Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Il Giardino di Ninfa

Last updated: 05/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 5 Maggio 2023
Share
7 Min Read
Giardino di Ninfa
SHARE

Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo, è uno splendido esempio di poesia e di architettura medievale.
Circondato dalla natura, da mura e torri, da chiese, monasteri e villaggi, il giardino di Ninfa copre una superficie di circa 105 ettari.

Il giardino si trova ai piedi dei monti Lepini, in provincia di Latina; ed è il luogo dove molti scrittori, come Virgina Woolf, Truman Capote, Ungaretti e Moravia, hanno trovato ispirazione per le loro creazioni, un vero salotto letterario.

Al giorno d’oggi i giardini di Ninfa si presentano come pittoreschi resti di una antica città (Ninfa) con: castello, palazzi, chiese e torri dell’orologio medievali, il tutto circondato dall’abbraccio di una lussureggiante vegetazione.
Numerosi ruscelli scendono dalla montagna per formare un piccolo lago.

Il giardino è un capolavoro paesaggistico, un incredibile mix di colori, profumi e design.

All’interno del giardino si possono ammirare oltre 1300 specie di piante tra cui 19 varietà di magnolia, betulle, iris acquatici e aceri giapponesi.
A primavera, i ciliegi ornamentali fioriscono creando un’atmosfera fiabesca.

Giardino di Ninfa

La flora nel Giardino di Ninfa

Gli amanti delle rose rampicanti troveranno un paradiso in terra.
Le rose sono sostenute sulle rovine della città antica e contano molte specie, rare e non (Rosa banksiae banksiae, RosaTausendshön, Rosa ‘Mme. Alfred Carriere’, Rosa filipes ‘Kiftsgate’, Rosa ‘Gloire de Dijon’, Rosa ‘Climbing Cramoisi Supérieur’. Rose arbustive costeggiano il fiume, ruscelli, sentieri o formano letti di Rosa roxburghii, Rosa ‘Général Shablikine’, Rosa ‘Mutabilis’, Rosa hugoni, Rosa ‘Ballerina’, Rosa ‘Iceberg’, Rosa ‘Max Graf’, Rosa ‘Complicata’, Rosa ‘Penelope e Rosa ‘Buff Beauty’).

Grazie alla varietà della botanica, ogni mese il giardino presenta fioriture, colori e profumi distintivi.
Per apprezzarne appieno tutti gli aspetti, in un mondo ideale potremmo visitarlo in diversi periodi dell’anno, dalla primavera all’autunno (le stagioni in cui il giardino è aperto al pubblico).

Storia della città di Ninfa

Il nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive.
L’antica città di Ninfa, dove oggi si trovano i giardini, ebbe un’esistenza difficile: spesso contesa da diverse famiglie, fu distrutta e ricostruita in più di un’occasione.

Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.

Nel 1159 il cardinale Rolando Bandinelli fu incoronato pontefice Alessandro III nella chiesa di Santa Maria Maggiore, i ruderi della quale sono ancora oggi visibili.
Fu distrutta per ordine dell’imperatore Federico Barbarossa dopo che il Papa, suo nemico, si era rifugiato nella città.

Nel 1298 Benedetto Caetani, noto come Papa Bonifacio VIII, acquistò Ninfa ed altri territori limitrofi per suo nipote Pietro II Caetani; per circa cento anni fu un punto di contesa tra loro e i Borgia.

Alla fine del 1300 la città fu saccheggiata e distrutta da parte delle truppe sostenitrici dell’antipapa nel Grande Scisma; la città non fu più ricostruita ed iniziò il suo declino, causato principalmente dalla diffusione della malaria che infestava la vicina pianura.

La nascita del Giardino di Ninfa

Fu solo alla fine del 1800 che i Caetani tornarono: prosciugarono le paludi, rimossero la maggior parte delle erbacce che coprivano le rovine, piantarono i primi cipressi, lecci, faggi, una querce, faggi, un gran numero di rose, e restaurarono alcune delle rovine, creando così un giardino romantico in stile inglese.

La storia del giardino stesso inizia nel 1921, quando il nobile e diplomatico italiano Gelasio Caetani iniziò la bonifica dell’area per farne una residenza estiva.
Restaurò alcune rovine, tra cui la torre e il municipio, e iniziò il giardino, piantando specie botaniche che recuperò all’estero durante i suoi viaggi.
Aiutato dalla madre, Ada Wilbraham, che aveva conoscenze botaniche, pose le basi per un giardino che, grazie al microclima favorevole di Ninfa, si sviluppò meravigliosamente.
Infatti, il clima si rivelò ideale per il fiorente sviluppo del giardino, grazie all’elevata umidità garantita dal fiume Ninfa e dalla scogliera della Norma, che impediva il passaggio delle nuvole più basse provocando frequenti piogge.

Verso il 1930, grazie alla sensibilità di Marguerite Chapin e più tardi di sua figlia Leila, il giardino cominciò ad acquisire l’incanto che oggi lo contraddistingue oggi.

La creazione del parco è stata principalmente guidata dalla sensibilità e dal sentimento, seguendo una direzione libera, spontanea e informale, senza una geometria stabilita.

L’ultima erede e giardiniera, Lelia, curò il giardino come un grande quadro, essendo lei una pittrice, accostando colori e assecondando il naturale sviluppo delle piante, senza forzature, ed evitando l’uso di sostanze inquinanti.

Oggi rimangono i ruderi di cinque chiese i cui affreschi furono distaccati nel 1971 per essere conservati nel castello Caetani di Sermoneta: san Giovanni, san Biagio, san Pietro fuori le mura, san Salvatore e santa Maria Maggiore.

Visitare il Giardino di Ninfa

Al fine di preservare il delicato equilibrio ambientale la visite al Giardino di Ninfa sono organizzate, da marzo a novembre, soltanto alcuni giorni dell’anno.
La visita è particolarmente piacevole nei mesi di aprile e maggio, quando la fioritura è al suo massimo splendore.

ORARI validi nei giorni di apertura al pubblico
L’ingresso al Giardino è suddiviso in fasce orarie a partire dalle ore 9.00
aprile, maggio e giugno dalle 9.00 alle 18.00
luglio, agosto e settembre dalle 9.00 alle 18.30
ottobre e novembre dalle 9.00 alle 15.30

Per i costi, gli orari e la prenotazione potete visitare il sito ufficiale: www.giardinodininfa.eu

  • Giardino di Ninfa
  • Giardino di Ninfa
  • Giardino di Ninfa
  • Giardino di Ninfa
  • Giardino di Ninfa
  • Giardino di Ninfa
  • Giardino di Ninfa
  • Giardino di Ninfa
  • Giardino di Ninfa

TAGGED:giardinoluoghininfavisitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 0,00 km


Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 1,31 km


Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 2,05 km


Abbazia di Valvisciolo

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 2,77 km


Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 4,33 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Passeggiata Giubilare

    La Passeggiata Giubilare
    26.08.2025 | Velletri
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Immersioni sonore

    Immersioni sonore
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tra le vie di Morolo

    Tra le vie di Morolo
    19.07.2025 - 31.08.2025 | Morolo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Premio Camilla

    Premio Camilla
    15.05.2025 - 31.08.2025 | Priverno
    Varie


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Villa di Tiberio

22 Maggio 2025
Itinerari nel Lazio

Cosa fare nel Lazio oltre a visitare Roma

12 Luglio 2022
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

La Cattedrale di Santa Maria di Anagni

18 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Pozzo d’Antullo

10 Aprile 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up