Si avvia a rapide falcate verso il rush finale l’emozionante stagione di prosa 2024-2025 del Teatro Bernini di Ariccia che – sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il contributo economico del Comune di Ariccia, nell’ambito delle iniziative di “Ariccia da amare” – propone anche nel mese di aprile tre eventi di qualità assoluta.
Il primo week end del mese, sabato 5 e domenica 6 aprile, nel Teatro di Piazza San Nicola sarà di scena il workshop di recitazione “Il corpo, la voce, il coro” condotto da Matteo Prosperi. Il corso si rivolge a tutti ea tutti coloro che desiderano approcciarsi alla materia teatrale e approfondire il movimento scenico e l’uso della voce. In due giorni di full immersion saranno potenziati il corpo e la mente, con esercizi provenienti dalla danza e dall’acrobatica che sono il frutto delle esperienze formative e professionali del docente: passaggi a terra (floorwork), capriole, ruote, prese, cadute saranno il nostro materiale di studio. L’obiettivo è quello di barriere il corpo, reso pronto e reattivo all’atto teatrale e, allo stesso tempo, sprigionare la fantasia e la sensibilità delle attrici e degli attori per poi affrontare la questione recitativa. Si richiede un abbigliamento comodo e una predisposizione al lavoro fisico.
Sabato 12 aprile (ore 21) e domenica 13 aprile (ore 18) in scena “Mia dolcissima Clara. L’ultima notte di Robert Schumann”, di Giacomo Zito, liberamente tratto da “Il Richiamo dell’Angelo” di Alessandro Zignani (Florestano Edizioni). In scena nei panni di Clara Wieck Chiara Di Stefano, in quelli del dottor Franz Richarz Giordano Bonini e in quelli di Robert Schumann Giacomo Zito. Bonn. 28 luglio 1856. Sera. Clinica psichiatrica di Endenich. Camera di Robert Schumann. Il compositore giace sotto effetto dei sedativi. Il dottor Richarz ha somministrato sperimentalmente al paziente diverse sostanze. Clara sopraggiunge, e tra i due si innesca immediatamente un rapporto conflittuale. Richarz ne deduce che Clara non è stata spinta a far visita al marito moribondo per l’estremo saluto al poveretto. Clara, decidendo di assumere il ruolo di unica vestale dell’opera di Schumann, vuole cancellare qualsiasi memoria della sua follia. Ed è lì per qualcos’altro.
I biglietti hanno un costo di 15 euro (12 euro ridotto) e si può prenotare a preno@arteideaeventieservizi.it o al 328 3338669 (anche messaggio whatsapp).
Il cartellone degli eventi si conclude con altre due repliche di Vita da Principi, sabato 26 e domenica 27 aprile.
Per info e prenotazioni sono disponibili il numero telefonico 3283338669 e la mail preno@arteideaeventieservizi.it .
