Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Cappella dell’Annunziata a Cori

Last updated: 09/07/2024
By Lazio Eventi
Published: 30 Marzo 2023
Share
4 Min Read
SHARE

La Cappella dell’Annunziata a Cori è uno splendido esempio di architettura e arte barocca.

Situata nel Lazio, è più precisamente a Cori; la cappella fu costruita alla fine del XVII secolo come parte di un grande complesso di edifici.

Di forma rettangolare con una grande volta a botte, la cappella, è interamente dipinta e rappresenta una delle più importanti decorazioni pittoriche del tardogotico del Lazio.

La cappella è uno spettacolo mozzafiato, con la sua imponente facciata e il grandioso ingresso. All’interno, la cappella è ornata da una serie di pannelli di legno intricatamente intagliati, affreschi decorati e sculture dettagliate. Le pareti, le colonne e il soffitto sono decorati con intricati stucchi e affreschi color oro. L’altare centrale è un capolavoro dell’arte barocca, poiché è ornato da un magnifico dipinto dell’Annunciazione.

La Cappella dell’Annunziata ospita anche una straordinaria serie di strumenti musicali, tra cui un grande organo e un clavicembalo di ultima generazione. Ogni giorno la cappella si riempie del suono di questi strumenti, mentre l’organista e il clavicembalista suonano la musica religiosa tradizionale della regione. La musica ricorda la natura sacra della cappella e aggiunge un’atmosfera unica ed edificante allo spazio.

Oltre alla sua splendida architettura e alla bella musica, la cappella ospita anche una serie di manufatti religiosi. I visitatori possono ammirare una serie di reliquie religiose, tra cui un antico dipinto della Vergine Maria. La cappella ospita anche un antico affresco raffigurante l’Annunciazione, risalente al XVI secolo.

La bellezza della Cappella dell’Annunziata a Cori è ulteriormente esaltata dalla sua splendida posizione.

Situata su una collina che domina la città di Cori, la cappella offre un’ampia vista sulla campagna circostante.

La vista delle dolci colline e dei vigneti in lontananza è davvero mozzafiato.

La Storia della Cappella dell’Annunziata

La Cappella fatta erigere nel 1411 dal potente cardinale spagnolo Pedro Fernandez De Frias, feceva parte di un complesso agostiniano di origine medievale sorto nella prima del Duecento nei pressi del centro cittadino.

Il cardinale committente era anche arcipresbitero della Basilica di San Pietro in Vaticano e fece decorare la cappella corese secondo i modelli iconografici raffigurati nella chiesa medievale vaticana. Una complessa storia di committenze e patronati proseguì e concluse la decorazione di tutte le pareti alla morte del cardinale De Frias nel 1420.

Altri due cardinali spagnoli, Alfonso Carrillo de Albornoz e Juan Cervantes de Llora, fecero completare i lavori insieme al nobile Juan de Tovar, lasciando i loro stemmi insieme a quello della corona di Castiglia, regione di provenienza di tutti i protagonisti.

Anche il Comune di Cori partecipò alla decorazione pittorica commissionando al pittore privernate Pietro Coleberti il grandioso Giudizio Universale della controfacciata, compiuto intorno al 1430.

Un’altra maestranza realizzò le maestose figure di Apostoli nel registro inferiore che per la qualità pittorica furono attribuite a un collaboratore del grande pittore fiorentino Masolino da Panicale, sodale di Masaccio a Roma e Firenze.

INFORMAZIONI

Ingresso libero

Orario di visita: tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 18:00

Per l’apertura contattare la Pro Loco di Cori al 348 9053474, 3470547181.

Indirizzo: Via dell’Annunziata, 59 – 04010 Cori (Lt)

Sito: https://cultura.gov.it/luogo/cappella-della-ss-annunziata

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Cappella dell’Annunziata a Cori

La Cappella dell'Annunziata a Cori è uno splendido esempio di architettura e arte barocca.

Distanza: 0,00 km


Flying in the Sky

A circa un’ora da Roma, sospeso tra i Monti Lepini e il Mar Tirreno,...

Distanza: 4,29 km


Lago di Giulianello

Lago di Giulianello
Il lago di Giulianello, chiamato anche "Lago La Torre" è il terzo lago vulcanico...

Distanza: 7,20 km


Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 7,54 km


Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 7,63 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Immersioni sonore

    Immersioni sonore
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Bando "Aprilia Film Festival"

    Bando "Aprilia Film Festival"
    10.04.2025 - 31.08.2025 | Aprilia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tra le vie di Morolo

    Tra le vie di Morolo
    19.07.2025 - 31.08.2025 | Morolo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    DeCultour

    DeCultour
    3.09.2025 - 4.09.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena

23 Giugno 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Bunker di Villa Torlonia

20 Gennaio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Museo della Migrazione ed Osservatorio Ornitologico

8 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Arpino

7 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up