Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

II Biennale dell’Antropocene alla Fondazione Marco Besso

Last updated: 18/02/2025
By Utenza Internet
Published: 26 Febbraio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Sarà inaugurata il prossimo 26 febbraio, presso la Fondazione Marco Besso, in Largo di Torre Argentina 11 a Roma, la II Biennale dell’Antropocene a cura di Giusy Emiliano.

“L’obiettivo è avvicinare il pubblico a una maggiore consapevolezza ecologica, colmando l’analfabetismo ambientale che ostacola una risposta efficace alle emergenze del nostro tempo”, afferma, il direttore artistico della Biennale Antropocene, Vittorio Pavoncello.

Un nuovo appuntamento espositivo, quindi, nel cuore di Roma per raccontare l’Antropocene attraverso l’arte.

L’evento di febbraio sarà il primo di tre appuntamenti espositivi, che si protrarranno fino ad ottobre 2025. I cento artisti partecipanti saranno alternati in tre sequenze, ognuna di circa 30 artisti, attraverso il coordinamento artistico di Anna Di Fusco. L’esposizione esplorerà il rapporto tra l’uomo e l’ambiente dialogando con gli spazi storici della Fondazione, sottolineando l’urgenza di “un’armonia attiva” per un futuro sostenibile.

L’esposizione è la prosecuzione del successo ottenuto dall’apertura della Galleria dell’Antropocene, inaugurata lo scorso 19 dicembre 2024, presso l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che ha permesso di creare un dialogo visivo e concettuale tra arte e scienza, attraverso una collezione permanente di 16 installazioni sospese in un corridoio luminoso nell’INGV. “La sinergia tra scienza e arte è essenziale per rendere visibili e comprensibili fenomeni complessi, stimolando una riflessione profonda sulla nostra responsabilità nei confronti dell’ambiente”. ha dichiarato Massimo Chiappini, Direttore del Dipartimento Ambiente dell’INGV.

L’esposizione del 26 febbraio rappresenta una nuova tappa della Biennale dell’Antropocene, inserendosi in un ciclo di eventi espositivi e tavole rotonde ospitati dalla Fondazione Marco Besso, luogo di promozione culturale e di ricerca, la cui presidenza è affidata a Lucio Caracciolo mentre ne è Consigliere Delegato Lucio Riccetti.

Oltre alla mostra, la Fondazione Marco Besso accoglierà una serie di tavole rotonde dedicate ai temi dell’Antropocene e della crisi ambientale, con il supporto dell’INGV e la partecipazione di esperti, scienziati, artisti e ricercatori.

Nella giornata inaugurale gli approfondimenti sulle tematiche ambientali saranno messi in rilievo ed affidati ai poeti Suzy Lapstun, Alessandra Carnovale, Angela Donatelli, Davide Cortese, in performance che vedranno protagonisti voce, immagini ed ambiente; mentre nello spazio auditorium verrà proiettato il cartone animato: Il clima cambia la musica no, regia di Vittorio Pavoncello.

L’esposizione del 26 febbraio sarà il primo di tre eventi espositivi previsti presso la Fondazione Marco Besso nel 2025, al termine dei quali verrà redatto un catalogo delle opere e degli scritti, a cura di Rita De Duro.

Ad esporre le proprie opere saranno gli artisti (in mero ordine alfabetico): Abbenante Alessia, Aglietto Annaluce, Angelini Marco, Bongarzoni Ugo, Cammilleri Salvatore, Capone Enrica, Casalino Paola, Chialà Francesca, Cimino Pietro, Ciuffetelli Caterina, Colantoni Zeno, Cornacchia Daniele, De Franceschi Emanuela, Degni Alessandra – Sarti Simona, Di Ciaula Francesca, Dodi Serenella, Farzaneh Houra, Mancinelli Maria Carla, Mangiacapra Giovanni, Metteo Daniela, Miano Stefania, Muzzini Marina, Orlandi Claudio, Puzzo Luciano, Quintieri Claudia, Ripandelli Giulia, Romanello Anna, Sambucini Valter, Sava Salvatore, Simone Lucia, Sonnino Eliseo, Stephenson Roberto, Vallarano Sabrina, Vianale Paola.

Per ulteriori informazioni sull’esposizione e sulle attività della II Biennale dell’Antropocene, è possibile consultare i canali ufficiali della Biennale e della Fondazione Marco Besso, ai seguenti link:

Biennale antropocene


https://www.fondazionemarcobesso.net/

II Biennale dell’Antropocene
Inaugurazione 26 febbraio 2025 ore 16.30, prenotazione obbligatoria al link: https://fmbe.it/221
Dal 27 febbraio al 12 marzo: orari 10.30/12.30 14.30/16.30 prenotazione obbligatoria al link: https://fmbe.it/220
Fondazione Marco Besso – Largo di Torre Argentina 11 – Roma – https://www.fondazionemarcobesso.net/


II Biennale dell’Antropocene alla Fondazione Marco Besso

Quando

26.02.2025 - 12.03.2025    
10:30 - 16:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Fondazione Marco Besso
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fmbe.it/220
Green Pass: No

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Fondazione Marco Besso - Roma
Largo di Torre Argentina 11

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Area Sacra di Largo Argentina
Area Sacra di Largo Argentina
La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, dal 20 giugno, si offre al pubblico...

Distanza: 0,09 km


Il Pantheon al solstizio d’inverno
Avete mai visitato il Pantheon il 21 dicembre? Sapete cosa succede? Uno straordinario effetto...

Distanza: 0,26 km


Museo della Luce
È affascinante, è divertente ed è sicuramente sorprendente. Benvenuti nel palazzo storico ricco di...

Distanza: 0,29 km


IKONO Roma
Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 0,33 km


Arpino
Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,43 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    29.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Passion
    Passion
    26.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Sentiero Trilussa
    Il Sentiero Trilussa
    10.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Il Sabato del Vignaiolo
    Il Sabato del Vignaiolo
    10.05.2025 | Roma - Fiere e Mercatini nel Lazio
    XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
    XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
    12.04.2025 - 10.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Dominio Pubblico – Youth Fest

20 Giugno 2023

Speciale Halloween: i fantasmi storici di Roma

22 Ottobre 2024

Home│Mostra Fotografica – Visual

29 Luglio 2020

Roccasecca Terra di Cammini

17 Ottobre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up