Una mattinata tra cultura e spettacolo: visite guidate gratuite ai tesori archeologici della città e il concerto “Archeojazz” nell’area del Casarinaccio.
I tesori nascosti di Ardea si svelano al pubblico in un’occasione unica che unisce la scoperta del patrimonio storico alla suggestione della musica dal vivo. Domenica 23 novembre 2025 è in programma l’apertura straordinaria dei siti archeologici della città rutula, un evento promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, in collaborazione con il Comune di Ardea, la Pro Loco Ardea APS e l’Associazione Filarmonica Città di Ardea.
L’iniziativa offre a cittadini e turisti l’opportunità di immergersi nella storia millenaria del territorio attraverso un percorso di visita che toccherà tre luoghi simbolo, solitamente non sempre accessibili al grande pubblico.
IL PROGRAMMA La giornata inizierà alle ore 10:00 con una visita guidata gratuita che condurrà i partecipanti alla scoperta di tre siti di eccezionale rilevanza storica:
- L’Area del Casarinaccio;
- L’Oratorio Cristiano Ipogeo, un gioiello di architettura sotterranea;
- Il Colle della Noce, sito di insediamenti antichi.
A seguire, alle ore 12:00, la cultura lascerà spazio alla musica con l’evento “Archeojazz”. Nell’affascinante cornice dell’area del Casarinaccio, l’Associazione Filarmonica Città di Ardea si esibirà in un concerto en plein air, creando un dialogo sonoro tra le note jazz e le rovine antiche, per un’esperienza multisensoriale coinvolgente.
INFO E PARTECIPAZIONE L’appuntamento per la partenza è fissato in Via Francesco Crispi 1, Ardea. L’evento rappresenta un importante momento di valorizzazione territoriale, mirato a far conoscere le radici storiche della città attraverso una fruizione dinamica e partecipata dei luoghi della cultura.
RIEPILOGO DETTAGLI
- Data: Domenica 23 novembre 2025
- Luogo: Via Francesco Crispi 1, Ardea (RM)
- Orari: Ore 10:00 (Visita guidata) | Ore 12:00 (Concerto Jazz)
- Ingresso: Gratuito
Per maggiori informazioni è possibile contattare gli organizzatori ai seguenti indirizzi email: sabap-met-rm.comunicazione@cultura.gov.it, info@prolocoardea.it oppure ardeafilarmonica@tiscali.it.









