Se ti trovi nel Lazio e hai voglia di fare un salto indietro nel tempo, il Museo Storico Piana delle Orme è una tappa davvero imperdibile. Un museo unico nel suo genere, perfetto per una gita fuori porta, adatto a famiglie, appassionati di storia, scuole e curiosi di ogni età.
A pochi chilometri da Latina, immerso nella tranquillità dell’Agro Pontino, sorge uno dei musei più sorprendenti e originali d’Italia: il Museo Storico Piana delle Orme. Non un semplice museo, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di affascinare grandi e piccoli con le sue scenografie immersive, le sue ricostruzioni spettacolari e le sue incredibili collezioni.
Un museo nato dalla passione di un uomo
Piana delle Orme nasce grazie alla visione di Mariano De Pasquale, imprenditore e appassionato collezionista, che ha dedicato la sua vita a recuperare e preservare le memorie del Novecento. Il suo sogno? Creare un luogo dove le nuove generazioni potessero toccare con mano la storia e non dimenticare le sue lezioni.
Il museo si estende su oltre 30 ettari di terreno e comprende 14 padiglioni tematici, disposti lungo un percorso ad anello immerso nel verde.
Un percorso tra guerra, agricoltura e vita quotidiana
Il museo si sviluppa in 14 padiglioni tematici, in un parco verde di oltre 30 ettari. Il cuore del museo è diviso in due grandi filoni tematici:
1. La Guerra e la Liberazione
Sei padiglioni raccontano, con scene ricostruite a grandezza naturale, i momenti più drammatici della Seconda Guerra Mondiale e in particolare gli eventi che hanno segnato l’Italia centro-meridionale:
- La battaglia di El Alamein
- Lo sbarco di Anzio
- La Linea Gustav e Montecassino
- La liberazione di Roma
- La tragedia della deportazione
Tra carri armati, mezzi militari, uniformi e modellini, il visitatore si ritrova immerso nelle trincee, tra bombardamenti e macerie, vivendo un’esperienza dal forte impatto emotivo.
2. La Vita nell’Agro Pontino
Gli altri padiglioni sono dedicati alla bonifica dell’Agro Pontino e alla vita rurale tra gli anni ’20 e ’60:
- La grande opera di bonifica delle paludi
- La meccanizzazione agricola
- La vita nelle campagne
- I giocattoli e gli oggetti della vita quotidiana
- I primi veicoli e le automobili d’epoca
È un tuffo nella memoria contadina, con trattori d’epoca, strumenti agricoli, plastici, ma anche giocattoli, vecchie insegne pubblicitarie e mille curiosità che raccontano un’Italia che non c’è più.
Un museo per tutti
Piana delle Orme è un museo pensato per essere vissuto: adatto alle famiglie, coinvolgente per i bambini, emozionante per chi ha vissuto o sentito raccontare quelle storie.
C’è anche un’area verde attrezzata per picnic, un parco giochi, un laghetto con anatre, oltre a un ristorante e un’area bar. Il tutto immerso in un ambiente curato, accogliente e rilassante.
Perché visitarlo?
Perché Piana delle Orme non è solo un museo, ma un’esperienza a 360 gradi:
- È un viaggio nella memoria collettiva
- È un’occasione per scoprire la storia in modo diretto e visivo
- È una passeggiata tra natura, collezionismo e cultura
- È un luogo dove riflettere, ricordare e imparare
Quanto dura la visita?
→ Durata media: 3-4 ore
(per vedere tutto con calma anche 5 ore!)
Percorso completamente accessibile, pianeggiante, adatto a passeggini e carrozzine.
Servizi utili
- Parco giochi per bambini
- Aree picnic immerse nel verde
- Ristorante interno (cucina semplice, piatti locali)
- Bar e snack
- Bookshop
- Area laghetto con anatre
- Wi-Fi gratuito
INFORMAZIONI:
Museo Storico Piana delle Orme
Indirizzo: Strada Migliara 43 1/2, 29, 04100 Latina LT
Orari e costi: controllare direttamente sul sito
Telefono: +39 0773 258708
eMail: pianadelleorme@gmail.com
Web: https://pianadelleorme.it
→ Come arrivare:
- In auto: facilmente raggiungibile da Roma in circa 1 ora (uscita Pontina – Borgo Faiti).
- In treno: stazione di Latina + taxi o autobus locale.
- Ampio parcheggio gratuito all’interno del museo.
Chiunque visiti Piana delle Orme ne esce arricchito, emozionato e, spesso, anche un po’ nostalgico.