IMAGO MARIAE
Devozione – Arte – Culto Pop
Un’iniziativa a cura di Marco Panella
Direzione artistica: Danilo de’ Cocci
Nell’anno giubilare Imago Marie rende omaggio artistico alla devozione mariana, fortissima nel tempo e nel mondo, ma particolarmente sentita a Roma, città della veneratissima Salus Populi Romani e, nel 1947, consacrata da Pio XII all’Immacolato Cuore di Maria in ringraziamento della protezione stesa sulla città dalla Vergine negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Una devozione che origina sin dai tempi del primo cristianesimo e che ha costellato Roma di chiese e santuari mariani, così come di numerosissime “madonnelle stradarole” che, con i loro numerosissimi ex voto “per grazia ricevuta”, dai vicoli del centro storico si estendono alle strade di tutta la città.
L’ispirazione che ha guidato il curatore Marco Panella e il direttore artistico Danilo de’ Cocci nel definire il progetto Imago Mariae, è stata quella di mettere in dialogo una devozione religiosa così profonda con la sensibilità contemporanea di giovani artisti.
Per farlo, si è scelto di recuperare uno dei simboli maggiormente rappresentativi della devozione popolare, spesso anche di pregio artistico che li ha portati a essere non solo oggetto di culto per i fedeli, ma anche di collezionismo: i santini. Piccole immagini dedicate a Santi, Beati e a tutta la Sacra Famiglia, stampati quasi sempre su carta leggera, i santini sono stati uno dei linguaggi più profondi della devozione popolare e hanno accompagnato il percorso di fede dei credenti sin dal XVI secolo, trovando poi massima diffusione tra la fine dell’Ottocento sino a tutti gli anni ’70 del Novecento.
Un media a tutto tondo il santino che, con Imago Mariae, da oggetto di culto diventa protagonista di un dialogo originale e inusuale, teso a esplorare nuovi linguaggi e raffigurazioni mariane al quale sono stati chiamati 15 giovani artisti, quasi tutti in corso di studi presso le Accademie romane.
L’altro concetto sul quale agisce Imago Mariae è la valorizzazione dell’opera dal vivo come linguaggio narrativo, concetto che affonda radice nella necessità ancestrale dell’uomo di raccontare quello che vedeva e che, prima ancora di essere codificato da parola e scrittura, era espresso nei tratti delle pitture rupestri. Arte, quella della pittura dal vivo come linguaggio narrativo in tempo reale, che ha attraversato indenne i secoli, trovato enfasi nel rinascimento e nel barocco, trovato rifugio in alcune nicchie del Novecento e che oggi rischia di sparire nel frastuono del mainstream tecnologico.
Venerdì 21 e sabato 22 novembre, ospiti del Pio Sodalizio dei Piceni nel Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro a Roma, dove risiede l’omonima Chiesa con il Santuario dedicato alla Madonna di Loreto, i 15 ragazzi di Imago Marie saranno avamposto artistico dedicato a dare interpretazione contemporanea e pop al culto mariano, realizzando opere dal vivo alle quali il pubblico potrà assistere interagendo da protagonista.
L’evento, ideato da Monocromo Contemporary, si qualifica infatti come momento di alta interazione con il pubblico, non più confinato al ruolo di semplice osservatore dell’opera finita, ma espanso in una versione che lo rende testimone della creazione dell’opera stessa.
Il primo appuntamento è per le ore 15.30 di venerdì 21 novembre, sessione nella quale gli artisti fisseranno su tela la propria interpretazione del Cuore Sacro di Maria, tela che a fine giornata agirà in contaminazione con il santino riprodotto in grande formato e sul quale sarà apposta a mo’ di ex voto.
Il secondo appuntamento e per le ore 15.30 di sabato 22 novembre quando, sempre in performance dal vivo, gli artisti fisseranno su tela la propria visione dell’immagine mariana, ampliando così il percorso di ispirazione artistica della devozione mariana iniziato il giorno precedente.
Il progetto, promosso da Roma Capitale, è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.









