Lazio Eventi
Image default

Il Borgo diventa Rifugio di Cultura

Il Borgo diventa Rifugio di Cultura” è un’attività sul territorio inserita nella rassegna nazionale “Rifugi di Letteratura 2019”, a cura del Gruppo di Ricerca Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.

Due giornate all’insegna della cultura, degli antichi saperi, archeologia e antropologia, escursioni e passeggiate in uno dei Borghi più belli d’Italia. Nell’occasione, si vuole prendere spunto dal rifugio di montagna come esempio materiale e immateriale per contribuire a rivitalizzare un centro storico anche in considerazione che l’area è interessata dal progetto ricerca in corso: “Rinascita sociale e culturale dei territori montani e rurali della Valle dell’Amaseno”, sostenuto dal Club Alpino Italiano.

L’area geografica d’indagine, è situata nella Regione Lazio, tra la provincia di Frosinone e quella di Latina.

Essa si presenta come una piana di origine alluvionale modellata dal fiume Amaseno, delimitata dal sistema subappenninico laziale dei massicci calcarei dei Monti Lepini e Ausoni.

Si tratta di un territorio di frontiera tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli, strategico crocevia di culture, popoli e transiti commerciali tra l’entroterra e il mare che, nel corso dei secoli, ha favorito l’insediamento e visto succedersi culture e dominazioni diverse, dai Volsci ai Romani, per passare all’età medievale dei feudi e delle dominazioni monasterili attraverso aggregazioni locali, castelli e comunità religiose fortificate.

I centri storici di Castro dei Volsci, Maenza, Pisterzo, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sonnino e Vallecorsa situati sui massicci calcarei, dominano e controllano la strategica e fertile vallata sottostante, mentre Amaseno è l’unico borgo medievale della Valle situato in pianura.

La Valle dell’Amaseno rappresenta un’area interna costituita da una comunità locale ben radicata nel territorio e detentrice di un complesso di valori identitari comuni ancora molto vivi.

Un territorio resiliente polisemico che costitusce un ottimo laboratorio di sperimentazione sociale e produttiva volto ad una rinascita culturale, sociale ed economica.


Quando

14.09.2019 - 15.09.2019    
09:00 - 23:00

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0775.662062
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Luoghi vari - Castro dei Volsci
Il Borgo diventa Rifugio di Cultura

Potrebbe interessarti

L’Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri – Visita guidata Roma

valeria scuderi

Riaprono i Giardini di Ninfa

Lazio Eventi

Alla scoperta di Villa dei Quintili

Lazio Eventi

Riatre il parco “Fantastico Mondo del Fantastico”

Utenza Internet

Tesori del Lazio: Palazzo Farnese

Roma Caput Tour

Scienza lungo il fiume con i Discovery Kit dei Musei RESINA

Utenza Internet