Prosegue la stagione interamente dedicata alla Musica da Camera a Latina: “L.A. CLASSICA Festival” – quinta edizione 2025, all’interno dell’iniziativa “L.A.M. – Latina Arte & Musica”, organizzata da Luogo Arte Events (Luogo Arte Accademia Musicale APS), Assipromos, Cutlurarte, Ulisse.Net e Cammino, con il patrocinio morale del Comune di Latina, della Provincia di Latina e della Regione Lazio.
Venerdì 16 maggio, alle ore 21.00, presso il Circolo Cittadino Sante Palumbo, Piazza del Popolo 2, Latina, sarà una serata francese: in scena la voce Riccardo Primitivo Fiorucci con al pianoforte Luigi De Meo. Ascolteremo il celebre e magico “Claire de lune” di Debussy, le altrettanto celebri e uniche Gymnopedies di Satie e, una autentica chicca, le Histoires Naturelles di Ravel di cui è necessario spendere due parole. Immaginate un mondo in cui gli animali parlano, sognano, si innamorano, si arrabbiano e si annoiano proprio come noi. Con le sue Histoires naturelles, Maurice Ravel ci conduce in questo universo incantato, dove l’ironia si intreccia alla delicatezza, e la musica diventa racconto. Ispirato dai testi poetici di Jules Renard, Ravel dà voce a cinque creature, un pavone, una cavalletta, un cigno, un martin pescatore e una gallina, ognuna con la sua personalità, le sue manie, la sua poesia. Questa raccolta di mélodies è una vera gemma dell’impressionismo musicale francese: raffinata, evocativa e sorprendentemente umana. Ravel non si limita a descrivere, ma ci invita a guardare il mondo da un’altra prospettiva – quella della natura che ci osserva con occhio critico, tenero e un po’ beffardo. Le Histoires naturelles sono un piccolo capolavoro di teatralità, colore e introspezione.
Un viaggio musicale che, tra sorrisi e malinconie, ci ricorda che ogni essere vivente ha una storia da raccontare. E che, forse, anche noi non siamo poi così diversi da un pavone vanitoso o da una gallina un po’ svampita. I primi dieci minuti dell’appuntamento, prima dell’esibizione dei due Maestri, un giovanissimo e talentuoso Manuel Vinciguerra, Allievo di Pianoforte del Luogo Arte Accademia Musicale, aprirà il concerto, non a caso, con estratti dal compositore francese Debussy dei “Children’s Corner”. Un evento… imperdibile!
Tutte le informazioni sono dettagliate in modo completo sulla pagina: https://www.luogoarte.it/l.a.-classica-festival.html.
I biglietti si possono acquistare sia online sul portale dedicato (https://www.luogoarte.it/biglietteria-concerti.html), sia in loco il giorno del concerto a partire dalle 19.00.
Per ulteriori informazioni si può mandare un messaggio whatsapp al numero 392 336 9136. Il costo dei biglietti è 15.00 euro l’intero, 10.00 euro il ridotto (studenti, persone over 65, persone diversamente abili e accompagnatori), 7.00 il ridotto/minori (per ragazzi tra i 12 e i 17 anni), gratuito sotto i 11 anni.
