Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Abbazia di Valvisciolo

Last updated: 19/03/2025
By Lazio Eventi
Published: 19 Marzo 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di Sermoneta, sorge l’Abbazia di Valvisciolo, un autentico gioiello di architettura cistercense e un luogo di grande fascino spirituale e storico. Fondata nel XII secolo, questa abbazia è un esempio perfetto dello stile sobrio ed essenziale tipico dei monaci cistercensi, che cercavano la perfezione nella semplicità e nella preghiera.

Storia e leggende dell’Abbazia di Valvisciolo

L’Abbazia di Valvisciolo ha origini avvolte nel mistero. Secondo alcune fonti, fu costruita sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Saturno, mentre altre leggende la collegano ai Cavalieri Templari, che avrebbero lasciato simboli enigmatici sui muri dell’abbazia. Tra questi, spicca il famoso “quadrato magico”, un’iscrizione latina che, letta in qualsiasi direzione, forma una frase devozionale: “Sator Arepo Tenet Opera Rotas”. Questo quadrato, ancora oggi visibile, è un enigma che affascina studiosi e visitatori.

Indice dei contenuti
Storia e leggende dell’Abbazia di ValviscioloArchitettura e arteUn’oasi di tranquillitàCuriosità e visiteCome arrivareINFORMAZIONI:

Architettura e arte

L’abbazia è un capolavoro di architettura romanico-gotica. La facciata esterna è semplice e austera, con un rosone centrale che lascia filtrare la luce all’interno della chiesa. L’interno, a tre navate, è caratterizzato da una grande eleganza e da un’atmosfera di profonda spiritualità. Gli affreschi medievali, sebbene in parte deteriorati dal tempo, raccontano storie sacre e aggiungono un tocco di colore e mistero.

Il chiostro, cuore pulsante della vita monastica, è un luogo di pace e meditazione. Qui, i monaci trascorrevano ore in preghiera e lavoro, seguendo la regola benedettina “Ora et Labora”. Il pozzo al centro del chiostro simboleggia la purezza e la vita spirituale.

Un’oasi di tranquillità

Oggi, l’Abbazia di Valvisciolo è un luogo aperto al pubblico e continua a essere un punto di riferimento per chi cerca un momento di quiete lontano dal caos quotidiano. I visitatori possono partecipare alle celebrazioni liturgiche, esplorare gli spazi dell’abbazia o semplicemente sedersi nel chiostro per godere del silenzio e della bellezza del luogo.

Curiosità e visite

  • Eventi culturali: L’abbazia ospita spesso concerti di musica sacra, mostre d’arte e conferenze, che ne fanno un centro culturale vivo e dinamico.
  • Sentieri escursionistici: Nei dintorni dell’abbazia si trovano numerosi sentieri che si inoltrano tra i Monti Lepini, ideali per chi ama camminare nella natura.
  • Abbinamenti: Una visita all’Abbazia di Valvisciolo può essere abbinata alla scoperta di Sermoneta, con il suo castello Caetani, e al Giardino di Ninfa, situato a pochi chilometri di distanza.

Come arrivare

L’Abbazia di Valvisciolo si trova a circa 10 minuti di auto da Sermoneta ed è facilmente raggiungibile dalla via Pontina. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze, e l’ingresso è gratuito, anche se è sempre apprezzata un’offerta per sostenere la manutenzione del sito.


L’Abbazia di Valvisciolo è un luogo che parla al cuore e alla mente, un tesoro nascosto che merita di essere scoperto e vissuto. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o semplicemente in cerca di pace, questo angolo della provincia di Latina saprà regalarti un’esperienza indimenticabile.

INFORMAZIONI:

Abbazia di Valvisciolo
Indirizzo: Via Badia, 14 – 04013 Sermoneta (LT
Tel. 0773.30013

Crediti Foto:

  • Mentnafunangann – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10575314
  • Livioandronico2013 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29008252

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Abbazia di Valvisciolo
Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 0,00 km


Castello di Sermoneta
Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 1,98 km


Antica Città di Norba
Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 2,72 km


Il Giardino di Ninfa
Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 2,77 km


Museo del Cioccolato di Norma
Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 3,07 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Da Schubert a Stravinskij con un Interludio Marino
    Da Schubert a Stravinskij con un Interludio Marino
    18.05.2025 | Velletri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    55 giorni
    55 giorni
    18.05.2025 | Cori - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Concerto di Primavera: il Quintetto Kleos
    Concerto di Primavera: il Quintetto Kleos
    18.05.2025 | Latina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Ultimi appuntamenti a Casa Barnekow
    Ultimi appuntamenti a Casa Barnekow
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Anagni - Arte e Cultura nel Lazio
    Civico Museo del Paesaggio di Maenza
    Civico Museo del Paesaggio di Maenza
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Maenza - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Il bosco di Paliano

18 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Agosta

7 Maggio 2025
Comunicati StampaLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Street Art for Rights

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

Il Museo delle Anime del Purgatorio

24 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up