CARLO ALBERTO BACCHI, pianoforte
Musiche di Gaetano Donizetti, Muzio Clementi, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini
Pianoforte Collard & Collard del 1889
Nell’ambito dei concerti per il XXV anno della Associazione culturale Colle Ionci siamo lieti di presentare “PIANO ITALIANO”
Il progetto artistico ideato dal pianista italiano Roberto Prosseda, con l’obiettivo di far conoscere la musica italiana per pianoforte solo, dal Settecento ai giorni nostri attraverso vari recital pianistici tenuti da dodici giovani pianisti, selezionati nell’ambito del progetto “Play&Rec” che egli coordina, presso il Conservatorio di Rovigo.
Il programma è pensato per riscoprire pagine di autori del passato meno noti – quali Silvio Omizzolo e Guido Alberto Fano – così come di musicisti conosciuti quali Muzio Clementi, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco, Gian Francesco Malipiero. Sono anche presenti compositori celebri per le loro opere liriche (Giacomo Puccini) o per la musica per il cinema (Nino Rota e Ennio Morricone), dei quali potremo ascoltare la produzione originale per pianoforte.
Dal 25 ottobre al 3 novembre 2024 “PIANO ITALIANO” è stato presentato a New York dove ha offerto la serie di concerti dedicati alla musica pianistica italiana dal 1732 ad oggi, in cui allievi e maestri delle classi di pianoforte del Conservatorio di Rovigo si sono alternati sul palco, regalando al pubblico momenti musicali di estremo interesse, tra cui prime esecuzioni americane e mondiali.
Programma
— Muzio Clementi (1752-1832)
*Sonata op. 1 n.1
Allegro con comodo
Tempo di minuetto
*Sonata op. 1 n. 5
Larghetto
Tempo di Minuetto
— Gaetano Donizetti (1797-1848)
Capriccio in Sinfonia in do maggiore
— Muzio Clementi
*Sonata op. 1 , n. 4
Spiritoso
Larghetto
Rondò
*Sonata op. 1a n. 2
Allegro Moderato
Andantino Grazioso,
Air du Balet de Mirza avec des Variations, Allegro
— Giacomo Puccini (1858-1924)
Piccolo Valzer
Piccolo Tango
Foglio d’Album
Pezzo per pianoforte
Scossa Elettrica
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Valzer
Romanza senza Parole
— Gioachino Rossini (1792-1868)
Un Petit Train de plaisir (comique-imitatif)
Carlo Alberto Bacchi, nato il 24 marzo 2001, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 9 anni con Sara Bertani. Dal 2018 studia con Roberto Prosseda, di cui è attualmente allievo presso il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo. Ha partecipato a varie masterclass con maestri quali Carlo Guaitoli, Enrico Pompili, Inna Faliks, Jed Distler, George Vatchnadze, Boris Berman, Bruno Monsaingeon, Roland Poentinen. Ha parallelamente seguito seminari di composizione con Mauro Montalbetti, Elvira Muratore, Richard Danielpour. Sta inoltre frequentando il corso di direzione d’orchestra con Donato Renzetti presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo ed ha seguito anche master classes di direzione con Gyorgy Rath e Luciano Acocella.
È attivo come pianista concertista, sia da solista, sia in formazioni da camera. Ha suonato per numerosi enti, tra cui il Teatro Comunale di Carpi, Cremona MondoMusica, Ascoli Piceno Festival, Madrid Piano City, Bargemusic Klavierhaus di New York, la società dei concerti di Milano. Nel gennaio 2020 è stato protagonista della lezione-concerto “in Itinere” assieme a Roberto Prosseda presso il Teatro Verdi di Pordenone, più volte trasmessa su Rai 5, mentre nel febbraio 2024 è ospite della trasmissione “Piazza Verdi” su Radio Rai 3 per presentare il suo primo CD, uscito ad ottobre 2023 per l’etichetta Piano Classics, dedicato alle Sonate op.1 ed op.1a di Muzio Clementi. A luglio 2024 appare nuovamente su Rai 5 con Roberto Prosseda in una nuova lezione concerto su Ennio Morricone per il ciclo “Dentro le Note”.
Con il contributo della Regione Lazio
Comune di Cisterna di Latina
Assessorato alla Cultura
Associazione culturale Colle Ionci
Associazione Mozart Italia, sede Castelli romani
Ingresso 10 euro
Prenotazioni obbligatoria
