Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Villa di Massenzio

Last updated: 14/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 29 Marzo 2013
Share
4 Min Read
Palazzo di Massenzio
SHARE

Palazzo di Massenzio
Palazzo di Massenzio

Il complesso massenziano, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana, si estende tra il II ed il III miglio della via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali : il palazzo, il circo ed un mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C..

Lo schema del circo abbinato al palazzo imperiale ,già noto in altre residenze tetrarchiche, è qui arricchito come nel palazzo di Galerio a Salonicco, dalla presenza di un mausoleo dinastico,più noto come Tomba di Romolo, che diventa il nucleo centrale dell’intero complesso. I tre edifici sono stati costruiti assecondando,molto saggiamente,la naturale orografia del territorio al fine di evitare al massimo grossi lavori di sbancamento e colmatura e di sfruttarne le caratteristiche : così il palazzo venne edificato sui resti delle costruzioni precedenti ed il circo , adagiato con andamento ovest – est , nell’avvallamento che dall’Appia Antica risale gradualmente verso l’attuale via Appia Pignatelli.

Si può ragionevolmente supporre che l’area, già parte integrante del Triopio di Erode Attico,fosse stata inglobata come altre zone del suburbio nel demanio imperiale. Con la sconfitta di Massenzio ed il successivo promulgamento della pace religiosa, è verosimile che le costruzioni massenziane da Costantino passassero alla Chiesa di Roma e che quindi,almeno a partire dal VI secolo facessero parte del Patrimonium Appiae.
Per secoli le informazioni sull’area risultano sempre più lacunose ed i monumenti sempre più suddivisi tra proprietari diversi; nell’Ottocento l’area del circo e successivamente quella del mausoleo, venne acquisita dai Torlonia duchi di Bracciano e nell’ambito di questa amministrazione, venne annessa alla più vasta tenuta della Caffarella.

Dott.ssa Carmelina Camardo
Responsabile della Villa di Massenzio

Scavi e restauri

Il principe Giovanni Torlonia, che offrì il suo appoggio al piano di sistemazione della via Appia Antica, diede l’avvio per mezzo del Nibby ( 1825 ) alle campagne di scavo sistematico dell’area massenziana, le numerose opere d’arte rinvenute in quell’epoca furono in gran parte incamerate nella collezione privata del palazzo di Borgo e la tenuta sull’Appia fu trasformata in azienda agricola, destinazione che perdurò fino al momento dell’esproprio ( 1943 ).

La grande occasione per un primo intervento di scavo del circo fu costituita dalle Olimpiadi di Roma del 1960; in quell’occasione si procedette allo sterro interno ed esterno di questo monumento al fine di raggiungere le quote originarie, nonché al restauro ed al consolidamento delle murature perimetrali. Successivamente, negli anni 1965 /67, interventi di scavo e restauro, curati dalla Ripartizione X e dall’Istituto di Studi Romani su finanziamento del C.N.R., interessarono le strutture del palazzo; tali indagini hanno dato un contributo insostituibile per la conoscenza dell’evoluzione dell’impianto da villa suburbana di età repubblicana ed adrianeo – antoniniana a palazzo imperiale di età tetrarchica. Negli anni settanta fu rilevata e restaurata la spina del circo mentre agli inizi degli anni ottanta si procedette al parziale restauro del mausoleo e quindi, più recentemente, a quello dei carceres del circo ,della Palazzina Torlonia ed al risanamento della cripta funeraria tuttora in corso.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

Indirizzo:

Via Appia Antica, 153 – 00179 Roma
Orario: da martedì alla domenica: 10.00 – 16.00 (la biglietteria chiude mezz’ora prima) – chiusura lunedì
Informazioni e prenotazioni: 060608 dalle 9.00 alle 22.30
I volontari del Touring accolgono ed assistono i visitatori
Sito web: www.villadimassenzio.it

Materiale informativo: Residenza Imperiale di Massenzio

TAGGED:Appia Antica

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Villa di Massenzio
Il complesso massenziano, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana, si estende...

Distanza: 0,00 km


Catacombe di San Callisto
Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma....

Distanza: 0,76 km


Labirinto di Roma
Il Labirinto di Roma è un sistema di gallerie sotterranee che si estende per...

Distanza: 1,16 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano
Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 2,53 km


Amatrice
Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 3,10 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Aperture Parco Archeologico di Veio
    Aperture Parco Archeologico di Veio
    15.06.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Malia, The most famous Salon Romances by Francesco Paolo Tosti end the masterpieces of the Neapolitan Song
    Malia, The most famous Salon Romances by Francesco Paolo Tosti end the masterpieces of the Neapolitan Song
    15.06.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    AFTERBEACH
    AFTERBEACH
    15.06.2025 | Roma - Varie
    Haydn Sacro. Le ultime sette parole di Cristo sulla croce
    Haydn Sacro. Le ultime sette parole di Cristo sulla croce
    15.06.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Ss Trinità 2025
    Ss Trinità 2025
    13.06.2025 - 15.06.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Abbazia di Casamari

8 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Museo della Migrazione ed Osservatorio Ornitologico

8 Giugno 2023
Villa d'Este, Tivoli, Italy
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Villa d’Este

16 Settembre 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Palazzo Farnese a Caprarola

1 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up