Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Antica Città di Norba

Last updated: 18/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 18 Agosto 2023
Share
4 Min Read
Antica città di Norba
Antica città di Norba
SHARE

L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana situata nell’odierna regione del Lazio.
Fondata durante il IV secolo a.C., Norba occupava una posizione strategica sulle pendici dei Monti Lepini, a breve distanza dall’attuale città di Norma.
L’attuale parco archeologico offre la rara possibilità di visitare una città di epoca repubblicana pressoché intatta, rimasta ferma nel tempo all’anno 81 a.C.

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Indice dei contenuti
  • Origini e Storia di Norba:
  • Posizione Strategica:
  • Architettura e Monumenti:
  • Declino e Abbandono:
  • INFORMAZIONI

Origini e Storia di Norba:

Norba fu fondata dagli antichi popoli latini durante il periodo in cui Roma stava gradualmente espandendo il suo dominio nella regione.
Norba appare nelle fonti antiche già all’inizio del V secolo a.C., Livio (storico del I secolo a.C.) ricorda come fu fondata una colonia “affinché fosse una roccaforte nel territorio pontino” appena romanizzato.
La città divenne parte della Lega Latina, un’alleanza di città latine, e in seguito entrò nell’orbita di Roma.
Nel corso dei secoli, Norba crebbe in importanza, soprattutto sotto il dominio romano.
Divenne una colonia romana nel I secolo a.C., ricevendo il nome di “Colonia Iulia Norba Caesarina” in onore dell’imperatore Cesare Augusto.

Posizione Strategica:

La posizione di Norba era fondamentale dal punto di vista strategico.
L’antica città di Norba si impone nel paesaggio per la spettacolare posizione, che dall’alto dei Monti Lepini domina la Pianura Pontina, con uno strapiombo di circa 500 metri.
Questo posizionamento strategico le conferiva un vantaggio difensivo naturale e ne faceva un punto di osservazione ideale per il controllo del territorio circostante.

Architettura e Monumenti:

L’Antica città di Norba possedeva un’imponente cinta muraria costruita secondo le tecniche difensive dell’epoca.
Le mura circondavano la città e includevano torri e porte d’accesso; lungo il circuito delle mura si aprono in punti strategici 4 porte dette porta Maggiore, porta Ninfina, porta Serrone di Bove, porta Signina e numerose piccole porte di fiancheggiamento.
All’interno delle mura, si trovavano strutture pubbliche e residenziali tipiche delle città romane, come templi, terme, case e fori.
Purtroppo, gran parte degli edifici e dei monumenti sono andati distrutti nel corso dei secoli.
La collina a meridione di Porta Maggiore è chiamata Acropoli Minore: sulla sommità sorgevano due templi (Maggiore e Minore), di cui non si conosce a quale divinità fossero dedicati.

  • Antica città di Norba
  • Antica città di Norba
  • Antica città di Norba
  • Antica città di Norba
  • Antica città di Norba

Declino e Abbandono:

Nonostante la sua importanza strategica e il suo status di colonia romana, Norba iniziò a declinare nel corso del periodo tardo romano.
Le incursioni barbariche e le instabilità politiche dell’Impero Romano portarono alla diminuzione della popolazione e alla caduta dell’amministrazione romana.
La città, probabilmente, fu abbandonata a partire dall’anno 81 a.C., quando i suoi abitanti decisero di suicidarsi e dare alle fiamme la città per non essere catturati dalle truppe di Silla, all’indomani di un lungo assedio, durante la Guerra Latina.

Oggi, le rovine di Norba possono essere visitate nei pressi di Norma, nel Lazio.
Questo sito archeologico offre uno sguardo affascinante sulla vita e l’architettura dell’antica città romana, nonché sulla sua importanza storica come parte dell’espansione e del declino dell’Impero Romano.

Curiosità:
Si racconta che tra i lunghi cunicoli sotterranei ci sia nascosto un tesoro: una chioccia coi pulcini d’oro. Molti raccontano di essersi avventurati tra questi cunicoli, ma sono dovuti tornare precipitosamente indietro.

Link suggeriti:
https://www.romanoimpero.com/2019/11/norba.html

INFORMAZIONI

Antica Città di Norba
Orari: da martedì a domenica: dalle ore 10,00 alle ore 18,00.
Costi: ingresso gratuito.
Indirizzo: Circonvallazione Antica Norba, 04010 Norma LT
Telefono: 0773.1710161 (Museo Civico Archeologico)
eMail: cultura@comune.norma.lt.it
Web: https://comune.norma.lt.it/contenuti/38972/antica-norba

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 0,00 km


Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 0,75 km


Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 1,31 km


Abbazia di Valvisciolo

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 2,72 km


Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 4,62 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Estate a Sgurgola

    Estate a Sgurgola
    7.08.2025 - 17.08.2025 | Sgurgola
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Immersioni sonore

    Immersioni sonore
    24.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Immersioni sonore

    Immersioni sonore
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tra le vie di Morolo

    Tra le vie di Morolo
    19.07.2025 - 31.08.2025 | Morolo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Premio Camilla

    Premio Camilla
    15.05.2025 - 31.08.2025 | Priverno
    Varie


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Sorgenti di Santa Susanna

28 Luglio 2023
Parchi acquatici AQUAFELIX
Comunicati StampaLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Stagione estiva di Aquafelix

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioPrendi nota!

Riapre Luneur, il celebre parco divertimenti di Roma

24 Luglio 2018
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Palazzo Chigi

14 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up