Lazio Eventi

I Giorni dello Schiaffo

Quando

8.09.2022 - 11.09.2022    
Tutto il giorno

Dove

Luoghi vari - Anagni

Tipo di Evento

Anagni celebra l’evento che l’ha inserita nei libri di Storia!

Era il 7 Settembre 1303 quando avvenne l’oltraggio ai danni di Papa Bonifacio VIII e questa è una storia che merita di essere conosciuta e rivissuta!

In questi tre giorni Anagni si immerge nell’Anno Domini 1303 tra rievocazioni storiche, spettacoli, visite guidate, convegni e aperture straordinarie dei musei e, sopratutto, la XXIII Edizione del Palio di San Magno, con la gara all’anello.

La storia è fatta anche di tradizioni culinarie, di sapori e di profumi. Ad Anagni questo lo sanno bene e la storia può anche essere gustata: il giorno 6 settembre a partire dalle ore 20.30 nella splendida e suggestiva cornice di Piazza Cavour si svolgerà una cena medioevale con i figuranti delle contrade storiche della città e la presenza degli artisti di strada dell’Associazione “Gli erranti giullari”. I piatti storici saranno preparati dagli chef dei ristoranti “Trattoria Centrale”, “Lo Schiaffo”, “Hernicus” e “Trattoria del Grappolo d’oro”.

Una straordinaria occasione per conoscere più da vicino tradizioni, usi e costumi di un’epoca considerata “oscura” e lontana ma da sempre capace di suscitare emozioni e suggestioni. Il medioevo per Anagni ha rappresentato l’epoca di massimo splendore e, per la prima volta, l’Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale, grazie al contributo fondamentale del Comune di Anagni, ha voluto riscoprirla in toto, grazie anche a questa bella ed interessante iniziativa.

Le celebrazioni dello schiaffo di Anagni, a 719 anni dall’episodio che mutò la storia europea, inizieranno con il convegno dedicato all’olio dei papi in programma giovedì 8 settembre alla 10 nella Sala della Ragione.

Il giorno successivo, sempre nella Sala della Ragione alle 18, la riconciliazione simbolica tra Bonifacio VIII e Sciarra Colonna (autore dell’oltraggio passato alla storia) attraverso il vino come prodotto di eccellenza (“Lo schiaffo divide, il vino unisce”) e lo spettacolo “Colaiori-Anastasia”. Parteciperanno i sindaci di Anagni e Paliano, Daniele Natalia e Domenico Alfieri.

Sabato 10 settembre, nel Palazzo Bonifacio VIII dove tutto avvenne e dove si trova la sala del famoso schiaffo, in programma lo spettacolo rievocativo “Quartiere Caetani 1303” per la regia di Velia Viti, replicato tre volte alle ore 18, 19.15 e 20.30 e da prenotare, e le visite guidate. Seguirà una degustazione di vini in omaggio alle eccellenze del territorio.

La rievocazione storica del celebre Schiaffo di Anagni si svolgerà con una performance teatrale all’interno di Palazzo Bonifacio VIII (Via Vittorio Emanuele, 240 – Anagni).

Lo spettacolo è inoltre accompagnato da due momenti importanti:
– una visita guidata in costume medievale al Quartiere Caetani con le guide abilitate dell’associazione Lega Ernica;
– una degustazione di vini offerta dalla Soc. Agr. Giovanni Terenzi all’interno delle sale musealizzate del Palazzo di Bonifacio VIII.
L’evento ha anche il supporto dell’AIAM e dalla Pro Loco di Anagni.

La regia dello spettacolo è di Velia Viti e gli attori in scena, accompagnati da Miriam Chiappi alla chitarra, saranno: Sebastiano Colla (Bonifacio VIII), Alessandro di Somma (Sciarra Colonna). Ci saranno inoltre Marco Zordan (Nogaret), Annamaria Iacopini (Cecilia) ed Eleonora Turco (Emilia)

I giorni dello schiaffo si concluderanno con il Palio di San Magno, intitolato al patrono cittadino, che vedrà sfidarsi alla gara dell’anello le contrade e i rispettivi cavalieri: si svolgerà domenica 11 settembre alle 16.30 in piazza Cavour, preceduto dal corteo storico dei figuranti in costume medievale e da uno spettacolo degli sbandieratori.

INFORMAZIONI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: visitanagni.com
Green Pass: Non specificato
I Giorni dello Schiaffo

PREVISIONI METEO