Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Gli Occhi della Terra e Dormienti

Last updated: 29/11/2023
By Lazio Eventi
Published: 1 Dicembre 2023
Share
7 Min Read
SHARE

SPAZIO FIELD Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 18.30, Via Merulana 248, apre le porte del piano nobile di Palazzo Brancaccio per presentare due progetti artistici distinti, che dialogano nelle sale del prestigioso museo attraverso la creazione di opere sovradimensionali, stilisticamente distanti ma unite da una forte attenzione alla materia, sfidando i limiti della possibilità creativa e spingendo l’immaginazione del visitatore verso nuovi orizzonti.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 dicembre 2023 al 23 febbraio 2024, dal martedì al sabato dalle ore 17.00 alle ore 23.00 e dal martedì al venerdì in orari diurni su appuntamento scrivendo a info@spaziofield.com.

GLI OCCHI DELLA TERRA
Opere di Franco Farina
Mostra curata da Craving Art di Alessia Dei

L’artista ostunense che, con un’immaginazione straordinaria, assembla lamiere, vecchi oggetti e altri scarti destinati alle discariche e agli inceneritori, conferendo una nuova vita a questi materiali abbandonati. Dalle pareti della grande sala si affacciano 18 opere che raffigurano personaggi comuni e santi, i cui grandi occhi sono rivolti verso la scena centrale, dove due sculture a grandezza naturale, realizzate con gli scarti delle attività frenetiche dell’uomo, sono in dialogo tra di loro.

Al centro di questa piazza immaginaria ci sono, Francesco, il santo del Cantico delle Creature, che guardava alla terra come alla madre che nutre e che si prende cura degli uomini, e, di fronte a lui, Persefone, la Dea del sottosuolo, visibilmente furente, che vorrebbe salvare il mondo dalla distruzione che l’uomo sta attuando. Entrambi hanno le braccia aperte, Francesco per esprimere compassione, invitandoci alla custodia amorevole della nostra casa comune. Persefone, invece, con le sue mani artigliate, sprigiona una furia disperata, un grido di aiuto, un richiamo alla responsabilità. Assistono alla scena anche la Donna blu, dalla finestra del suo chiosco, i Coniugi

dal loro letto, le Braccia di mare, mentre annaspano, lottando per sopravvivere, la Ragazza e la Watussa, altissime, e così la schiera dei Santi. I loro grandi occhi spalancati sono gli stessi che dal fondo della sala scrutano gli astanti, in richiesta muta di aiuto e di partecipazione. Sono gli occhi della terra stessa. Questa mostra è un atto di contestazione, un grido di protesta in faccia all’indifferenza che affligge il nostro mondo. Ma è principalmente una mostra di speranza, un invito a vedere, comprendere e agire. E, allo stesso tempo è un riflesso della nostra responsabilità verso la Madre Terra, al fine di proteggere e valorizzare ogni sfumatura della vita che condividiamo con essa.

DORMIENTI
Opere di Andrea Capanna
Mostra curata da Marco Dionisi Carducci

“Rielaborare la realtà attraverso la pittura. Riesumare volti e paesaggi osservati in un

passato non troppo remoto tramite una tecnica sperimentale che si contraddistingue dalla

tradizionale pratica pittorica. Elaborazione che nasce dalla volontà di far emergere nel presente memorie stratificate nel tempo. Ricordi e rappresentazioni che riaffiorano grazie ad un’espressione artistica ove pittura e scultura si fondono col fine di dar luogo ad un qualcosa di inconsueto, di inaspettato. Se la tecnica pittorica tradizionale è un “mettere” materia (strati di pennellate) sulla tela, Andrea Capanna sottrae, scarnifica lo strato d’intonaco dando luogo ad un processo invertito che richiama in parte l’arte scultorea ed in parte la Street Art.” dal testo critico di Maila Buglioni

Andrea Capanna segue la sua ispirazione naturale, spontanea, che da irrazionale si fa via via ragionata attraverso un’intensa fase di documentazione. Sceglie e viene scelto da un tema, su cui poi costruisce il proprio sapere e, di conseguenza, la propria arte. Immobili, in uno stato di calma soltanto apparente, i Dormienti hanno fornito all’artista non soltanto la suggestione iniziale, ma una narrazione su cui è riuscito a concepire una serie di lavori in un perfetto processo di osmosi tra espressione e materia, tra cosa si vuole trasmettere e come lo si intende fare. È questo il cardine della sua ultima produzione, per la prima volta fuori dalla sua bottega e proposta al pubblico.

I suoi lavori riportano all’interno di un’armatura lignea i processi dell’intonaco. È qui che in un primo momento conserva, quasi imprigiona la memoria. È poi il processo di sottrazione, mediante la lacerazione della materia, a eliminare gli strati superficiali, scoprendone il passato. Questa rappresentazione del muro e del suo tempo non è soltanto intima metafora umana, ma anche necessità di scoperta in termini più ampi: da un muro scrostato può emergere il nostro passato artistico, come il recupero di un affresco che nel tempo abbiamo cercato di nascondere sovrapponendo materia. Attraverso il processo tecnico della scarnificazione della materia, la figura viene immortalata nella sua staticità, ma con la necessità di riaffiorare dagli elementi che la imprigionano. La tecnica è perfettamente coerente con il concetto: gli strati policromi sono la memoria di ognuno, la storia da riscoprire, la conoscenza. È il monito dell’artista, in contrasto con la passività intellettuale dell’uomo contemporaneo: destarsi, documentarsi, approfondire, non restare in superficie. Non essere superficiali. La produzione di Capanna nasce dal disegno della forma e denota l’ottima estrazione di pittore figurativo cresciuto nell’Accademia. Un’impronta classica che ha permesso negli anni di controllare la sperimentazione, allontanandosi dall’immediatezza dell’immagine e sviluppando nel tempo un linguaggio proprio. Questo primo studio, esposto nella seconda sezione della mostra, lo ha portato all’unione tra pittura e fotografia. Una rivisitazione dello smudge painting, la fotografia digitale sviluppata in camera oscura e applicata sullo strato parietale.

Attraverso la lastra fotografica, l’artista ha raggiunto una puntuale rappresentazione della forma. Anche qui la figura, ferma e delimitata, stratificata nell’intonaco, prende vita attraverso le pennellate che plasmano i lavori, in un prefetto processo di sintesi tra presente e memoria.


Gli Occhi della Terra e Dormienti

Quando

1.12.2023 - 23.02.2024    
17:00 - 23:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: info@spaziofield.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Spazio Field - Roma
Via Merulana 248

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo delle Illusioni
A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,20 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara
Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 0,31 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore
Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,38 km


Museo Storico della Liberazione
Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 0,81 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 1,03 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Respiro armonico
    Respiro armonico
    8.05.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    CHARITY NIGHT per rinaSHEta: dove il talento incontra il cuore
    CHARITY NIGHT per rinaSHEta: dove il talento incontra il cuore
    8.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    29.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Passion
    Passion
    26.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Sentiero Trilussa
    Il Sentiero Trilussa
    10.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Parco Archeologico di Veio e Santuario Etrusco a Portonaccio

6 Aprile 2024

Vivi Roma con Romanitas! Le visite guidate di Romanitas

20 Dicembre 2023

Vivi Roma con Romanitas! Le visite guidate di Romanitas

3 Ottobre 2023

Festa del Papà al Castello

14 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up