Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Hotel St Regis

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2021
Share
7 Min Read
SHARE
Nel 1800, dopo che Roma venne proclamata capitale del Regno d’Italia, venne tracciato un percorso che serviva da collegamento tra la stazione Termini e via del Corso. Il percorso attraversava i terreni acquistati dal monsignor de Merode proprio in previsione di questo utilizzo. L’urbanizzazione della zona fu oggetto della prima convenzione edilizia stipulata nel 1871 tra Stato Pontificio e il monsignore stesso. Fin dal primo progetto di Via Nazionale si pensò di creare un’arteria rettilinea che si collegasse dalla stazione al centro il più velocemente possibile. Già nel 1886 l’area si presentava ricca di strade “secondarie” destinate a diventare anche loro arterie principali della capitale. Lungo queste strade furono edificati grandi alberghi, chiese e residenze destinate alla nuova borghesia. È proprio tra via Nazionale e via XX Settembre, sulle antiche rovine delle Terme di Diocleziano, che venne costruito l’hotel St Regis nel 1894.

Londra, 1891. Il marchese di Rudinì, allora presidente del consiglio italiano, si lamentò con l’albergatore Cesar Ritz della mancanza in Italia di un hotel elegante e moderno degno di una capitale europea. Ritz accettò la sfida e partì per Roma. Non appena arrivato a stazione Termini, andò verso via Nazionale passando vicino alle imponenti rovine delle Terme di Diocleziano. Venne affascinato da un edificio in costruzione vicino le rovine e da tutta l’area che lo circondava. Si interessò al perché la costruzione di quell’edificio fosse incompiuta. Il “problema” era che l’edificio era troppo vicino alle rovine delle Terme e che ogni muro che veniva eretto era destinato al crollo. Ritz decise che quello era il luogo perfetto per costruire il suo hotel. Tornò così a Londra per richiedere i fondi sufficienti per l’acquisizione dell’area, ottenne i permessi per la costruzione e partì così il cantiere del nuovo hotel di Roma su progetto dell’architetto Giulio Podesti. Roma, 1894 Dopo soli 3 anni dall’arrivo a Roma di Ritz venne inaugurato il St. Regis che dopo più di un secolo, con 138 camere e 23 lussuose suite, si erge maestoso sopra le rovine delle Terme di Diocleziano rappresentando un luogo iconico della capitale meta di star, politici e artisti internazionali.

La fine dell’800 è caratterizzata dall’inserimento di un nuovo stile architettonico, il neoclassicismo. L’hotel St Regis è un esempio dove ritroviamo principi fondamentali del nuovo stile come la simmetria ed il rimando al passato. Se osserviamo la facciata notiamo un certo rigore delle forme con un primo livello interamente bugnato con un grande ingresso scandito da colonne di chiaro rimando antico. Si può parlare quindi di uno stile storicista. L’interno al contrario presenta arredi in stile Luigi XV: sfarzo ed eleganza sono le caratteristiche principali degli interni dell’hotel. L’architetto, Giulio Podesti, decise di inserire nel suo progetto dell’Hotel anche una sala che sarebbe poi diventata simbolo della belle epoque, la sala Ritz. Non mancano riferimenti alle nuove tecnologie fortemente volute dalla famiglia Astor (depositari del marchio St Regis) come l’elettricità presente in ogni stanza ed il telefono. Possiamo quindi definire l’hotel St Regis un edificio in perfetto stile eclettico neoclassico dove innovazione e tradizione si fondono alla perfezione.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Nel 1894 l’imprenditore e albergatore svizzero César Ritz, su richiesta dell’allora presidente del Consiglio italiano, Antonio Starabba Marchese di Rudinì, che lamentava l’assenza a Roma di un Hotel di lusso degno della neoeletta capitale d’Italia, avvia la costruzione di un imponente albergo su progetto dell’architetto Giulio Podesti. Tre anni dopo verrà inaugurato l’Hotel St. Regis, in una zona assai peculiare, quella delle Terme di Diocleziano, che negli ultimi trent’anni era diventata il simbolo del rinnovamento in atto a Roma. La costruzione della stazione Termini, di via Nazionale e di Piazza della Repubblica viene coronata infatti proprio dal lussuoso albergo che rappresenterà nella storia della città un punto di riferimento per tutte le illustri personalità straniere che soggiornavano nell’Urbe. Allo stile neoclassico che si può ammirare nella facciata e che pone il St. Regis in continuità con i resti delle antiche terme, vedremo come si affianca all’interno lo stile sfarzoso denominato Luigi XV, rappresentato dall’imponente Hall e dalla meravigliosa scala maestra che conduce dall’ingresso alle lussuose suites dell’albergo. L’architetto Podesti inoltre inserisce nel progetto ambienti che rimandano alla Belle Epoque, come ad esempio la Sala Ritz e la sala Borromeo. Ma la presenza di stili artistici che rimandavano al passato non ha comunque impedito al St. Regis di raggiungere, già dal momento della sua costruzione, alti livelli di modernità. L’Hotel infatti rendeva disponibile elettricità e telefono in ogni stanza e fu inoltre uno dei primi Hotel ad avere a disposizione un ascensore, il tredicesimo dell’era moderna registrato a Roma. Tutti questi elementi concorrono a rendere il St. Regis uno dei più importanti esempi di eclettismo e di lusso di tutta la capitale.

ATTENZIONE!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

INGRESSO DEDICATO AGLI ISCRITTI FAI CON POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI IN LOCO

ORARIO

Sabato: 09:30 – 18:30
Note: Visite da 13 persone ogni 20 minuti – durata visita 60 minuti circa

Domenica: 09:30 – 18:30
Note: Visite da 13 persone ogni 20 minuti – durata visita 60 minuti circa

NOTE PER LA VISITA

Non è consentito l’accesso con  animali, caschi, zaini, borse ingombranti, passeggini.

Presentarsi 15’ prima dell’orario della visita direttamente in Via Vittorio Emanuele Orlando, angolo Via Giuseppe Romita, muniti di Green Pass


Hotel St Regis

Quando

16.10.2021 - 17.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: giornatefai@fondoambiente.it
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Hotel St Regis - Roma
Via Vittorio Emanuele Orlando

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Casino non AAMS

https://www.powned.it

I Migliori Casino non AAMS – Casino Internazionali senza licenza ADM

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Bagnoregio

Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 0,58 km


Museo e la Cripta dei Frati Cappuccini

Nel cuore pulsante della Dolce Vita romana, lungo la celebre Via Veneto, si cela...

Distanza: 0,59 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,67 km


Museo delle Illusioni

A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,86 km


Palazzo Koch

Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 0,89 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Presentazione del libro “Vite nell’oro e nel blu”

    Presentazione del libro “Vite nell’oro e nel blu”
    24.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Periferica Festival

    Periferica Festival
    24.10.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Open Studio Maria Virginia Teodori e Roberta Imperatori

    Open Studio Maria Virginia Teodori e Roberta Imperatori
    25.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    CLEMENTE SCIFONI a 100 anni dalla sua nascita

    CLEMENTE SCIFONI a 100 anni dalla sua nascita
    25.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Mostra personale di pittura e Workshop di Yana Rikusha

    Mostra personale di pittura e Workshop di Yana Rikusha
    23.10.2025 - 25.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Book Fair al Sempione 2025

7 Maggio 2025

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata

10 Maggio 2023

Mostra “Antichi popoli italici”

25 Gennaio 2024

Ciambelline, olio e… fantasia

9 Novembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up