla sangria e dalla coinvolgente musica spagnola.

Ad addolcire il palato invece ci penserà il Cioccolato artigianale di Perugia con le sue lastre tonde ai gusti di pistacchio, banano e fondente, bianco con frutti di bosco, fondente con peperoncino, fondente con zenzero, al latte con nocciole e mandorle. Oppure le crepes salate in versione gourmet o dolci con creme al Pistacchio di Bronte, Arancia e Cannella, Nutella e Cocco. Imperdibile l’appuntamento con le ciambelle fritte e le bombe ripiene della Paneria di Genzano, così come per i Tiramisù espressi alle mille varianti o i dolci classici siciliani.
Folta anche la presenza di Mastri Birrai che proporranno degustazioni di birre artigianali italiane.
Il cibo di strada accompagnerà la grande manifestazione La Via degli Chef dove per 4 giorni, dal 24 al 27 settembre si alterneranno Chef, Cuochi e Ristoratori in show cooking, dimostrazioni ed esibizioni di diverso genere.

PRECISIAMO CHE LE DATE DOVRANNO ESSERE CONFERMATE IN ATTESA DI PRECISE INDICAZIONI DAGLI ORGANI MINISTERIALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTAGIO DA COVID – 19

DOVE: Centocelle in Via dei Castani nel tratto di strada compreso tra Via dei Glicini e Via delle Robinie

IL PERCORSO sarà composto da stand di artigiani del gusto, operatori slow food, ristoratori regionali e truck food.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: Ingresso libero si paga solo quello che si mangia. Scrivi il tuo nome seguito dal numero delle persone che parteciperanno.

COME ARRIVARE: Centocelle è un quartiere ben fornito dal trasporto pubblico, invitiamo ad utilizzarlo per venire a trovarci. Fai la scelta più ecologica usa la Metro C fermata Piazza dei MIRTI, oppure le linee tranviarie 5 e 19 fino a Piazza dei Gerani e poi 200 metri a piedi su Via dei Castani in direzione Piazza dei Mirti. Oppure le linee 213, 542, 548, 556, fermano in prossimità della Festa altezza Via dei Castani.


Festival del Cibo di Strada

Quando

24.09.2020 - 27.09.2020    
18:00 - 23:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 339 337 0689
eMail: info@terraalta.it
Web: www.terraalta.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Dove

Via dei Castani - Roma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Labirinto di Roma
Il Labirinto di Roma è un sistema di gallerie sotterranee che si estende per...

Distanza: 4,80 km


Museo Storico della Liberazione
Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 5,04 km


Villa di Massenzio
Il complesso massenziano, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana, si estende...

Distanza: 5,18 km


Catacombe di San Callisto
Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma....

Distanza: 5,26 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara
Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 5,32 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    29.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Passion
    Passion
    26.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Sole, cuore, amore
    Sole, cuore, amore
    9.05.2025 | Ciampino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Il Sentiero Trilussa
    Il Sentiero Trilussa
    10.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Il Sabato del Vignaiolo
    Il Sabato del Vignaiolo
    10.05.2025 | Roma - Fiere e Mercatini nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Sagra del Marrone di Latera

22 Settembre 2023

Sagra della Zuppa dei cavoletti e baccalà

10 Dicembre 2024

Attività Produttive in Festa

16 Agosto 2023

Festa dell’Olio e del Vino Novello

19 Ottobre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up